Dacia Manto/Chi ama la montagna le lascia i suoi fiori
Dacia Manto
Chi ama la montagna le lascia i suoi fiori
carte topografiche tabacco, grafite, disegni, carbone, pastelli, quaderni, 2012
Dacia Manto ha utilizzato il periodo della Residenza a Taibon per compiere un lavoro di esplorazione del paesaggio e sull’ambiente naturale in cui è immerso il Blocco. Le sue ricognizioni l’hanno portata ad individuare alcuni ambiti, sui quali si è concentrata la sua attenzione. In particolare, l’artista si è soffermata sul Laghetto delle Peschiere, all’imboccatura della Valle di San Lucano. Questo immobile specchio d’acqua celato dal bosco, è diventato il centro della sua orbita poeticanalitica. Ne è risultato un intervento installativo articolato e complesso, che integra diversi materiali e tecniche. La Carte Tabacco hanno fornito la base a questo lavoro di reinterpretazione e indagine del territorio esplorato. Diversi fogli di mappa sono stati collegati, tagliati, sovrapposti, secondo una personale logica assemblativa che ha prodotto una ritopograficizzazione dell’area. Le carte, a cui è stato dato corpo volumetrico, attraverso un corrugamento manuale, sono state poi completate da un secondo intervento grafico a grafite compiuto direttamente sul pavimento. La carta si è trasformata nel disegno, il paesaggio è entrato nell’opera. Questo procedimento integrativo, di mescolamento di media e accorpamento delle informazioni, è accentuato nella serie di quaderni che l’artista ha realizzato contestualmente. Le fotografie dell’ambiente, lago bosco cime pareti rocciose, le carte e mappe della zona, gli interventi grafici e pittorici, gli schizzi, i lucidi e le note di pugno dell’artista, tutti questi elementi sono stati fatti convergere, insieme alle informazioni sulla flora e la fauna locale. Una serie di immagini, pluralità di stimoli visioni tracce e ritratti: eppure, l’impressione finale è quella di un quadro, unitario, coerente, perfino fedele alla realtà (che è una cosa, su cui una lente, che non si appanna).
opera inserita in
A Poem about a chance meeting
Blocco di taibon, spazio apl 10
04 agosto – 09 settembre 2012
6 febbraio 2023
Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]28 gennaio 2023
Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956.
Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo.
L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]18 settembre 2022
Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022
Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi?
In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]21 maggio 2022
Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]16 maggio 2022
Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]9 maggio 2022
Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022.
Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]7 maggio 2022
trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso.
Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]30 marzo 2022
Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche.
–
Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]24 marzo 2022
Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa.
–
Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]8 agosto 2021
VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]