wintersession – radioborcia, progettoborca, 2016

Radioborcia Wintersession - foto g olmo stuppiaRadioborcia, wintersession
diretta streaming da Progettoborca
4-10 gennaio 2016







Radioborcia è una piattaforma indipendente di streaming audio web, ideata e alimentata da G. Olmo Stuppia.

Il progetto è stato avviato a settembre 2015, quando l’artista ha effettuato il suo primo periodo di Residenza presso l‘ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, all’interno di Progettoborca, la piattaforma di rigenerazione qui attivata da Dolomiti Contemporanee nel 2014.

Radioborcia si configura come un’opera d’arte comportamentale e sonora. La sua “onda” trasmette principalmente il Paesaggio sonoro contemporaneo. A Borca, la stazione radio viene ospitata nella palazzina gellneriana che accoglie gli uffici/boorshop di DC (ex portineria alla Colonia, Via Mattei n. 5).

La radio opera alla costruzione di una narrazione Utopica e Distopica, nutrendola con le voci degli ospiti esterni (artisti, intellettuali), degli abitanti di Borca di Cadore, e delle persone che ora giungono ad esplorare il Villaggio, attratte dal lavoro di catalizzazione culturale che DC viene svolgendo qui.

La radio è un dispositivo per l’ascolto collettivo e individuale: essa si genera tra caso, incontro, studio ed elementi della natura circostante. I fruscii di alberi, gli scricchiolii, i suoni prodotti dentro ai grandi spazi silenziosi della Colonia, divengono materia grezza di elaborazione sonora.

Lo scorso settembre, per una settimana, Olmo ha trasmesso senza soluzione di continuità da Borca, raccogliendo suoni, testimonianze, interviste, frammenti della vita e del lavoro in Progettoborca.

Nei mesi successivi, Radioborcia si è mossa, diventando mobile: l’attività è proseguita da Milano, e poi da Parigi.

Tutti i materiali registrati vengono raccolti e archiviati nel tumblr di Radioborcia (http://radioborcia.tumblr.com/), dove rimangono disponibili.

Ora Radioborcia torna nella stazione madre, a Borca, dove l’artista lavorerà, in diretta 24 ore al giorno, dal 4 al 10 gennaio.

Tema della sessione invernale sarà il concetto di ascolto (Espansione della scultura). Il programma di questa sessione si impernia sul Field Recording, e condurrà alla produzione di un vinile (come opera d’arte) di Radioborcia. Il vinile che sarà realizzato e stampato in collaborazione con il dj/regista Alessandro del Vigna (in arte Alexander Darskishhttps://darkish.bandcamp.com), anch’egli in Residenza a Borca a gennaio.

FIELD RECORDING

Si andrà di nuovo a caccia di suoni per molto del tempo. Si creeranno anche dispositivi per produrre suono di vario genere … altri audio, altri video, verranno interconnessi con il già copioso materiale acquisito durante la scorsa sessione del 2-12 settembre 2015. Sarà utilizzato anche un piccolo drone per sorvoli e raccolta di video/suoni.

LETTURE

Edoardo Gellner, Quasi un Diario: appunti autobiografici di un architetto
Roland Barthes, l’Impero dei Segni
Martina Ramponi, Strategie del Rumore
Zulawski e T. S. Eliot, Possession (a cura di Alexander Darkish)

OSPITI

Saverio Bonato, artista, Venezia
Marico Mori, poeta, Firenze
Naya Pascual, poeta e regista, Berlino
Oreste Scalzone, scrittore, Parigi
Mattia Pellegrini, artista, Roma
Luca Musacchio, artista, Roma
Ahmed Ben Dhiab, artista, Tunisi
Martina Conti, performer, Londra
Viola Conti, artista, San Marino

Vi sarà una sessione sul bombardamento filmico-erotico (il massimo canale di ascolto contemporaneo, se pensiamo che i maggiori flussi di navigazione in rete appartengoni al web erotico). La sessione sarà curata dal producer Alessandro Del Vigna (Alexander Darkish) con ospiti:

Jerome D’estais, scrittore e regista, Parigi
Amy Tuxworth, artista, Berlino
Janna Maria Nandzik, artista, Berlino
Danilo Rasori, fotografo, Berlino
Marco Barotti, regista, Berlino

RADIOBORCIA

Radioborcia è un dispositivo utopico di caccia sonora. In agguato costante, un magma che capta voci, e soprattutto la quarta dimensione del Paesaggio (architettonico): il suono. L’intento è quello di elaborare un’opera d’arte aperta e cangiante come specificità peculiare del contesto di Progettoborca.
Radioborcia è un progetto di scultura espansa: il rumore come suono a penetrare le nostre percezioni tanto viziate dall’oculocentrismo. La trasmissione verte utopisticamente sulla ricodificazione di idee e forme di vita, non solo suono ma azione sul territorio.
Corpo, microfono, umanità.

Informazioni

www.radioborcia.tumblr.com
www.observatorylandscape.org
www.dolomiticontemporanee.net
www.progettoborca.net
info@progettoborca.net
radioborcia@gmail.com

Tel. +39 334 7374093

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video