Paesaggi Contemporaei – 26 agosto, Forni di Sopra

Venerdì 26 agosto, si svolge a Forni di Sopra (Ud) la terza edizione di Paesaggi contemporanei.

L’evento è inserito nel programma dei Dolomiti Days, promossi dalla Regione Friuli Venezia Giulia insieme alle Province di Pordenone e Udine e in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco, e si realizza nel Comune di Forni di Sopra (Udine).
Paesaggi contemporanei è un format a cura di Dolomiti Contemporanee.



Paesaggi contemporanei – La cura del paesaggio
Giornata d’incontri e discussione
Venerdì 26 agosto 2016, Piazza del Comune*, Comune di Forni di Sopra (Ud).

Per il terzo anno consecutivo, Dolomiti Contemporanee cura Paesaggi contemporanei, una riflessione sullo stato e sul destino del paesaggio montano contemporaneo, che ad ogni edizione viene traguardato da una prospettiva differente.
Le pratiche critiche e operative di ri-generazione di Patrimonio e Paesaggio sono uno degli ambiti sui quali si sviluppa l’analisi proiettiva.

A questo link sono disponibili alcune informazioni sulle prime due edizioni di Paesaggi contemporanei, che hanno coinvolto tra gli altri Marc Augé, Pier Luigi Sacco, Antonio De Rossi.

Quest’anno, la giornata di Paesaggi Contemporanei si svolge venerdì 26 agosto, in due sessioni, una pomeridiana (ore 16.00), ed una serale (ore 21.00).

Programma della giornata

Ore 16.00
Forni di Sopra, Piazza del Comune*

Saluti istituzionali:
Lino Anziutti, Sindaco di Forni di Sopra
Mariagrazia Santoro, Assessore alle Infrastrutture e Territorio, Regione Friuli Venezia Giulia, Presidente Fondazione Dolomiti Unesco
Pietro Fontanini, Presidente Provincia di Udine
Marcella Morandini, Direttore Fondazione Dolomiti Unesco

Sessione pomeridiana: La cura del paesaggio: una serie di sguardi, ragionamenti e casi sullo stato del paesaggio-patrimonio, su alcune pratiche di coltivazione e rigenerazione della risorsa-territorio, sui processi partecipativi, sul presente e futuro della montagna contemporanea.

Relatori coinvolti:
Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee
Annibale Salsa, antropologo, già Presidente del CAI


Moreno Baccichet, architetto
Silvia Camporesi, artista, autrice del libro Atlas Italiae


Ore 21.00
Forni di Sopra, Piazza del Comune*

Simone Sfriso, curatore con Tamassociati del Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia 2016, porterà alcuni esempi di cura responsabile del paesaggio architettonico contemporaneo.
Il suo intervento s’intitola: Taking Care, architetture e paeaggi dei diritti.



*in caso di maltempo, le due sessioni si svolgeranno presso la Ciasa dei Fornés, Via Nazionale 133, 33024, Forni di Sopra (Ud).


Marc Augé a Forni di Sopra per Paesaggi contemporanei 2014 – Foto: Luca Rento

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video