Brain-tooling: prime foto e video opening

Sabato 30 giugno 2018, dopo un anno (la riapertura storica di Monte Ricco con Fuocopaesaggio fu a maggio 2017) ed alcuni altri mesi intrisi di ragionamento (qui tutto è intriso a fondo, o non è), ideativo e strategico, di crescita organica del pensiero concreto, di stesura e condivisione ed emanazione dei concept, di preparazione e avvicinamento; mesi di traffici e lavori, con gli artisti in Residenza a Pieve di Cadore e mobili, che le Residenze nostre sono tante e una sola interconnessa e vivamente intrecciata al paesaggio; e che quindi gli artisti sempre in viaggio e trasferimento, con noi e con gli altri, tra Pieve e Borca e Casso e San Vito e gli altri centri della Curvatura, e reincontrandosi poi spesso in giro per l’Italia, a Palermo e a Venezia e in ogni dove, annodando e riannodando sempra di dentro e da fuori, e dopo aver cresciuto e consolidato le reti territoriali (ancora e sempre): sabato 30 giugno abbiamo dunque aperto Brain-tooling.
qui il video dell’opening.



E la mostra, fulmini permettendo, la teniamo su fino al 30 ottobre (ieri è scesa na saetta che l’ha quasi aperto in due, il Forte, maddai, esagerato, ma insomma, molti danni agli impianti tecnologici, mezze luci partite, no wifi, e ci vorrà un po’ per riparar tutto, una bella sberla, e comunque, mostra aperta, avanti).

All’Opening, sabato, sono intervenuti i rappresentanti della nuova amministrazione. Oltre al Sindaco di Pieve, neoeletto, e alla sua squadra, c’erano i Sindaci di Borca e San Vito, con i quali lavoriamo già da tempo (Progettoborca, SanVito apede), e alcuni amici Cassani, che anche nel Vajont non ci fermiamo, mai (Nuovo Spazio di Casso, TwoCalls: news a breve sulle prossime attività qui).
Il territorio quindi, animato dalla gente (gli amministratori sono prima di tutto abitatori, cittadini), e dalla piattaforme di rigenerazione.
C’erano i rappresentanti di Fondazione Cariverona ed enti gestori del Forte (Fondazione Tiziano, Fondazione Museo dell’Occhiale).
C’erano quasi tutti gli artisti (24 in mostra), e, tra le centinaia di persone, un sacco di altri artisti e creativi da mezza Italia venuti a vedere Brain-tooling e Tiziano Contemporaneo, e alcuni acuminati collezionisti (e cari amici), e gente che si occupa di Beni culturali e di rigenerazione, e di paesaggio e tecnologia, e di fotografia e di cinema, e di economia e riuso.
E c’erano poi gli abitatori della valle, e gli artigiani che ci han dato una mano a tirar su la collettiva, i parenti di Romano Tabacchi e Carlo Erba in persona, e i Robox, che han performato l’aderenza sonica, e via dicendo.



Tutti, parlando in apertura, han sottolineato come il contemporaneo – in particolare il contemporaneo delle reti e della progettualità DC- non è sorto oggi sotto un cavolo, ma è un’opzione che va avanti, con impegno e fatica, dal 2017, e che la si porterà avanti.
Bene, diciamo noi, che lavoriamo sodo, sempre, per far capire, penetrare, quest’idea di una cultura che produce il movimento e il rinnovamento, che non si costruisce e afferma in un giorno, che necessita di tempo per prender forza ulteriore e la considerazione che merita, che è uno strumento di lavoro e non d’intrattenimento, che non serve a far le feste ma a ristorare e valorizzare e accendere, eccetera.

E la stessa mostra è così: Brain-tooling non è un’improvvisazione, ma, come in tutti i nostri concept, la raffinazione di un pensiero responsabile e aperto sul ruolo  degli uomini e degli spazi e dei concetti: ne discutiamo, scriviamo (facciamo, performiamo, scaliamo così, dal 2011): arrampicare, usare le mani e il cervello, usare le mani per modellare il cervello, il cervello per correggere l’odiosa inerzia della fisiologia corporea (oppure no: dipende dal passaggio).

Nemmeno Tiziano Contemporaneo è un progettuzzo di branding, come percepirà qualche cosiddetto esperto del management pauperoculturale (rigattieri e rivenditori son sempre in mezzo, ma il varsor -come lo definì l’ex Sindaco Antonia Ciotti- passa e li ribalta nella palta dei canali): ma un’ardimento intelligente, la cui accelerazione in curvatura bisogna saper dosare, per non stracciarlo ma crescerlo, come ogni cosa buona e forte in potenza, con decisione e fermezza, senza fretta né polluzione.

Ringraziamo tutti quelli che ci hanno dato una mano a costruire questa mostra e a gestire la Residenza a Pieve, e in particolare (oltre ad artisti e curatori e agli enti partner): Elena Maierotti, Evelyn Leveghi, Lorenzo Barbasetti di Prun, Carlo Erba, Gianna Tabacchi, Romano Tabacchi, Massimo Nadalet, Daniele Da Ru, Diego Imperatore, Luca Vecellio, Enzo Valmassoi, Oscar De Mario Sartor, Ferramenta Ravara, Hotel Pelmo, Bar Progresso.



Insomma, per ora queste le prime foto dell’Opening di sabato scorso, quindi, ancora ‘n’attimo di pazianza, verran le altre (le foto dei lavori nelle schede artista, foto di Giacomo De Donà e Nicola Noro, con i testi critici redatti dai curatori), i video, eccetera.

Qui gli orari di mostra, e si va (avanti, e in su).

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video