penzo+fiore/gravità
penzo+fiore
Gravità, installazione (chiodo in vetro, pesi di piombo, lastre di vetro), dimensioni variabili, 2018
Sfidare la gravità, che trascina inesorabilmente i corpi verso il basso, con un moto ascensionale che talvolta appare privo di senso. In natura a compiere quest’azione complessa sono piante, animali e uomini.
L’atto artistico compie un gesto che ricalca la sfida continua che la Natura mette in atto per avanzare verso l’alto: cerca appigli quasi invisibili e, nelle minute introflessioni della pelle scarnificata del Forte, quasi in totale mimetizzazione, insinua elementi tra loro in forte contrapposizione – il vetro, fragilissimo, e la densità del piombo, che accentua la tendenza alla spinta inevitabile verso il basso: punti fermi, aggrappi per un’idea, appigli necessari alla volontà che sta dietro ogni salita.
Questo è il fulcro del progetto del duo di artisti Penzo+Fiore, i quali, attraverso la pratica relazionale, instaurano un dialogo attorno al tema dell’arrampicata coinvolgendo competenze presenti in territorio dolomitico.
Brani di sapere distillati dalle tre occasioni d’incontro che gli artisti andranno ad attivare per tutto l’arco di permanenza dell’installazione al Forte, e che contribuiranno allo svolgersi dell’opera stessa, incidendo un testo scompaginato, e svolto di fronte ad occhi attenti: sottili lastre di vetro si presteranno a supporto di quel “verbo” che, emergendo dall’oblio della “non conoscenza”, istituisce i gangli per un discorso universale.
Quali essere viventi arrampicano per sopravvivenza, istinto o scelta? Esseri vegetali, animali e umani. Cosa si può imparare dalla comparazione di questi tre tipi diversi di moti ascensionali, partendo da quello forse più inconsapevole delle piante, fino alla scelta apparentemente immotivata dell’uomo? Come e perché ognuno decide di sfidare la legge di gravità, applicando maggiore sforzo e fatica alla ricerca di qualcosa che solo l’altezza può dare? Cosa significa altezza? Quali sono i vantaggi di intraprendere questo cammino? Il cercare l’altezza può significare fuga? O davvero in alto si trova qualcosa che in basso non è garantito? La ricerca parte, sempre, da infinite domande, che come artisti ci siamo dati il compito di rivolgere a chi possa darci risposte. Spinti dalle domande nascono incontri, momenti di condivisione e scambio in cui confrontarci su questi tre temi: l’arrampicata vegetale, l’arrampicata animale e l’arrampicata umana.
Un luogo virtuale all’interno del sito degli artisti (qui), colmerà le distanze tra lo spazio installativo/performativo e il pubblico, interlocutore primo (e ultimo) dell’azione.
opera in:
brain-tooling
a cura di gianluca d’incà levis, riccardo caldura, petra cason
forte di monte ricco
30 giugno – 30 ottobre 2018
10 ottobre 2024
5 luglio 2024
9 giugno 2024
22 maggio 2024
22 aprile 2024
18 aprile 2024
16 novembre 2023
12 luglio 2023
22 giugno 2023
6 febbraio 2023