Caterina Erica Shanta/A History about silence (una storia sul silenzio)
Caterina Erica Shanta
A History about silence (una storia sul silenzio), video, 21’, colore, suono 2CH, 16:9 FullHD 1920×1080. Versione installata site-specific Forte di Montericco (BL) – Santabarbara, video, 21’, colore, suono 2CH, cropped 4:3, 2018.
Il video di Caterina Erica Shanta (qui il trailer) è una breve storia sul silenzio e la difficoltà del racconto.
E’ un viaggio incompleto, incerto.
La complessità della vicenda narrata coglie impreparati sulla dimensione umana, lascia vuoti di parole e sospensioni del giudizio.
Le riprese dell’intero film – eccetto le interviste – sono state realizzate sul Colle di Monte Ricco, compresa l’area di edificazione del Forte.
L’originario impianto murario, con la sua posizione sopraelevata sulla montagna, era l’occhio che controllava e definiva le valli circostanti.
La sua funzione tuttavia si esaurì dopo la guerra mondiale, abbandonato prima di divenire strumento d’offesa.
Questo spazio diviene metafora di una storia passata rimasta insoluta e condannata al silenzio.
Nel film il soggetto visivo principale è l’acqua, elemento silenzioso che filtra ciclicamente attraverso le crepe dell’edificio sgretolandone il cemento.
Il film è installato nel cuore del Forte di Monte Ricco, attiva lo spazio architettonico della Santabarbara che a sua volta è un dispositivo interno di sorveglianza visiva e sonora.
A History about silence si snoda attraverso l’intervista agli ultimi due Ex IMI – Internati Militari Italiani dei campi di concentramento tedeschi – ancora viventi nella valle.
Il film è nato dalla lettura di un testo di Gunther Anders, “Noi figli di Eichmann” scritto nel 1964. opera in:
brain-tooling
a cura di gianluca d’incà levis, riccardo caldura, petra cason
forte di monte ricco
30 giugno – 30 ottobre 2018
6 febbraio 2023
Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]28 gennaio 2023
Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956.
Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo.
L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]18 settembre 2022
Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022
Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi?
In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]21 maggio 2022
Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]16 maggio 2022
Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]9 maggio 2022
Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022.
Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]7 maggio 2022
trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso.
Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]30 marzo 2022
Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche.
–
Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]24 marzo 2022
Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa.
–
Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]8 agosto 2021
VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]