michele bazzana/twist again

michele bazzana

twist again, installazione con trattorino rasaerba, motore elettrico, struttura in metallo, gesso, 150 x 97 x 115 cm, 2018

Il progetto nasce dagli elementi messi in campo.
Il Forte di Monte Ricco, Batteria castello, Tiziano e Romano (Vecellio).
Ecco un pensiero (una sensazione) su quanto sia sottile il confine tra una costruzione architettonica considerata abitabile oppure abbandonata. Quanto labile la soglia tra un artista affermato o un “pazzo eremita”, e quanto determinata dalla visione di chi vede, giudica, determina, sancisce.
Io, come Romano, sono attratto (lo studio mio invaso, gremito) dagli oggetti che mi colpiscono, che reputo interessanti. Questi spaziano dalle forme naturali a quelle meccaniche, interagiscono, si mescolano e contaminano. Oggetti prodotti a oggetti che servono a produrre, dove la scarnificazione naturale delle cose porta ad un ammasso di forme pure, di scarti, di materia. La scissione degli elementi che costituiscono un apparato (meccanico o pittorico che sia) li porta tutti sullo stesso piano. L’abbattimento della certezza del conosciuto, trovando (o cercando) il massimo comune divisore, azzera il nostro conoscere, riunendolo in un altro modo.
“Il disegno ormai non esiste più, il cromatismo è smorzato e gioca sulla gamma dei marroni e degli ocra, le pennellate sono rapide, abbozzate, il colore è denso e pastoso” (Tiziano Vecellio).
Il lavoro per il Forte è un piccolo trattore rasaerba capovolto, in modo che le pale che servono a tagliare l’erba siano rivolte verso l’alto. Una di queste è sostituita da un disco in acciaio inox, che diviene una sorta di espositore rotante, sul quale viene posto un agglomerato materico.
Lo strano macchinario potrebbe ricordare uno degli oggetti del signor Romano, vecchio e arrugginito. Il motore a benzina è stato sostituito da uno elettrico: ribaltandolo, si vede ciò che di solito non si conosce. In tal modo ne cambia l’utilizzo, e con esso lo spazio d’utilizzo.
L’agglomerato che ruota sopra alla pala: mi piace pensare che sia una sorta di pennellata ingrandita
.

opera in:
brain-tooling
a cura di gianluca d’incà levis, riccardo caldura, petra cason
forte di monte ricco
30 giugno – 30 ottobre 2018
news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video