Dolomia Noise Wall a Casso – il video

DOLOMIA NOISE WALL a Casso
Sabato 17 ottobre 2018 – Nuovo Spazio di Casso (Erto e Casso, Pn, Italia)

Il Rumorismo è un’arte sonora inaugurata negli anni ‘10 del Novecento dal futurista Luigi Russolo che ne descrisse i concetti nell’opera “L’Arte dei rumori”. L’invenzione delle macchine porta con sè la creazione di nuovi suoni prima sconosciuti alla società, abituata ai silenzi della vita quotidiana e alle composizioni musicali legate solo alla varietà qualitativa dei timbri delle orchestre. Per questo si rende necessario “rompere questo cerchio ristretto di suoni puri e conquistare la varietà infinita dei suoni-rumori”.

L’Harsh Noise nasce negli anni ‘90 e rappresenta la forma più estrema di Rumorismo: affonda le radici nei concetti primordiali e li esalta impiegando cacofonia, dissonanza, indeterminazione e atonalità come caratteristiche sonore. Non a caso gli strumenti sono per lo più autocostruiti: oggetti di uso quotidiano quali lastre, barre metalliche, seghe, elettrodomestici e generatori d’onda -che tutto sono tranne che strumenti musicali- incontrano distorsioni, riverberi, campionatori e manipolazioni di ogni genere attraverso microfoni che ne amplificano le vibrazioni e ne esaltano le potenzialità.

A distanza di 7 anni dalla precedente edizione, riprende la collaborazione tra l’etichetta noise bellunese Toxic Industries e il progetto di riconfigurazione spaziale Dolomiti Contemporanee in occasione del secondo appuntamento con Dolomia Noise Wall che prende forma al Nuovo Spazio di Casso Sabato 17 Novembre 2018.

L’edizione di quest’anno ospita tre importanti progetti canadesi di fama internazionale: The Rita, progetto principale di Sam McKinlay, globalmente riconosciuto come il padre putativo dell’HNW (harsh noise wall), attivo da oltre vent’anni con centinaia di concerti e release alle spalle, risulta essere uno degli act più prolifici del frangente più estremo del genere.

MK9 progetto audio/visivo di Michael Nine (già Death Squad) che in questa nuova forma indaga i vari aspetti della psiche umana attraverso video proiezioni e complesse costruzioni audio.

Rusalka: il lavoro di Kate Rissiek oscilla dai wa

ll più crudi all’etereità dell’elettromagnetismo, andando a scavare nel subconscio e nei recessi più bui della natura umana.

Ad accompagnare i tre progetti canadesi ci saranno i connazionali: Fukte, progetto solista di Fabrizio De Bon, già attivo in Dolomiti Contemporanee e fondatore dell’etichetta Toxic Industries, rientrato dal recente tour in Brasile nel quale ha ripreso le sonorità più harsh della scuola giapponese a cui si ispira.
Molestia Auricularum di Federico Trimeri, già membro degli Storm{o}, attivo ricercatore di sonorità elettromagnetiche ai confini della musica concreta e tape music, mescolando ronzii e silenzi attraverso la manipolazione di loop e deterioramenti analogici. Per l’occasione hanno proposto un set collaborativo basato su riverberi e dissonanze nati dalla manipolazione dell’interazione tra strumenti e ambiente.

L’apertura della serata è stata affidata a unPluriverso, progetto solista di Davide Rizzardi, maestro della stratificazione sonora che attraverso l’uso di sintetizzatori, chitarre riverberate e layer sonori destrutturati andrà a popolare le sale dello spazio di casso con melodie eteree.
(Fabrizio De Bon, 13 ottobre 2018)

E’ venuto il freddo quassù in Dolomite, finalmente, ora, e noi l’abbiamo tenuto.
Iersera, nel freddo si è stagliato un muro. Non abbiamo acceso il risacaldamanto, non era mica un trattenimento al Museo delle Cere, isto.
Grande serata e ottimo afflusso al Nuovo Spazio Di Casso​, per il secondo evento Dolomia Noise Wall, con parecchia gente della scena-del-Rumore venuta quassù da tutto il NordEst ed oltre: e avanti.
Ricordiamo che il primo Dolomia Noise Wall venne nel 2011, a Sass Muss, mentre DC sorgeva, e che quello fu dunque il primo evento nostro di sempre, prima ancora che attivassimo del tutto il sito, per farlo poi in quell’estate esplodere, la prima bomba anticratere, poi molte altre.

La collaborazione tra Dolomiti Contemporanee​ e Toxic Industries​ è stata così ribadita.
Irersera a Casso c’erano alcuni dei progetti più significativi della scena Harsch Noise canadese, tre situazioni e tre impianti a girare nella ghiaccia notte del Vajont, volumi alti, lo Spazio per l’ennesima volta in risonanza, nel paesaggio.

La sperimentazione in ogni sua forma e genere, è quel che fa la natura di DC.
La ricerca legata a suono e rumore, è parte di ciò.
Nel Vajont non servono, crediamo noi, le Sinfonie della Tragedia: quest’espressione è micidiale e pericolosa in sè, se si voglia aprir la testa e pensarci davvero un attimo. Quest’espressione, che non porta un’idea, che è del tutto priva di criticismo umanistico, la contrastiamo recisamente.
Servono invece una tensione ed una trazione anteriore, qui come ovunque sia -e non stia- l’uomo.
Lo diciamo -e lo facciamo- dal 2012.
Contrastando in tal modo quei meccanismi di commemorazione cannibale, sterili, perniciosi, patogeni, che abitualmente attanagliano i siti grevi, e che ci ricordano il volo circolare del condor.
Ma in montagna c’è l’aquila, e il suo sguardo è acuto quant’è potente il suo becco uncinato (questa qua è colpa di Luca Rento).
E noi non rassettiamo cimiteri.

Grazie a Fabrizio De Bon, che, come al solito, ha fatto tutto assai bene, compresi i cartelli al cesso e la Noisebeer.
Grazie ai gruppi, e ai presenti.
Grazie allo staff DC, che non molla mai.
Poi di certo TI e DC ne faran delle altre insieme.
(Gianluca D’Incà Levis, 18 ottobre 2018)

Qua i gruppi: www.dolomiticontemporanee.net/DCi2013/?p=22835

Qua TI: www.toxicindustries.net

news

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video