Tempesta Vaia > Corpo di Vaia > Cantiere di Vaia

Per chi non lo sapesse ancora, Tempesta Vaia è il nome dell’evento disastroso che alla fine di ottobre 2018 ha colpito il triveneto e la sua montagna, atterrando oltre dieci milioni di metri cubi d’alberi.

Noi, la notte del 29 ottobre ci trovavamo all’ex Villaggio Eni, in Progettoborca.
Questo il nostro primo sguardo, un istante dopo il grande schianto.

Poi, per quattro mesi, mentre si affrontavano l’emergenza e il post-emergenza, si sono raccolti i dati.
In tutto il territorio, si sono susseguiti i Convegni, molti Convegni, a cui han partecipato la protezione civile, gli scienziati forestali, gli ingegneri idraulici, i politici, i volontari, gli enti, gli abitanti della montagna.
La gravità e la complessità della situazione è apparsa subito evidente. Dopo qualche settimana di sparate a caso sui numeri, e di informazione approssimativa, si è iniziato a comprendere la reale entità del danno, ed a fornire dati accurati, processabili.

Sono innumerevoli i temi legati a questo evento, così vasto e complesso.
Ora le ditte boschive sono all’opera: nei prossimi mesi, decine di migliaia di camion consumeranno l’asfalto e solleveranno le polveri al cielo, attraversando i nostri paesi, per portar via la foresta schiantata.

Per noi, Tempesta Vaia sarà il cuore della stagione 2019.
E’ logico e naturale che sia così.
DC è un ente ricognitore, e un editore contemporaneo, della montagna e del paesaggio e dei patrimoni, che opera attraverso pratiche di cura, idee, processi e strategie: intellettuali, culturali, territoriali.
Per noi il Corpo di Vaia è il paesaggio, dopo lo schianto, nel suo esser mutato, e nella sua fase attuale: rinnovazione.
Il Cantiere di Vaia è dunque il ragionamento, e la pratica responsabile, attraverso cui dovremo dimostrare di saper gestire questo nuovo stato di fatto, insieme al futuro della risorsa.
E, se si vuol ragionare bene e con attenzione, in modo organico, si comprenderà facilmente  come questo ragionamento venga a connettersi con altri, come ad esempio quello che riguarda la Candidatura olimpica di Milano e Cortina per il 2026, e come questa possa (debba) venire intesa. Se l’Olimpiade verrà, essa garantirà un’attenzione, e determinati flussi, al territorio, per i prossimi anni. E tali flussi dovranno risultare utili al territorio stesso, e servire ad esso. Mentre talvolta e non di rado, si sa, questa prospettiva naturale si ribalta, e il grande evento, invece di servire il territorio, se ne serve. Attenzione quindi: attenzione a far bene. L’Olimpiade, se viene, può aiutarci a rigenerare il territorio e le sue risorse, in modo sostenibile. Compresa la risorsa ambientale appunto, compromessa da Vaia. A noi par questa par cosa evidente. O no?

La sorte delle foreste alpine, la sensibile -a tratti drammatica- modificazione del paesaggio, con la distruzione di interi boschi, le necessità e le opportunità ora legate alla cura del patrimonio ambientale, i pericoli, le procedure, l’esbosco, la struttura degli apparati radicali, la programmazione della rinnovazione, e poi ancora il crollo del prezzo del legname, la sua commercializzazione, lo spreco del materiale, le centrali a biomasse, il problema degli insetti, le opportunità di costruire filiere intelligenti con il legno, e via dicendo, sono da mesi al centro del dibattito post-emergenza, insieme a moltissimi altri temi: che tratteremo nel corso della stagione, nutrenco la riflessione con le pratiche, attraverso le idee e le pratiche, che porta in dote il contemporaneo, quale strumento critico brandito dall’uomo (come un’ascia, dalla lama intelligente).

gianluca d’incà levis, 8 marzo 2019


Alcuni link utili:

- Il bollettino meteo che, il 26 ottobre 2018, annunciava l’allerta meteo.
- Un intervento di Tommaso Anfodillo sullo stato del bosco a seguito del disastro del 29 ottobre (intervista del 31 dicembre 2018).
- Il Convegno La tempesta Vaia. Disastro o opportunità per le foreste del Nord-Est?, organizzato dalla Fondazione G. Angelini, svoltosi a Belluno l’8 febbraio 2018.
Video interventi dei relatori. Audio interventi dei relatori.
- il TESAF su Vaia.

 

 

 

news

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video