20/21 luglio – arte architettura e rigenerazione a monte ricco – workshop sulle pratiche laboratoriali

dolomiti contemporanee propone un workshop di progettazione culturale integrata nell’ambito del progetto europeo interreg italia-austria v-a 2014-2020 stream, sviluppato dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore.

il workshop, gratuito, si svolge presso il forte di monte ricco nei giorni di sabato 20 e domenica 21 luglio 2019, a cavallo dei due corsi estivi di pratiche artistiche -acquerello e disegno- proposti dalla fondazione centro studi tiziano e cadore, a cura degli artisti cristiano focacci menchini e marta naturale.

l’iniziativa è rivolta ad artisti ed architetti e alla comunità di pieve di cadore, per favorire l’interazione tra il forte e la città di pieve. esso si pone in continuità con la politica di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale e d’architettura di pieve di cadore e del colle di monte ricco, che gli enti gestori hanno intrapreso nel 2017 insieme a dolomiti contemporanee, e che nel 2018 ha dato luogo ad un primo workshop di progettazione culturale integrata, riservato a giovani architetti, artisti e ricercatori di economia della cultura.

il workshop comprende una parte introduttiva di tematizzazione e discussione, ed una pratica di produzione artistica e sarà gestito dello staff di dolomiti contemporanee con alcuni degli artisti presenti nella mostra collettiva to be here and there.

marta allegri al primo workshop di progettazione culturale integrata al forte di monte ricco, 12/13 ottobre 2018

la prima parte del workshop verterà sulla presentazione e discussione delle pratiche già avviate in loco (master plan di pieve di cadore, strategie di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e d’architettura, esposizioni collettive d’arte contemporanea, relazione con gli altri enti culturali di pieve di cadore e d’area), e su una serie di progetti e temi lanciati e sviluppati da dolomiti contemporanee, tra i quali tiziano contemporaneo, tempesta vaia e cantiere di vaia, che analizzano e trattano la relazione tra i luoghi, la loro storia, il potenziale delle risorse culturali, la loro riabilitazione e riuso.

la seconda parte del workshop prevede un’attività pratica: gli artisti tutor guideranno i partecipanti alla scoperta di alcune tecniche di rappresentazione e modellazione plastica, che prevedono l’utilizzo di materiali e medium differenti  tra cui il disegno, la scultura, il cibo. si opererà in tal modo alla costruzione di una serie di relazioni tra spazio naturale, contesto culturale ed architettura, attraverso la sperimentazione diretta dei partecipanti e la creazione di oggetti significativi.

 —

per iscriversi inviare il curriculum vitae a

info@dolomiticontemporanee.net 

con oggetto: workshop DC STREAM

 entro le ore 13.00 del giorno 18 luglio 2019

entro le ore 19.00 dello stesso giorno l’organizzazione invierà risposta circa l’esito della candidatura rispondendo all’indirizzo e-mail usato per l’invio del curriculum vitae

l’organizzazione del workshop comprende l’ospitalità per le notti 19 e 20 luglio presso la residenza di pieve di cadore, fino a esaurimento dei 10 posti letto a disposizione.

programma generale

sera venerdì 19 / mattina sabato 20 luglio arrivo dei partecipanti a pieve di cadore, con ospitalità nella Residenza.

sabato 20 luglio, ore 9.30/12.30  avvio del workshop presso il Forte di Monte Ricco:

ore 9.30: Maria Giovanna Coletti, Presidente Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore: le attività della Fondazione Tiziano e il progetto STREAM.

ore 10.00: Gianluca D’inca Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee: la progettazione territoriale di Dolomiti Contemporanee a Pieve di Cadore e negli altri siti/piattaforme di rigenerazione nelle Dolomiti. Esperienze di progetto, tra rigenerazione, arte, architettura, strategie.

ore 10.30: Gabriele Bee: il Trampolino Italia di Zuel a Cortina d’Ampezzo, Tesi di laurea DACC dipartimento di architettura costruzione conservazione Università IUAV Venezia.

pausa caffè

ore 11.15: Cinzia Gallina, architetto: presentazione del Masterplan per Monte Ricco/Pieve di Cadore, realizzato dal prof. arch. Antonio De Rossi.

ore 11.45: Evelyn Leveghi, artista/curatrice: introduzione alla mostra be here and there.

All’incontro sono invitati anche stakeholders, associazioni e popolazione locale.

pranzo libero autogestito

sabato 20 luglio, ore 14.00/18.00 avvio delle attività laboratoriali (Arte Architettura Rigenerazione):

Primo laboratorio: ore 14:00-16:00 – Evelyn Leveghi | ïato

simbolo e metafora di resilienza, il kintsugi – l’arte di riparare con l’oro i cocci rotti di oggetti di ceramica – viene qui proposto con il cioccolato. Sfruttando la peculiare plasmabilità di questo materiale alimentare, i partecipanti potranno lavorare hands-on realizzando pezzi unici a partire da frammenti di vasellame, riunendoli con il cioccolato, evidenziandone le crepe. La ceramica prenderà nuovamente vita attraverso le linee di frattura. Riparato con cura, l’oggetto, attraverso le soluzioni di continuità, evidenzierà anche la possibile traslazione semantica della frattura, da fragilità a resilienza.

Secondo laboratorio: ore 16:00-18:00 – Roberto De Pol | overclocking

In informatica la pratica dell’overclocking consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico (in genere una CPU) mediante l’aumento della frequenza di clock rispetto a quella prevista dal produttore. Portare all’estremo le funzioni di un computer provoca un eccezionale surriscaldamento che a volte viene controllato con l’uso di azoto liquido. Questa pratica contiene in sé un messaggio che appartiene al nostro tempo. Cosa succederebbe se applicassimo questo modus operandi al nostro ambiente circostante? Come possiamo mettere sotto sforzo un’architettura/paesaggio? Qual è la reazione di uno spazio quando subisce un’interferenza.

ore 18.00:  chiusura della prima giornata di lavori e serata libera autogestita.

 

domenica 21 luglio, ore 10.00/13.00 escursione esplorativa a monte ricco e pieve di cadore, con la visita al forte, batteria castello, parco del roccolo, falesie del colle, casa natale di tiziano.

pranzo libero autogestito

domenica 21 luglio, ore 14.00/18.00 proseguono le attività laboratoriali (Arte Architettura Rigenerazione):

Terzo laboratorio: ore 14:00-16:00 – Marco Andrighetto | MODULO FORTE

Reinterpretazione geometrico-volumetrica e grafica – attraverso il disegno – di un oggetto rilevante individuato nello specifico luogo del Colle di Monte Ricco. L’oggetto diventa modulo ripetibile e assemblabile ed è sintesi plastica volumetrica di contenuti e valori del luogo.

Quarto laboratorio: ore 16:00-18:00 – Prometheus open food lab

Il cibo è chiave di lettura di un ambiente. Gli elementi edibili che traduciamo in un linguaggio gastronomico specifico costituiscono strumento attraverso cui pensiamo al paesaggio. Vi aderiamo e mutiamo in relazione simbiotica, oppure no. Torniamo analfabeti. Proveremo quindi a capire quali sono i meccanismi personali e collettivi che traghettano questi elementi nel nostro paniere. Non un corso di sopravvivenza, ma il tentativo di decifrare la genesi di un linguaggio, che è pensiero.

 Ore 18.00: confronto sui risultati e chiusura del workshop

Gli oggetti prodotti potranno successivamente trovare collocazione in un allestimento da realizzarsi a Pieve di Cadore, in una sede da definirsi.

 

foto: cinzia gallina, eleonora gabbarini, evelyn leveghi, roberto de pol, marco andrighetto, prometheus lab

news

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video