altri dardi – Forte di Monte Ricco – 29 agosto


altri dardi
 (cantieredivaia/tiziano contemporaneo)
una mostra di dolomiti contemporanee

a cura di g. d’incà levis
forte di monte riccopieve di cadore, dolomiti, belluno
29 agosto / 27 ottobre 2019 (mese di ottobre: solo su prenotazione)
opening: giovedì 29 agosto, ore 18.00

artisti: Marco Andrighetto, Luca Chiesura, Gianni De Val, Dimitri Giannina, Alessandro Pagani, Michelangelo Penso, Massimo Tevarotto, Aleksander Velišček, Andrea Visentini, Sophie Westerlind.

qui il video dell’opening.



Altri dardi
e poi, ancora qui, nel Forte, dopo le prime messi di criticismo vaiano (il Corso di Cultura in Ecologia a San Vito, su Vaia; To be Here and There, il primo apparato al Forte di Monte Ricco; fibra flessa, al Nuovo Spazio di Casso), criticismo della criticità vaiana, che la ragione è pura, e vengono ora alcuni altri dardi, vettori del senso, a completare l’allestimento del Forte, che è uno Spazio unico e organico e coerente a sé stesso (e noi a lui), a sviluppare altre riflessioni sui temi che trattiamo a Pieve.

Temi che, è importante capirlo, hanno a che fare con i luoghi del territorio, con gli accadimenti reali, e quindi con i pensieri puntuali, e, questo è già centrale: dato che  le valenze sono universali.
Diciamo criticismo perché non ci occupiamo noi, mai ci siamo occupati, delle metafisiche d’ambiente, spontanee o automatiche, della stucchevole illuminotecnica ecologica, dell’estemporanee botaniche da diporto, e così via.
E invece dell’analisi, delle presenze e pregnanze dello spirito, incarnate nei fatti, sulla terra, attraverso le pratiche, le buone pratiche: e attraverso lo sguardo e la lente potente del contemporaneo.
Facciamo due esempi rispetto a questa centralità del puntuale, nella cura dello sguardo critico, obiettivo, proiettivo, responsabile.
Con i quali esempi ribadiamo che: se un progetto è buono, è centrale, perché, oltre ad esistere in sé, esiste anche come azione esemplificativa, come parametro, esempio, modello d’approccio, e così via.
Se il progetto (come anche il sito) è centrale (centrato), esso risulta simultaneamente localizzato (un dove) e comprensivo (il cosa: che sempre esubera la circoscrizioni degli spazi, fisici e mentali e culturali).

E perché citiamo qui altri siti?
Ci distraiamo forse da qualchecosa di particolare?
Non siamo in grado di rimaner concentrati?
Siamo volubili, ondivaghi, ci distraiamo?

O invece spingiamo, spingiamo forte quel qualcosa localizzato oltre il suo limite personale, la sua egoistica privatezza?
In effetti, lo spingiamo.
In effetti, il valore di quest’azione concertata è pubblico, diffuso, e compone una geografia, mobile e trasformativa.
In effetti, pensando in rete, non c’è più modo di (ragionare) infantilmente, per enti e oggetti altri segregati. Ma (senza più parentesi al pensiero fattivo) di un’unica soluzione interconnessa, che è una politica responsabile dell’azione sul/per il territorio, una politica nel/del paesaggio, e così via.

Primo esempio: il Vajont, nel quale siamo immersi, in coltura attiva, dal 2012: non è uno spazio fermo chiuso e PRIVATO, il Vajont, posto sopra e sotto ad una diga-sudario: non è una piccola porzione di territorio conchiuso tra Erto e Casso e Longarone: è invece uno spazio emblematico che appartiene a tutti gli uomini della terra (di terre ci occupiamo, della loro coltivazione, di alcuni slanci plausibili, delle matrici salaci, che riaccorpino il senso allo spazio), e quindi è uno spazio PUBBLICO, nel quale il particolare ha la vocazione ad elevarsi a paradigma generale: universale. Proprio come DC, che è un’azione ragionata ed insistita, condotta sul campo da alcuni, che costruiscono rapporti con tutti gli altri (le centinaia di partner che sono con noi), a favore di una gestione responsabile del Patrimonio smangiato, che costituisce appunto una risorsa pubblica. Il valore delle cose, infatti, è patrimonio, appartiene a tutti, anche quando la proprietà delle cose è di uno solo: il valore non è predabile, né confinabile, né frazionabile, né accaparrabile.

Stessa cosa dicasi, e infatti lo diciamo, per Tempesta Vaia/Cantieredivaia: questo evento che esubera di gran lunga la dimensione locale, ponendosi come un altro paradigma esemplificativo, un campo delle ricerca, un farsi (rifarsi) del paesaggio, un’occasione per intavolare, a partir dal fatto locale, in una dimensione globale: l’apertura del pensiero, che passa dall’arte, che è vettore costruttivo: è architettura, sistema, metodo: dell’attenzione.

Qui in questa mostra, su Vaia intavolano Michelangelo Penso, Gianni De Val, Dimitri Giannina, Luca Chiesura, Marco Andrighetto, Massimo Tevarotto.

Secondo esempio: Tiziano Contemporaneo, anch’esso ben presente in esposizione, con Sophie Westerlind, Aleksander Velišček, Alessandro Pagani, Andrea Visentini.
E ricordiamo cos’è questo progetto. Tiziano è Tiziano: tutto qui? Che significa? Temiamo la tautologia, il predominio degli apparati critico-descrittivi.
Noi, infatti, per critico intendiamo: il fare. Meglio: il farsi del pensiero in atto, la sua pratica.

C’è chi dice di saperlo già, chi sia Tiziano, e che se ne dice anche troppo addirittura, del venerando Maestro, le solite cose vecchie, abusate. C’è chi, all’opposto ne cura le agiografie, che non di rado divengono urne cinerarie, recessi inaccessibili, teche protettive, subspazi culturali affidati agli specialisti segregazionisti – che in tal modo allontanano da noi la possibilità di un rapporto fisico, oltreché culturale, con la matrice.
E così via, a frammentare, governare, disciplinare, sezionare, dividere: come chirurghi miopi, o specialisti inorganici, particolaristi particellizzatori, eccetera.
Ma invece: Tiziano è presente, non passato. E un enorme giacimento di stimolo e tema: o lo lasci giacere, o lo parametri e riprocessi.
Quindi Tiziano Contemporaneo è l’idea, ancora, della pulsazione del territorio. Dal territorio uscì Tiziano, cadorino. Uscì e andò, penetrando nel (il) mondo. La sua traiettoria è chiara, radiosa: la sua origine è a Pieve.

Come per il Vajont, come per to Be Here and There: come per DC.
Essere qui? Certo. Portare altri qui, e altre attenzioni. E andare sempre via da qui, a portare quel nostro qui (nostro e di tutti) anche lì, legandolo agli altrove.

Tra l’altro: i dardi scagliati somigliano a costellazioni di pietre: fai volare ‘ste crode, non tenerle inchiodate.

Il Forte di Monte Ricco, proprietà del Comune di Pieve di Cadore, è gestito dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e dalla Fondazione Museo dell’Occhiale, con il contributo fondamentale di Fondazione Cariverona.

Ringraziamo tutti i partner della rete DC, e, in particolare in quest’occasione, Comune di Pieve di Cadore, DB Group, elettromeccanica cuprum belluno, Cooperativa Cadore Scs, Cai Pieve di Cadore, Magnifica Regola di Nebbiù, Segheria Hofer.
Paola De Martin, Francesco Costella, Umberto Giacomelli, Federico Rosso, Enzo Valmassoi.

INFO:

Forte di Monte Ricco, pieve di cadore
29 agosto / 27 ottobre 2019
opening: giovedì 29 agosto, ore 18.00

Orari d’apertura:

Settembre: da martedì a domenica (chiuso lunedì), 10.00/13.00 e 15.30/18.30
Ottobre: su prenotazione, per gruppi e scuole

Altre informazioni: info@dolomiticontemporanee.net – press@dolomiticontemporanee.net
Per visite guidate e percorsi didattici: museo.occhiale@alice.it

 

news

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video