S. Westerlind – 29 novembre – Museo Diocesano di Feltre – su Tintoretto: L’Ultima Cena

L’ultima cena

Sophie Westerlind su Tintoretto


29 novembre 2019 / 2 febbraio 2020
Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso 19, Feltre (BL)


Inaugurazione: venerdì 29 novembre, ore 17.00

a cura di Gianluca D’Incà Levis
in collaborazione con Don Giacomo Mazzorana e Tiziana Conte 


La mostra personale di Sophie Westerlind (Stoccolma 1985), avvia una collaborazione tra il Museo Diocesano di Belluno-Feltre e Dolomiti Contemporanee.

Nell’anno della celebrazione dei cinquecento anni dalla nascita di Tintoretto, l’interazione tra la pittura furiosa del Robusti e lo stile espressionista, dal forte impatto emotivo, della giovane artista svedese, si compie nelle sale dell’antico palazzo vescovile di Feltre già dedicate al contemporaneo.

Il dialogo con Tintoretto inizia nel 2017, a Venezia, con lo studio dei dipinti di Palazzo Ducale, San Rocco, San Trovaso.

Il lavoro di Westerlind -la continua ricerca della costruzione delle forme – inizia qui con il disegno dal vero, che le consente di indagare lo spazio pittorico tramite la variazione del segno, ponendo la base per la successiva reinterpretazione pittorica in studio.

Una produzione, quella dedicata a Tintoretto, che comprende ad oggi una trentina di quadri, un centinaio di disegni, diversi gruppi scultorei in terracotta.

La coinvolgente drammaticità accordata dal maestro alle figure attraverso il movimento, è elemento centrale. Come potrebbe la pittura di Westerlind, pittura di slancio e visione, intuitiva e immediata, non trovar qui consonanza, e un riferimento fondamentale?

In quest’occasione, l’artista ha dapprima lavorato col disegno dal vero su L’Ultima Cena di San Polo, della quale una copia, con la sola scena centrale della composizione originale (La Comunione degli Apostoli), è conservata proprio al Diocesano.

L’esplorazione del linguaggio e dell’espressività del corpo umano, nel rapporto dinamico e compositivo tra le masse vigorose e i cromatismi contrastati, è al centro di questo saggio, incentrato sulla scena del pasto condiviso, che si articola tra pittura, disegno, scultura.



Sophie Westerlind ha iniziato il suo percorso artistico a Londra nel 2007, conseguendo un BA presso la Central Saint Martins’ (2011), e proseguendo gli studi al Royal College of Art (MA 2013).
Nel 2018 si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

La ricerca su Tintoretto e Tiziano Vecellio è iniziata nel 2017.
Nel 2019, ha affrontato Tiziano nella collettiva Altri Dardi al Forte di Monte Ricco (Pieve di Cadore, Bl), nella sezione dedicata a Tiziano Contemporaneo.
Nel 2019, ha lavorato anche sull’architettura del paesaggio di Edoardo Gellner a Corte di Cadore, in Progettoborca.

L’ultima cena

Sophie Westerlind su Tintoretto
Museo Diocesano Belluno-Feltre
29 novembre 2019 / 2 febbraio 2020

Orari d’apertura:
dal venerdì alla domenica, 9.00/13.00 e 14.00/18.00

Info:
www.dolomiticontemporanee.net  – info@dolomiticontemporanee.net
www.museodiocesanobellunofeltre.it  – info@museodiocesanobellunofeltre.it 
https://sophiewesterlind.co.u k – sophie.westerlind@network.rca.ac.uk

Qui una breve riflessione nella quale, già nel 2018, dichiaravamo l’interesse nostro per il Museo Diocesano, e più in generale, per il concorso alla valorizzazione -attraverso gli strumenti propri del contemporaneo- del Patrimonio storico, culturale, architettonico e artistico della Provincia di Belluno (mica solo quello: ogni cosa è la cosa).

news

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]

24 marzo 2022

Il cammino della sostenibilità alpina. Strumenti partecipativi per la cura del patrimonio culturale e ambientale del Monte Rosa. – Michele Guerini è laureato in Geografia e Scienze territoriali. A gennaio 2022 ha iniziato un corso di dottorato (driven Sciences:
[continua a leggere]

8 agosto 2021

VACCANZAThe Mountain Tropical Experience ovveroFondazione Malutta AGAINST Dolomiti Contemporanee31 luglio – 3 ottobre 2021Spazio di Casso al Vajont opening sabato 31 luglio, ore 17.00dalle 18.00 suonano:giuseppe de benedittis e francesco peccolo – tem_platepaolo
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video