27 ottobre 2013

Cosimo Terlizzi vince il Premio Arte Rugabella 2013 con il video La Benedizione degli Animali, che lo scorso agosto fu inserito nella mostra Roccedimenti. fatte, non finite, le nature contemporanee, presso il Nuovo Spazio di Casso. Questa la motivazione espressa dalla giuria: La risposta agli interrogativi sul cambiamento epocale si è risolta nel ritorno all’antropologia primaria di un segnale ieratico che annulla ogni conflitto esistenziale senza vincitori né
[continua a leggere]

24 ottobre 2013

Sabato prossimo, 26 ottobre, dalle ore 16.00, Alpe del Nevegal illustra il proprio progetto di rilancio per il Colle, presso l’Arredamont a Longarone Fiere. Nell’occasione, verrà presentato anche il video di Open in Painting, intervento realizzato da Dolomiti Contemporanee (Andreco, Kabu, Davide Zucco) lo scorso agosto sul Rifugio Brigata Alpina
[continua a leggere]

17 ottobre 2013

questo sabato il circolo dei lettori di torino visiterà la mostra upokeimenon (sott’acque)  presso il nuovo spazio di casso.ricordiamo che la mostra rimarrà visitabile fino al 3
[continua a leggere]

prorogata la mostra Upokeimenon (sott’acque) al nuovo spazio di casso fino al 3 novembre 2013. proseguono in questi giorni le visite guidate alle scuole. per info e prenotazioni: tel. 0427
[continua a leggere]

8 ottobre 2013

su lastampa.it è stato pubblicato un reportage di michele brambilla e dario migliardi sul cinquantennale del vajont con un’intervista a gianluca d’incà levis sul nuovo spazio di casso (“l’arte vince la morte“). Sempre su la stampa (torino) di domenica scorsa, sono uscite due pagine di approfondimento sulla tragedia del vajont nelle quali si parla anche di dolomiti contemporanee. presto disponibile nella nostra rassegna
[continua a leggere]

7 ottobre 2013

la mattina di mercoledì 9 ottobre, giornata nella quale si celebra il 50ennale della tragedia del vajont, dc sarà ospite della diretta rai alla diga del vajont. dalle ore
[continua a leggere]

questa sera alle sette e mezza si parlerà di dc al tg regionale del friuli venezia giulia nel corso dello speciale 50ennale del
[continua a leggere]

29 settembre 2013

dolomiti contemporanee sarà ospite venerdì 11 ottobre alle ore 17.00 al take care corner, spazio/evento gestito da olivares cut in occasione di artverona. qui maggiori
[continua a leggere]

28 settembre 2013

pubblicato su l’unità un articolo di marco de vidi sulle attività di dolomiti contemporanee, e in particolare sul nuovo spazio di casso. Qui
[continua a leggere]

26 settembre 2013

Sabato 28 settembre, ore 18.00, Panorama Giustinelli (Trieste), Gianluca D’Incà Levis parteciperà al talk “Creatività e riuso sociale degli spazi. Spazi dismessi come magneti delle energie creative presenti sul territorio e incubatori di progettualità sociale”. l’evento è inserito nel palinsesto Next off di Trieste next. Maggiori informazioni
[continua a leggere]

1 luglio – arte e residenze internazionali nel territorio alpino

giovedì 1 luglio 2021, ore 19:00 - lecture: arte e residenze internazionali nel territorio alpino

giovedì 1 luglio 2021, Dolomiti Contemporanee prende parte ad una serie di conferenze organizzate dalla Städelschule di Francoforte.

Le conferenze della Städelschule, semestre estivo 2021, sono organizzate congiuntamente dai coordinatori artistici, un gruppo a rotazione di studenti (questo semestre Jackson Beyda e Punch Viratmalee) e la facoltà della Städelschule.

__

Dal 2011, Dolomiti Contemporanee (DC) opera sull’identità contemporanea della montagna e sullo stato del Paesaggio e del patrimonio culturale, storico e architettonico all’interno della regione delle Dolomiti UNESCO. La sua ricerca si concretizza nella riattivazione di grandi siti e complessi di archeologia industriale: ex fabbriche, ex villaggi sociali, architetture iconiche, di grande valore storico o estetico, abbandonate e sottoutilizzate, immerse nella potente natura della regione dolomitica. La pratica di DC si concentra sulla necessità di riqualificazione e riutilizzo funzionale di alcuni siti eccezionali, che devono essere rielaborati e riattivati. È una necessità responsabile di cura e un’opportunità per la rigenerazione di straordinarie fonti di potenziale sottosviluppate. Arte contemporanea, cultura dell’innovazione, strategie di rete, sono alcune delle “tecniche” attraverso le quali tali siti, così importanti in passato e ormai privi di vita, vengono affrontati e trasformati in centri di produzione culturale e artistica.

Gianluca D’Incà Levis è fondatore e curatore di Dolomiti Contemporanee (DC), progetto di residenza nelle Dolomiti, ed è direttore del Nuovo Spazio di Casso, centro per l’arte contemporanea di Casso. All’interno di DC, ha lanciato i progetti Progettoborca, la valorizzazione culturale di un villaggio abbandonato, e il concorso d’arte Two Calls for Vajont (2014). Dal 2010 lancia una serie di riflessioni e di progetti curatoriali che legano l’arte contemporanea, il recupero di siti industriali o civili dismessi e la montagna. Al centro c’è l’idea di produrre immagini innovative che coinvolgono, in modo critico e proiettivo, l’ambiente naturale e rifiutano le letture stereotipate.

__

La conferenza si svolgerà in lingua inglese sulla piattaforma Zoom.

qui il link per partecipare alla lecture.