10/19 ottobre 2025 – RipaRipa_in Rampa – Progettoborca


 

RipaRipa *in Rampa
Convegno sulla Rigenerazione del Paesaggio e sul Riuso del Patrimonio
Seconda edizione

10-19 ottobre 2025 e dintorni
Colonia di Corte di Cadore
ex Villaggio Eni
Progettoborca

*in Rampa perchè si va, non si scivola e si slancia
; e perchè il Convegno ape una dieci giorni in cui alcuni e non pochi degli artisti attivi quest’anno e dal 2014 a Corte tornano, e muovono per un’altra volta la Colonia, la osservano e attraversano; ah, sì: la Colonia delle Rampe, o no?

RAMPA Rapido Allargando Mosso Presto Andante
senso, andamento, velocità, moto e movente di un’azione non apparente che fluttua, come il suono, che permane, come il pensiero che va, e che va, col pensiero, perchè non ghermisce, né accanisce, né s’ingranchisce, in angolo alcuno, del luogo che c’è, non c’è, balugine della fiamma.

Il Convegno RIPARIPA si svolge nei giorni di venerdì 10 e sabato 11 ottobre, e poi ancora sabato 18 ottobre, all’ex Villaggio Eni di Corte (Borca di Cadore), in Progettoborca.
In queste tre giornate, si susseguiranno una serie di interventi legati al Patrimonio e al Paesaggio, affidati a relatori di diversa formazione.
E sarà possibile visitare la Colonia e la Chiesa di Nostra Signora del Cadore (sabato 11 e sabato 18)
I talk si svolgeranno nell’Aula Magna della Colonia di Corte.
Tra i relatori coinvolti ci saranno: Iolanda Da Deppo, antropologa, ricercatrice indipendente, che ci parlerà del gelato e gelatieri zoldani e cadorini; Francesco Antoniol, direttore del TICCIH The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage; Simonetta Zanon, Responsabile progetti e ricerche sul paesaggio della Fondazione Benetton Studi Ricerche; Tommaso Anfodillo, responsabile del Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore; Isabella Colpo, direttrice del CAM Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova; Edoardo Turozzi, architetto; Mattia Menardi, architetto; Nicolò Colciago e Stefano Commensoli, artisti; Marta Allegri ed Elisa Cocchi, artiste; Teresa De Toni, fotografa e curatrice; Lorenzo Barbasetti di Prun, chef e designer, ideatore di prometheus_open food lab; Stefano Collarin e Tommaso Russo, designers, SID Scuola Italiana di Design.

Il programma degli interventi verrà messo online a breve su www.progettoborca.net

Negli stessi giorni del Convegno, gli artisti che hanno lavorato in residenza in Progettoborca quest’anno, torneranno, e allestiranno i propri lavori in Colonia.
Questa prolungata e distesa performance dei lavori disseminati per la Colonia come in un respiro che sale, è una RAMPA, le cui caratteristiche abbiamo sinteticamente riportato lassopra.
RAMPA contiene RIPARIPA, RIPARIPA viene in RAMPA, ARRAMPA, lancio, decollo, partenza, attraversamanto, trasformazione, mutamento, permutazione, spostamento.
Questi lavori verranno presentati anch’essi venerdì 10 e sabato 11 ottobre, e poi ancora sabato 18 ottobre.
A breve qui anche la lista completa degli artisti presenti e tutte le informazioni sull’accesso alla Colonia e alle presentazioni.
La circolazione degli artisti pei meandri della Colonia, è stata, per dodici anni, una vivificazione dell’anima di questo intestino intenue, che ne ha assorbito eccome i nutrimenti, propagandone le brillanze ingastriche per lo spazio stumulato, una fase della fame, preferiamo la fame alla soddisfazione degli impulsi, i quali impulsi intendiamo produrre e non chetare.
Tutto questo è anche un saluto e una festa, mobile, ordinata, viva, sapevole.

Gellner 1957 Bajkonur Sputnik 1 RAMPA, via sempre in orbita Torno alla Terra (le grafiche sono ma guarda di Teresa Dai Toni Dei Tuoni).