trifase – blocco di taibon – 4.08-9.09 2012

trifase
Trifasea cura di Matteo Efrem Rossi ed Elisa Decet in collaborazione con Eventi-Arte-Venezia4 agosto – 9 settembre 2012blocco di taibon – apl 5 Artisti: Thomas Braida, Roberto De Pol e Martino Genchi   Il progetto espositivo, svolto in collaborazione con Dolomiti Contemporanee, mette in campo tre energie creative ad “alta tensione”: Thomas Braida, Roberto De Pol e Martino [continua a leggere]

mountain ways – blocco di taibon – 4.08-9.09 2012

mountain ways
Mountain ways in collaborazione con lo Studio d’Arte Raffaelli 4 agosto – 9 settembre 2012blocco di Taibon – spazio apl 6 Artisti: Laurina Paperina e Federico Lanaro. Dalla collaborazione tra Dolomiti Contemporanee Next 2012 e lo Studio d’Arte Raffaelli di Trento nasce Mountain Ways. Laurina Paperina e Federico Lanaro propongono due diverse letture del tema montano, una [continua a leggere]

future, landscape in dc. a changing exhibition – blocco di...

logo-parco-del-contemporaneo-290x290
Future, Landscape in DC. A changing exhibition Forte Marghera-Parco del Contemporaneo a cura di Riccardo Caldura, in collaborazione con Gianluca D’Incà Levis, Guido Molinari, Paolo Toffoluti 4 agosto – 9 settembre 2012blocco di taibon – APL 8 Artisti: Giovanni Morbin, Cristian Chironi, Cuoghi Corsello, Laura Dall’Aglio, Jonathan Vivacqua, Giancarlo Dell’Antonia, [continua a leggere]

dc in future, landscape: a changing exhibition – forte mar...

470616_435584256453269_431898933488468_1664023_1762788787_o
  Dolomiti Contemporanee con Parco del Contemporaneo Future, Landscape: a changing exhibition – Forte Marghera 26 maggio – 31 agosto 2012 (26 maggio – 8 luglio, prima parte) Inaugurazione: venerdì 25 maggio, ore 18.00 Forte Marghera, Mestre-Venezia | Padiglione 36 Orari: da giovedì a domenica dalle 17 alle 22 (o su appuntamento)   La mostra Future, Landscape. A changing [continua a leggere]

dc pulse/two – sass muss – 17.09-16.10 2011

dc pulse/two, a cura di gianluca d’incà levis – video
DC Pulse/two a cura di Gianluca D’Incà Levis 17 settembre – 16 ottobre 2011 Sass Muss – Edificio Sass de Mura inaugurazione sabato 16 settembre 2011, ore 18.30artisti in mostra: matteo attruia, elisa bertaglia, luca chiesura, cristian chironi, emanuele kabu, minji kim, federica menin, cristina pancini, alessandro pavone, giacomo roccon, barbara taboni, mario tomè davide [continua a leggere]

azimut – sass muss – 17.09-16.10 2011

MN3_1304
azimut a cura di alice ginaldi17 settembre – 16 ottobre 2011sass muss, edificio pavioneinaugurazione sabato 17 settembre 2011, ore 18.30 artisti in mostra: alis/filliol, manuele cerutti, paolo gonzato, fabrizio prevedello, laura pugno   In una mia suggestione infantile di quando facevo scout, la marcia Azimut rappresentava per me un passaggio rituale, affascinantissimo e mitizzato. [continua a leggere]

dolomitenhof resort – sass muss – 17.09-16.10 2011

dolomitenhof resort, a cura di associazione e – video
Dolomitenhof Resort a cura di associazione e (francesco ragazzi e francesco urbano) 17 settembre – 16 ottobre 2011sass muss, edificio pizzoccoinaugurazione sabato 17 settembre, ore 18.30 artisti in mostra: priscilla tea, eugenia vanni, antonio guiotto, nicola genovese, rachele maistrello, daniele pezzi, francesco bertelè   Fabbricare, fabbricare, fabbricare Preferisco il rumore [continua a leggere]

contractions – sass muss – 17.09-16.10 2011

contractions – video
contractions a cura di daniele capra 17 settembre – 16 ottobre 2011sass muss, edificio schiara inaugurazione sabato 17 settembre, ore 18.30 artisti in mostra: bianco-valente, ludovico bomben, nemania cvijanović, alessandro dal pont, igor eškinja, nicola genovese, jacopo mazzonelli, giovanni morbin, michelangelo penso, roberto pugliese   In che modo un capannone che sembra [continua a leggere]

La Pierre de la Folie – sass muss – 30.07-4.09 2011

DC - Sass Muss - opening - edificio Sass de Mura - foto A. Montresor
La Pierre de la Folie a cura di Alberto Zanchetta 30 luglio – 4 settembre 2011 sass muss, edificio sass de murainaugurazione sabato 30 luglio, ore 18.30artisti: juan carlos ceci, manuele cerutti, fulvio di piazza, andrea facco, daniele giunta, elisa monaldi, luca pozzi, lucio pozzi, george ernest michael sinclair noble, andrea salvatori, willy verginer Il progetto della Pierre de la Folie [continua a leggere]

Un nuovo mondo – sass muss – 30.07-4.09 2011

dolomiti contemporanee_un nuovo mondo, padiglione schiara_foto s. casagrande
Un nuovo mondo a cura di andrea bruciati 30 luglio – 4 settembre 2011 sass muss, edificio schiaraInaugurazione sabato 30 luglio ore 18.30 Artisti: guy ben-ner, andrea dojmi, christian frosi/alex cecchetti, shana moulton, markus shinwald, luca trevisani, guido van der werve Been running in place for such a long time /stuck in a race in the wrong line / when it all came down on me / and [continua a leggere]

DC paint/one – sass muss – 30.07-4.09 2011

dc paint one - foto a. montresor
DC paint/one a cura di gianluca d’incà levis 30 luglio – 4 settembre 2011 sass muss, edificio pavioneinaugurazione sabato 30 luglio ore 18.30 artisti: Laetitia Calcagno, Paolo De Biasi, Fabiano De Martin Topranin, Ericailcane, Dimitri Giannina, Gabriele Grones, Emaunuele Kabu, Tiziano Martini, Alessandro Pagani, Judith Supine, Barbara Taboni, Andrea Visentini, Davide Zucco [continua a leggere]
news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2016 video
dc 2016 video