dolomiti contemporanee duemilasedici: parola prima

immagine in evidenza2
campagna di comunicazione dolomiti contemporanee duemilasedici: parola prima la cdc di dC2016 è pensata da dc e sviluppata da bra.ba.m. Concept (gdil/dc)il concept della sesta stagione di dolomiti contemporanee è parola prima.con la quale espressione, si vuole intendere come la parola (in particolare la parola scritta e stampata) sia la prima tra tutte le immagini. è essa, addirittura, [continua a leggere]

Conferenza passeggiando (di cose cosmiche)

Sabato 23 luglio, ex villaggio Eni, Borca di Cadore dalle ore 10.30 alle ore 13.30 dalle ore 14.30 alle ore 19.30 La linea è il riferimento che si sposta Vincenzo Agnetti Il visibile non è un’immagine, non funziona come un’immagine. Non è quello che è davanti a noi, ma quello che ci circonda, ci precede e segue. (1) Cose Cosmiche, in collaborazione con Dolomiti Contemporanee / [continua a leggere]

progettoborca: i giovedì di luglio e agosto, colonia aperta al ...

Anche per l’estate 2016, Dolomiti Contemporanee garantisce la possibilità di visitare la Colonia ed alcune altre strutture dell’ex Villaggio Eni. Il pubblico, accompagnato dal nostro personale, potrà percorrere alcuni degli spazi principali dell’immensa Colonia realizzata da Edoardo Gellner, comprendere il progetto di rigenerazione del sito, e scoprire alcune delle opere [continua a leggere]

9 luglio, Open-studio Progettoborca/performance New Landscapes

gabbia d'ilaria
Nel 2016, è stata avviata una partnership tra Dolomiti Contemporanee (DC) e la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. La collaborazione si concretizza ora con la presenza di un’iniziativa curata da DC  all’interno del palinsesto dell’Estate tizianesca, il cui tema per il 2016 è Orti e giardini. Sabato 9 luglio 2016 dunque, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, si svolgerà un [continua a leggere]

sento lo spazio – laure keyrouz, casso, 2016

enrico: feel the space
Tra il 3 ed il 5 giugno 2016, Laure Keyrouz, artista libanese residente ed attiva in Italia, ha compiuto una breve residenza tra Erto e Casso, per realizzare un lavoro in DC.Sento lo spazio è un processo di forma-parola, che ha preso avvio da una pratica relazionale. Laure ha cominciato a conoscere i residenti di Casso, il paesino arroccato di fronte al Monte Toc, presentandosi a loro, nelle [continua a leggere]

DC + H-Farm = H-Campus in Progettoborca

DC-HF
novità progettoborca: H-Campus di H-Farm al VillaggioMoltissime le attività che Dolomiti Contemporanee svilupperà, nel corso del 2016, all’interno dei propri siti-cantiere, diffusi nel paesaggio delle Dolomiti-Unesco, un paesaggio al quale ogni giorno lavoriamo, vivendone la natura, agendolo nella cultura. E, per il terzo anno, l’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore sarà, insieme a [continua a leggere]

Twocalls for Vajont “restart” – giovedì 2 giugno, casso

dallo spazio al toc: foto brando prizzon
Giovedì 2 maggio, alle ore 15.00, presso il Nuovo Spazio di Casso, rilancio di Two Calls for Vajont, il Concorso Internazionale d’arte Contemporanea che Dolomiti Contemporanee ha avviato nel giugno 2014.A distanza di alcuni mesi dalla promulgazione degli esiti del Concorso, con la determinazione dei vincitori, il progetto dunque riparte.E in realtà, il progetto non si è mai fermato, e [continua a leggere]

24 aprile – open studio e performance a borca

open e performance
Domenica 24 aprile 2016 ore 14.30 Colonia, ex Villaggio Eni Corte di Cadore dolomiti contemporanee organizza un nuovo Open-studio di Progettoborca, domenica 24 aprile 2016. In quest’occasione, la Colonia dell’ex Villaggio Eni Corte di Cadore sarà aperta al pubblico.Dalle ore 14.30, sarà possibile esplorare le architetture di Edoardo Gellner, inserite nel contesto ambientale delle [continua a leggere]

21 aprile – Dc al congresso mondiale IFLA Tasting the land...

ifla 2016
dolomiti contemporanee ha partecipato a Tasting the Landscape, 53esimo congresso mondiale ifla (International Federation of Landscape Architects), che si è svolto al al centro congressi lingotto di torino, dal 20 al 22 aprile 2016. TTL intende promuovere una riflessione sul ruolo fondante dell’approccio creativo al paesaggio, che derivi da un rapporto concreto e percettivo con il [continua a leggere]

10 gennaio, zoppè, i legni umidi, workshop sull’acqua con...

bareloi_foto giacomo de donà
I legni umidi, Laboratorio-workshop10 gennaio – Museo etnografico “Al Pojat”, Zoppè di Cadore (Bl)dalle ore 11.00 alle ore 16.00con Mario Tomè, il barelona cura di Dolomiti ContemporaneeIl laboratorio è aperto al pubblico e gratuitoA dicembre 2014, Il Barelon Mario Tomè ha lavorato al Museo etnografico “Al Pojat” di Zoppè di Cadore, allestendovi la mostra de I Bareloi.Il [continua a leggere]

5 e 8 gennaio: open-studio Progettoborca

5 e 8 gennaioopen-studio progettoborcaex villaggio eni corte di cadore colonia, chiesa, campeggioMartedì 5 e venerdì 8 gennaio, la Colonia dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore sarà aperta al pubblico, con due Open-studio di Progettoborca. Le visite guidate partono dagli uffici di Dolomiti Contemporanee all’interno del Villaggio (vedi come arrivare in calce a questo [continua a leggere]

14 novembre, vas: l’arte e la guerra – le foto

Stefano Roldo_Cartiera
Sabato 14 novembre, Dolomiti Contemporanee ha prodotto un altro movimento nell’ex Cartiera di Vas, uno dei grandi complessi sottoutilizzati di cui ci si vuole occupare, perché valgono.Si è svolta così l’ultima (per ora) visita guidata a Paper weight, il cantiere di residenza che lo scorso settembre ha di fatto aperto il Lab DC a Vas.E poi, nel pomeriggio, sono stati presentati tre [continua a leggere]
news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2015 video
dc 2016 video