upokeimenon (sott’acque) Trieste

qts next e DC
La mostra Upokeimenon (sott’acque) si completa attraverso la sezione triestina dislocata all’interno dell’Aquario Marino. La collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e il Comune di Trieste nell’ambito di Trieste Next ha condotto alla realizzazione di quest’evento inserito nel palinsesto di Next Off. In tal modo, attraverso gli interventi di Daniela Di Maro e Dimitri [continua a leggere]

open-ing painting

10
open in painting - domenica 1 settembre, alle ore 11.00, inaugurazione, organizzata dall’alpe del nevegal.Si è conclusa domenica scorsa la prima sessione di Open in painting, azione che Dolomiti Contemporanee ha realizzato sulle pareti esterne del Rifugio Brigata Alpina Cadore, sul Colle del Nevegal (Bl). Sono state presentate al pubblico le opere di Andreco, Kabu, Davide Zucco, i primi [continua a leggere]

et un’oseliera. le immagini dell’opening

DSC00385
E dunque, l’oseliera, nel Ciastello.E nei discorsi introduttivi ci è soffermati sul potenziale di questo luogo, spettacolare ed unico. Non un castello in stile: uno spazio diverso da tutti gli altri di questo genere (genere?). Sorta su un gigantesco trovante roccioso, la sorprendente costruzione è ora protetta da una copertura trasparente, che porta tra le mura i riflessi [continua a leggere]

daverio in dc: casso e claut

bocca aperta_enrico de col
iersera philippe daverio è venuto a visitar casso, scuola / ex scuola / nuovo spazio (nei tre tempi), e il paese vecchio, quasifantasma, non per sempre ci auguriamo noi, e il movimento che proiettiamo, in generale, è esattamente in questo senso inteso, proprio come (ma guarda, una coerenza) quel raggio oltre il confine, o quei tensori rosa alla falesia: le azioni che si fanno a casso, servono, [continua a leggere]

opening upokeimenon

upokeimenon_fossati e despotovic
Ieri, sabato 21 settembre, si è inaugurata al Nuovo Spazio di Casso la mostra Upokeimenon (sott’acque). Si tratta di un’esposizione collettiva nella quale 13 giovani artisti riflettono su temi legati all’acqua. La mostra sarà aperta fino al prossimo 27 ottobre.Il Nuovo Spazio espositivo di Casso, occupa l’edificio che fu sede delle scuole elementari della frazione. La [continua a leggere]

et un’oseliera: le performances

The artist is absent_perform yourself
SABATO 10 AGOSTO, et un’oseliera et non vi è, CIASTEL D’ANDRAZ, OPENING PERFORMANCES: - Ore 18.45, ingresso del Ciastel Hannes Egger The artist is absent – perform yourself, 2013, legno, vernice, stampa su PVC, stampa su alluminio, cuffie, lettore mp3. Con un’azione lieve, non intrusiva, Egger interviene su un elemento preesistente e adiacente all’ingresso del [continua a leggere]

opening la cura dello sguardo

DSC_2058
sabato 3 agosto, presso il Museo Paleontologico di Cortina d’Ampezzo, si è aperta la mostra La cura dello sguardo, in collaborazione con il Museo Mario Rimoldi e le Regole d’Ampezzo. Buon successo di pubblico all’inaugurazione, che ha visto intervenire diverse personalità del mondo dell’arte. Tra i presenti, oltre agli artisti che espongono in mostra (Grones, Loper, [continua a leggere]

dc in val martello con stefano cagol

1073348_10201678438943161_1165341237_o
sabato 27 luglio 2013 dc partecipa a “nuove idee per l’hotel paradiso”, in val martello. nel corso della giornata verranno proposti interventi di diversi relatori e alcune performance. segnaliamo la presenza di gianluca d’incà levis con un intervento dal titolo “il rilancio di spazi dismessi attraverso l’arte” (ore 13.00) in seguito la performance [continua a leggere]

let’s make like a tree. le foto

cassani nello spazio 6
il disegno come campo di relazioni, non solo simboliche ed estetiche, ma sociali (azione estetica veicolo di socializzazione culturale). elisa bertaglia è riuscita ad utilizzare il proprio lavoro costruendo un’azione artistica che ha aperto al contesto umano di casso, muovendolo, e integrandosi ad esso. i disegni tagliati in due, la prima metà consegnata alle dieci famiglie di abitanti [continua a leggere]

venerdì 12 luglio incontro Fare cultura in montagna, un’i...

SAMSUNG
venerdì 12 luglio, si svolge il terzo appuntamento proposto da Dolomiti Contemporanee all’interno di Dolomiti Days, rassegna promossa da Provincia di Pordenone e Fondazione Dolomiti Unesco. Si tratta di un incontro-dibattito aperto al pubblico dal titolo “Fare cultura in montagna, un’impresa produttiva”. L’incontro si terrà alle ore 15.30 presso la sede del Parco [continua a leggere]

Arte in Dolomite, dall’800 ad oggi

daverio
Dolomiti Contemporanee presenta, nell’ambito dei Dolomiti Days, una serata-conversazione dal titolo “Arte in Dolomite, dall’800 ad oggi” che avrà luogo mercoledì 10 luglio 2013, presso la sala convegni di claut, alle ore 20.45.Interverranno nel corso della serata: Philippe Daverio, critico e divulgatore d’arteGianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti [continua a leggere]

opening roccedimenti

nuovo spazio di casso
Sabato scorso, nel Nuovo Spazio di Casso, si è inaugurata la mostra roccedimenti. fatte, non finite, le nature contemporanee. Il progetto prevede la trasformazione dell’ex scuola della frazione, l’ex scuola di Casso, chiusa dalla Tragedia del Vajont nel 1963, in un Centro per la Cultura Contemporanea della Montagna.
Oggi questo sito è vivo, si intensifica l’attività di [continua a leggere]
news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2015 video
dc 2016 video