Cortina Design Weekend FORMAZIONE – 12/14 luglio 2024

L’edizione 2024 del Cortina Design Weekend ha visto rafforzarsi la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee (DC), Cortina for Us ed il Comune di Cortina d’Ampezzo. DC ha ideato il concept dell’edizione, FORMAZIONE, curandone anche l’immagine e la comunicazione, oltre ad alcuni degli eventi in programma. Tra questi, il talk Paesaggi del design – Ambienti di [continua a leggere]

SPACE DAYS DC INAF Gran Sasso – 5 luglio/30 settembre 2024

Space Days Vol. 3 nel suo ambiente di ricerca: il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Le foto di questo post sono di Teresa De Toni.– Venerdì 5 luglio 2024, a Campo Imperatore, nel cuore del Gran Sasso d’Italia, si è inaugurata Space Days Vol. 3, di Fabiano de Martin Topranin, e si è avviata la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e L’Osservatorio Astronomico [continua a leggere]

12/14 luglio 2024 – Cortina Design Weekend FORMAZIONE

Il Cortina Design Weekend è un evento dedicato al Design, che Cortina for Us realizza insieme al Comune di Cortina d’Ampezzo, ai suoi soci e ai partner aggregati. L’edizione di lancio è venuta nel 2021: già in quell’occasione, Dolomiti Contemporane (DC) e Progettoborca collaborarono attraverso il progetto Epsonaldo & The Underdogs, sviluppato dall’artista Alessandro [continua a leggere]

Infrastruttura Paesaggio

Penetrazione territorio. Il Ponte Cadore, visto dalla Cavalera. Il viadotto si trova tra Perarolo e Pieve di Cadore, sotto scorre la Piave, che va alla confluenza con il Boite.Si procede ora (primavera 2024) all’adeguamento statico sismico delle strutture, il cantiere Anas durerà ancora almeno diciotto mesi, forse di più. Nel 2025, saranno quarant’anni dalla realizzazione di quest’opera. [continua a leggere]

5/6 marzo – Field Trip – Portsmouth Dolomiti

Il 5 ed il 6 marzo DC accoglie i docenti e gli studenti del Master In Architecture Riba Part 2 dell’Università di Portsmouth (UK), nel loro Field Trip nelle Dolomiti. I giovani architetti sono guidati da Antonino Di Raimo e Simone Sfriso, il programma del Master in Architettura di quest’anno s’intitola A (Hyper)-Connected World: Islands and Mainlands, altre informazioni qui.Lavoriamo [continua a leggere]

R4 – il panel di san martino sulla rivoluzione radicale de...

L’11 novembre 2023, che a Belluno e a Fortogna, per esempio, San Martino è festa del Patrono Reale (auguri Padre), e infatti Lorenzo Barbasetti di Prun con Prometheus Open-Food-Mind ha fatto il biscottone e poi lo vedi sotto, abbiamo tenuto questo panel sulla rivoluzione radicale delle reti radicanti a casso, invitando alcune persone a parlare.Le persone sono state selezionate perchè [continua a leggere]

11 novembre – RRRR – Casso – un talk su reti, ...

Rinnovazione Radicale, Rigenerazione, RivoluzioneForeste e reti, pratiche di radicazione culturale nel VajontUn talk sui sistemi di interazione territoriale della ricercaUna pulsazione Dalle Foreste e dalle AcqueNuovo Spazio di Casso al Vajont
Via Sant’Antoni 1, Casso (Erto e Casso, Pn)
Sabato 11 novembre 2023 
Ore 14:00-17:00 – Le mostre allestite a Casso con Delle Foreste e [continua a leggere]

27/29 ottobre – PULSAR, Openstudio Progettoborca – e...

PULSAROpenstudio di Progettoborca27/29 ottobre 2023Ex Colonia e Villaggio di Corte di [continua a leggere]

elena d’arsiè – una tesi di laurea unibz sul vajont con dc

400p
Il paesaggio culturale: ri-esistenza e rigenerazione delle Dolomiti Contemporanee. Una ricerca sul campo nel Vajont.Tesi di LaureaPresentata da Elena D’ArsièRelatrice, prof.ssa Ilaria Riccioni                                Sessione: 14 dicembre 2022Anno accademico: 2021-2022Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura
 Libera Università di Bolzano – [continua a leggere]

28 ottobre – Perarolo, Cidolo, Burrei: a corte, in pulsar

  Nell’ambito di PULSAR, Openstudio di Progettoborca 2023, Iolanda Da Deppo, Elena Maierotti e Arianna Novaga ci raccontano dergli storici Cidoli di Perarolo, e della recente pubblicazione del lavoro fotografico di Luigi Burrei (1859-1927). luigi burrei, circa 1900, cidolo di sacco sul piave – Perarolo, il Cidolo, lo sguardo di Luigi BurreiPresentazione a cura di Iolanda Da [continua a leggere]

7 ottobre – 18esima giornata Amaci – casso, delle fo...

7 ottobre – 19esima giornata Amaci, Casso, Delle Foreste e Delle AcqueDolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneo
SABATO 7 OTTOBRE 2023
Nuovo Spazio di Casso al Vajont
Delle Foreste e Delle AcqueIn occasione della 19esima giornata AMACI del Contemporaneo, Dolomiti Contemporanee propone la visita alle tre esposizioni raggruppate in Delle Foreste e [continua a leggere]

57esimo Corso di Cultura in Ecologia – le foto

Pervasività del 57esimo Corso di Cultura in EcologiaIl Corso si è svolto tra il 30 agosto e l’1 settembre 2023.Come accade dal 2018, Dolomiti Contemporanee ha partecipato alla sua realizzazione, alla diffusione e all’implementazione differenziata dei suoi contenuti, che sempre captiamo, e sui quali lavoriamo, disseminandoli, nella logica di una collaborazione intelligente ed aperta tra noi, [continua a leggere]
news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2015 video
dc 2016 video