il video e le foto dell’opening delle nuove mostre a cas

2019_cigallina_openingcasso_28
Sabato 3 agosto 2019 abbiamo (finalmente) riaperto il Nuovo Spazio Di Casso, con due nuove mostre, una delle quali, Sentieri non-euclidei, ha avuto una gestazione lunga e troppo complessa. L’avremmo voluta già per l’estate 2018, ma quell’estate se ne volò via: e non certo a causa nostra, che eravamo pronti e decisi: come sempre. qui il video dell’opening. Ma insomma, [continua a leggere]

3 agosto, casso – fibra flessa / sentieri non euclidei

Due nuove mostre bipersonali inaugurano nel Nuovo Spazio di Casso (Casso, Pn).Inaugurazione di entrambe: sabato 3 agosto 2019, ore 17.30.Le mostre rimarranno aperte dal 4 agosto al 29 settembre (date e orari in calce), si realizzano nell’ambito dei Dolomiti Days, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco, UTI delle Valli e [continua a leggere]

20/21 luglio – arte architettura e rigenerazione a monte r...

dolomiti contemporanee propone un workshop di progettazione culturale integrata nell’ambito del progetto europeo interreg italia-austria v-a 2014-2020 stream, sviluppato dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. il workshop, gratuito, si svolge presso il forte di monte ricco nei giorni di sabato 20 e domenica 21 luglio 2019, a cavallo dei due corsi estivi di pratiche artistiche [continua a leggere]

Tempesta Vaia > Corpo di Vaia > Cantiere di Vaia

Per chi non lo sapesse ancora, Tempesta Vaia è il nome dell’evento disastroso che alla fine di ottobre 2018 ha colpito il triveneto e la sua montagna, atterrando oltre dieci milioni di metri cubi d’alberi. Noi, la notte del 29 ottobre ci trovavamo all’ex Villaggio Eni, in Progettoborca.Questo il nostro primo sguardo, un istante dopo il grande schianto. Poi, per quattro mesi, [continua a leggere]

To be here and there (cantieredivaia) – Forte di Monte Ric...

to be here and there (cantieredivaia)una mostra di dolomiti contemporaneea cura di gianluca d’incà levis e evelyn leveghiforte di monte ricco, pieve di cadore, dolomiti, belluno12 luglio / 22 settembre 2019opening: venerdì 12 luglio, ore 18.00 artisti: Alfred Agostinelli, Veronica Bisesti, Roberto De Pol, Cristiano Focacci Menchini, Anna Groaz, Corinne Mazzoli, Francesco Nordio, Panem [continua a leggere]

Mario Tomè – Mèio èse uzel de bosk ke de gaba – 1...

   Pregresso: Chiavi di Accesso, 2014, Zoppè di Cadore Nella primavera del 2014, Mario Tomè ha vissuto a Piar, nel Comune di La Valle Agordina. Qui, immerso nel bosco, ha lavorato alla ristrutturazione della scofa, il vecchio fienile di famiglia, costruito nel 1827 dal bisnonno, al nane Barelon. Barelon è il soprannome dato in valle al casato paterno. La scofa, inutilizzata da anni, [continua a leggere]

Forum cultura dei Cambiamenti Climatici – 6 giugno, Belluno

  Il Primo Forum di cultura dei Cambiamenti Climatici si svolgerà a Belluno il giorno 6 giugno 2019  (dalle ore 17.30, Sala Bianchi, Viale Fantuzzi 11, 32100 Bl).Si tratta di un’iniziativa del Centro Studi per l’Ambiente Alpino, Dipartimento Tesaf Università degli Studi di Padova (prof. Tommaso Anfodillo), che si pone a complemento del 55esimo Corso di Cultura in Ecologia, [continua a leggere]

55esimo Corso di Cultura in Ecologia – 3/5 giugno – ...

Per il secondo anno di seguito, Dolomiti Contemporanee ha collaborato all’organizzazione del Corso di Cultura in Ecologia del Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore, insieme al Dipartimento Tesaf dell’Università degli Studi di Padova e al Comune di San Vito.Qui un video sintetico.Ricordiamo che nel 2018 il Corso è stato dedicato a Uomo, Natura e Grandi [continua a leggere]

Sette giorni per Paesaggi – 24 maggio – Piacenza

Dolomiti Contemporanee partecipa al Festival Sette giorni per Paesaggi, che si svolge a Piacenza tra il 20 e il 26 maggio 2019.Questa prima edizione del Festival è intitolata Il paesaggio degli altri.Il Festival è organizzato dall’Associazione En laboratorio collettivo. Venerdì 24 maggio, ore 21.00L’alpinismo culturale di Dolomiti Contemporanee. Un approccio alla costruzione dei paesaggi [continua a leggere]

ex Villaggio Eni di Corte di Cadore – 18 maggio apertura a...

Sabato 18 maggio 2019, in occasione della Settimana della Cultura Cadorina, promossa dalla Magnifica Comunità di Cadore, Progettoborca apre al pubblico la Colonia e la Chiesa dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore. La visita guidata condurrà gli ospiti attraverso i meandri della Colonia, alla scoperta di alcuni dei suoi ambienti e dei processi avviati con il programma di Residenze [continua a leggere]

Fliri, Degiorgis, Tomè in Magnifica – 17 maggio

Era il 2014 quando gli artisti Nicolò Degiorgis, Michael Fliri, Mario Tomè presero parte al progetto Chiavi di Accesso*, sviluppato dal Gal Alto Bellunese. Le opere realizzate allora vengono ora riallestite nelle antiche prigioni del Palazzo sede della Magnifica Comunità di Cadore, a Pieve di Cadore, in due piccoli ambienti posti al pianterreno, recentemente restaurati. Nel caso di Degiorgis [continua a leggere]

dc in border crossing 2019

Nel 2018 Dolomiti Contemporanee ha preso parte all’avvio del progetto Border Crossing (Palermo), che realizza una rete tra progetti culturali e Residenza artistiche sparsi per l’Italia.La partecipazione al progetto viene ribadita anche per il 2019.Giovedì 9 maggio, il gruppo si ritrova nell’evento Border Crossing alla Biennale di Venezia, presso Studio Contemporary Art, Calle  al Ponte de [continua a leggere]
news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2015 video
dc 2016 video