Smach 2019 – heimat

SMACH. Constellation of art, culture & history in the Dolomites SMACH è una open call internazionale per artisti. La quarta edizione di SMACH (2019) ha messo al centro la parola Heimat: questa non è un semplice sostantivo. Come noto, si rivela intraducibile in molte lingue, fra le quali inglese e italiano. I tentativi di ricondurlo a concetti come “terra natìa” sono banalizzanti, [continua a leggere]

L’altro spazio – Arcipelago Italia oltre la Biennale...

Comincia a girare L’altro Spazio. Viaggio nelle aree interne dell’Italia, il docufilm di Arcipelago Italia prodotto da Someone Film Production con Rai Cinema, scritto da Mario Cucinella e diretto da Marcello Pastonesi e Carlo Furgeri Gilbert.Prima Proiezione del Docufilm, venerdì 25 gennaio, presso la Cineteca di Bologna. E ci troverere anche la Galassia-Cadore, con Dolomiti Contemporanee e [continua a leggere]

17 novembre – Dolomia Noise Wall a Casso

Toxic Industries e Dolomiti Contemporanee presentano:Dolomia Noise Wall a Casso – sabato 17 novembre 2018 Programma: h 17:00 Apertura Nuovo Spazio di Cassoh 18.30 / 19.30:unPLURIVERSOLandscapes of drones, loops, reverberated guitars and electronic patterns mixed in a hazy live-set somewhere between dream and conciousness.h 19.30 / 21.30: i gruppi. Line up:THE RITA (CAN)Sam McKinlay has, [continua a leggere]

29 ottobre 2018 – schiantopaesaggio

22 ottobre 2018 – schianto paesaggio
il suono dei boschi schiantati è ora un ruggito meccanicoil suono della pala che cerca di aprirsi un varco tra gli abeti rossi e i pini sradicati, spezzati, sfracellati (grinding: apre/devasta/libera)a centinaia di migliaia, a milioni e la pala carica e spinge e spezza ancora i monconi tronchi di questi corpi torturati metallo su legno sbadabang i fantasmi del bosco che non è più e si cerca il [continua a leggere]

DC agli Stati Generali del Patrimonio Industriale AIPAI – ...

Dolomiti Contemporanee partecipa a Convegno AIPAI 2018 — Stati Generali del Patrimonio IndustrialeL’intervento di Gianluca D’Incà Levis, curatore di DC, è intitolato: Il riuso e la trasformazione di siti depotenziati in cantieri sperimentali della produzione culturale e artistica. Esso si svolge sabato 27 ottobre, Padova, Palazzo Jonoch, ore 11.00, ed è inserito nella sezione Il [continua a leggere]

21 ottobre – tabula 4+1, seconda performance di evelyn leveghi...

Tabula 4+1Performance di Evelyn LeveghiDomenica 21 ottobre 2018, dalle 12.30 alle 14.00Batteria Castello (esterno), Colle di Monte Ricco, Pieve di Cadore46° 25’ 37.588” N, 12° 22’ 44.338 E Dopo l’inaugurazione del progetto Tabula 4+1, con la prima performance, svoltasi lo scorso 19 agosto 2018, Evelyn Leveghi torna a batteria castello, con una nuova azione di desinare in [continua a leggere]

19/20 ottobre: Openstudio di finestagione Progettoborca, in curv...

Venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2018: viene l’Openstudio di finestagione di Progettoborca, in curvatura. Molti degli artisti che hanno operato negli scorsi mesi nella Colonia dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore, all’interno della piattaforma di Progettoborca, tornano a finalizzare e a presentare il proprio lavoro. Il programma si articolato sui due giorni, con presentazioni, [continua a leggere]

18 ottobre, Proiezione di “A History about silence”,...

Giovedì 18 ottobre, Proiezione di “A History about silence”, di Caterina Erica Shanta, al Cos.mo
Giovedì 18 ottobre 2018, alle ore 18.00, il film A History about silence, realizzato dall’artista Caterina Erica Shanta per la mostra collettiva Brain-tooling, e prodotto da Dolomiti Contemporanee, verrà proiettato all’Auditorium Cos.Mo, presso il Museo dell’Occhiale, in Via Arsenale 15, a Pieve di Cadore (Bl).In quest’occasione il film, attualmente installato al Forte [continua a leggere]

12/13 Ottobre – Monte Ricco – Workshop Rigenerazione

    La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e Dolomiti Contemporanee organizzano un workshop di progettazione culturale integrata al Forte di Monte Ricco, a Pieve di Cadore (Bl).Il workshop, gratuito, è aperto a giovani architetti e artisti, e si svolge nei giorni 12 e 13 ottobre 2018, al Forte di Monte Ricco.L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto europeo [continua a leggere]

Brain-tooling: prime foto e video opening

Sabato 30 giugno 2018, dopo un anno (la riapertura storica di Monte Ricco con Fuocopaesaggio fu a maggio 2017) ed alcuni altri mesi intrisi di ragionamento (qui tutto è intriso a fondo, o non è), ideativo e strategico, di crescita organica del pensiero concreto, di stesura e condivisione ed emanazione dei concept, di preparazione e avvicinamento; mesi di traffici e lavori, con gli artisti in [continua a leggere]

DC in arcipelago italia

Dolomiti Contemporanee è in Arcipalago Italia, Padiglione Italia della 16.a Biennale di Architettura di Venezia. Si è inaugurata venerdì 25 maggio la 16° Biennale di Architettura di Venezia, Freespace, alla presenza di Federica Galloni (Direttore Generale Arte e Architettura contemporanee e delle Periferie urbane e Commissario Padiglione Italia), Paolo Baratta (Presidente della Biennale di [continua a leggere]

30 giugno – opening Brain-tooling – forte di monte ricco

Brain-tooling Forte di Monte Ricco (Pieve di Cadore, Bl) – 30 giugno/30 settembre 2018opening: sabato 30 giugno, ore 18.00 a cura di: Gianluca D’Incà Levis, Riccardo Caldura, Petra Casonartisti: Marta Allegri, Michele Bazzana, Andrea Bianconi, Michele Bubacco, T-Yong Chung, Irene Coppola, Ilaria Cuccagna, Fabiano De Martin Topranin, Barbara De Vivi, Hannes Egger, Chiara Enzo, Enej Gala, [continua a leggere]
news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2015 video
dc 2016 video