31 agosto 2011

7 settembre 2011 – h 21.00 giovanni de donà Konzert für wohltemperierte grillen, installazione/performance padiglione schiara, sass muss – belluno powered by diachronic Mercoledì 7 settembre 2011, alle ore 21.00, Dolomiti Contemporanee presenta la performance di Giovanni De Donà Konzert für wohltemperierte Grillen. L’evento si svolgerà presso il Padiglione Schiara, uno degli edifici espositivi del complesso di Sass Muss, e si concluderà attorno alle ore 24.00. Attraverso l’utilizzo di Diachronic, un software innovativo concepito dall’artista, si apre un dialogo con dei grilli selezionati e posti all’interno di uno spazio
[continua a leggere]

10 agosto 2011

signore onde sonore selezioni musicali di Guido Beretta sabato 13 agosto 2011 dalle ore 18.30 playlist >Joy Division The Cure The Smiths This Mortal Coil The Cult Wall of Voodoo Tears for Fears The Church R.E.M. The Psychedelic Furs Devo And also the Trees Durutti Column Sad Lovers & Giants Wolfgang Press The Clash Tuxedomoon The Dance Society Suicide Wire Echo & The Bunnymen Bauhaus Can Talking Heads Japan New Order Siouxsie & The Banshees Sex Pistols Simple Minds Julian Cope The Stranglers Cocteau Twins Dead Can Dance The Sisters Of Mercy Depeche Mode New Model Army Sound A
[continua a leggere]

Sabato 30 luglio ha inaugurato Dolomiti Contemporanee, dando forma al concept di questo progetto, e incarnandolo nei nuovi spazi di Sass Muss. Questo luogo è un centro. Un centro, o un distretto, o un dispositivo. Inaugurate le prime tre mostre DC, a cura di Bruciati, D’Incà Levis, Zanchetta. Nell’arco della giornata, sono passate più di 1.500 persone. Per la prima volta dopo trent’anni, questi spazi sono stati mossi, con l’arte contemporanea. Intervenute autorità, patrocinatori, sponsor, molto pubblico. Persone non addette ai lavori, incuriosite da un’operazione nuova, da una visione, annusavano l’aria e alzavano la testa e guardavano gli edifici
[continua a leggere]

26 luglio 2011

sabato 30 luglio ore 18:30 apertura del nuovo complesso espositivo di sass muss lancio del progetto dolomiti contemporanee inaugurazione delle prime tre mostre, a cura di andrea bruciati, gianluca d’incà levis, alberto
[continua a leggere]

eventi dc del 23 maggio

Venerdì 23 maggio DC sarà ospite di due iniziative organizzate in provincia di Belluno.

La donna e l’arte: essere artista e donna nel bellunese
le considerazioni, gli approfondimenti, l’attualità
venerdì 23 maggio 2014 ore 17.00
Museo Entografico della Provincia di Belluno Serravella di Cesiomaggiore (Bl)

Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil di Belluno in collaborazione con il Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi organizza un evento dal titolo La donna e l’arte: essere artista e donna nel bellunese. Nel corso dell’evento, previsto per venerdì 23 maggio alle ore 17.00 presso il Museo Etnografico di Serravella, verranno proposte delle riflessioni storiche, antropologiche e di attualità sulla figura della donna artista, in particolare nell’area bellunese.

Interverranno: Daniela Perco (Museo Etnografico di Serravella), Diana Perli (Coordinamento Donne Spi Cgil), Marta Mazza (MiBact – Soprintendenza Beni Culturali di Venezia), Veronica Mazzucco (Dolomiti Contemporanee), Renato Bressan (Spi Cgil provincia di Belluno), Maria Rita Gentilin (Spi Cgil).

 

Ritorniamo sul Tròi de le Vane
venerdì 23 maggio 2014 ore 20.30
ex-scuole di Can di Cesiomaggiore (Bl)

Venerdì 23 maggio 2014, alle ore 20.30, presso le ex-scuole di Can di Cesiomaggiore (Bl) si terrà l’evento Ritorniamo sul Tròi de le Vane, nel corso del quale verrà presentato il video Natale sul Troi de le Vane, che racconta il percorso d’arte visiva nel paesaggio realizzato nei pressi dell’abitato di Culogne (Cesiomaggiore), all’imbocco della Val Canzoi.  L’evento, organizzato dal Comitato Can e Culogne, il Gruppo Cammina con i Gufi, Cesio Solidarietà e Biblioteca Civica di Cesiomaggiore, intende promuovere le pratiche artistiche, culturali e paesaggistiche che mirano alla valorizzazione delle aree marginali di montagna.

Intervengono Susy Bigontina (Dolomiti Contemporanee) e Nicola Chiavarelli (bio-architetto esperto di etnografia e paesaggio alpino).