10 ottobre 2024
5 luglio 2024
9 giugno 2024
22 maggio 2024
22 aprile 2024
18 aprile 2024
16 novembre 2023
12 luglio 2023
22 giugno 2023
6 febbraio 2023
matera capitale cultura 2019

foto: laura scaringi
matera capitale della cultura europea 2019 insieme a plovdiv.
questa volta ha vinto la candidatura migliore.
tra le città della short list, matera ha senza dubbio la risorsa più formidabile e originale, basta guardare. non si tratta di una città bella con dentro i monumenti.
il mondo (e l’italia meravigliosa in particolare) è piena di città-scrigno, che contengono le gemme del patrimonio, che vengono trattate però alle volte appunto come gemme; come oggetti isolati dal tessuto (le città-contenitore; i monumenti pellegrinati). ma questo luogo è invece, simultaneamente, città e territorio e paesaggio: in questo, è unico, integrato, intatto.
la città scavata nel paesaggio del territorio.
che, in virtù di questa organicità, storica e paesistica, non è stata costretta a scindersi, per metter sul piatto, scanditi, i propri duomi, palazzi e torri, un tanto di valore l’uno, per far le somme al banco. e se, come recitiamo spesso (mantra), “l’uomo è il territorio”, allora questa è la città-paesaggio da mostrare. in più, ci son le crode, si scende e si sale: la piattezza sta altrove.
su questa risorsa eccezionale, il gruppo di lavoro ha fatto tutto bene. bravo Paolo Verri, e complimenti a tutti nel Comitato Matera 2019. matera in europa, sarà bene per l’italia.
(un pensiero a venezia, dove ancora si ride, e si piange, per la ridicola gestione di candidatura, mentre in altre belle città non è valsa a certi papuzzi la potenza enciclica.)