10 settembre 2016

Sabato 8 ottobre, Dolomiti Contemporanee ospita presso il Nuovo Spazio di Casso il workshop Costruire nel patrimonio mondiale tra innovazione e tutela dei valori universali. L’evento si inserisce nel programma dei Dolomiti Days, sviluppato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con le Province di Pordenone ed Udine e con la Fondazione Dolomiti UNESCO.Ricordiamo che Dolomiti Contemporanee partecipa ai Dolomiti Days sin dal 2012, con le attività di Casso/Vajont e con il formato di Paesaggi contemporanei a Forni di Sopra. Il workshop dell’8 ottobre si realizza in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e PPC di Belluno, Bolzano,
[continua a leggere]

1 settembre 2016

Progettoborca – Residencies and Labs for Landscape, è il nome della campagna di Crowdfunding che viene lanciata il primo settembre 2016, e attraverso la quale, con Progettoborca, vogliamo implementare la capacità operativa e produttiva all’interno dello straordinario ex Villaggio Eni di Borca di Cadore e della Colonia in particolare.Ricordiamo che la Colonia, gigantesco complesso architettonico gellneriano inutilizzato dal 1991, è dal 2014 al centro di un programma di rigenerazione e riconcepimento funzionale attivato da Dolomiti Contemporanee insieme a Minoter.In questi tre anni, migliaia di persone hanno potuto visitare questo sito straordinario, che la cultura,
[continua a leggere]

12 luglio 2016

Dolomiti Contemporanee partecipa all’incontro-conferenza Alpenland 2030, tracce di futuro, che si svolge venerdì 15 luglio, alle ore 17.00, presso il Forte di Exilles.L’evento rientra nell’ambito del Festival Torino e le Alpi e dell’Exilles Fest 2016.Antonio De Rossi (Politecnico di Torino), lo scrittore Enrico Camanni, il curatore di Dolomiti Contemporanee Gianluca D’incà Levis, la direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco Marcella Morandini e l’antropologo ed ex presidente del CAI Annibale Salsa, dialogheranno insieme su temi, progetti e futuro per il territorio alpino.Programma Torino e le Alpi:
[continua a leggere]

9 luglio 2016

Nel 2016, è stata avviata una partnership tra Dolomiti Contemporanee (DC) e la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. La collaborazione si concretizza ora con la presenza di un’iniziativa curata da DC all’interno del palinsesto dell’Estate tizianesca, sul tema Orti e giardini.     Sabato 9 luglio 2016 dunque, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, si svolgerà un nuovo Open-studio di Progettoborca. Il pubblico potrà così visitare alcune delle strutture principali dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, dove da due anni DC conduce una piattaforma di rigenerazione dello straordinario complesso, costruito alla fine degli anni
[continua a leggere]

8 giugno 2016

Mercoledì 8 giugno, alle ore 12.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee e Progettoborca, direttore del Nuovo Spazio di Casso, terrà una lezione agli studenti del Corso di Storia dell’Arte Contemporanea (prof. Emilia Giorgi) dell’Istituto Europeo di Design di Roma, in Via Casilina 51. La lezione, dal titolo: L’idea, unica forma concreta, apre gli Spazi schiude i mondi, avrà ad oggetto le pratiche ed i cantieri, culturali ed artistici, di Dolomiti Contemporanee, progetto di rigenerazione alpina e d’arte contemporanea attivo nella regione dolomitica dal 2011.
Si parlerà dunque delle metodologie operative, degli
[continua a leggere]

27 maggio 2016

L’Associazione culturale CHUB Cantine hub promuove un ciclo di incontri sul tema Rigenerazione urbana: pensiero dispositivo di energia.Gli incontri si svolgono presso Le Cantine di Palazzo Rava a Ravenna, tra marzo e ottobre 2016.Martedì 7 giugno 2016, Gianluca D’incà Levis parteciperà con un intervento dal titolo: Dolomiti Contemporanee. Una prassi di cura per paesaggio e patrimonio. L’incontro, aperti a tutti e ad ingresso gratuito, si svolgerà alle ore 18.00 presso Le Cantine di Palazzo Rava, in via di Roma, 117 a Ravenna. Concetto: La rigenerazione urbana coinvolge molti aspetti della vita dell’uomo, dall’architettura alla
[continua a leggere]

14 maggio 2016

Sabato 14 maggio, Colonia ex Villaggio Eni, Borca di Cadoreore 15.00, Open-studio Progettoborca Foto: Giacomo De Donà In occasione della Settimana della Cultura cadorina, sabato 14 maggio 2016 Progettoborca cura un nuovo Open-studio. La visita consentirà di accedere alla Colonia, la struttura in assoluto più grande del Villaggio (30.000 metri quadri), inutilizzata da circa 25 anni, ed ora al centro di un programma di recupero avviato da Dolomiti Contemporanee e Minoter nel 2014. Il pubblico potrà dunque scoprire questa gigantesca architettura congelata, che oggi ospita un vivace cantiere artistico e culturale, e per la quale si immaginano le destinazioni
[continua a leggere]

11 maggio 2016

Mercoledì 11 maggio, Dolomiti Contemporanee partecipa al Convegno di studi L’educazione al patrimonio culturale, il ruolo dei musei, promosso dalla Magnifica Comunità di Cadore e dalla Società Filologica Friulana. Il Convegno si svolge a San Vito di Cadore, presso la Sala Congressi Enrico De Lotto, Corso Italia 19.Programma: Mattino, dalle ore 10.00Musei e patrimoni culturali: evoluzioni in corso – (Elisa Bellato, antropologa)Presentazione del Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale – (Martina de Luca, storica dell’arte – Mibact) Dolomiti Contemporanee: una pratica rigenerativa per Paesaggio e Patrimonio – (Gianluca D’incà
[continua a leggere]

4 maggio 2016

Mercoledì 4 maggio, Gianluca D’Incà Levis, curatore di DC, sarà ospite di Riccardo Caldura, docente di Beni Culturali dell’età contemporanea, presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.Il corso si propone di integrare la conoscenza degli aspetti legislativi fondamentali inerenti i beni culturali e i beni paesaggistici  -ai quali è stato dedicato un ciclo di lezioni specifiche-  con il racconto delle pratiche sul campo di chi si occupa di individuare nuove modalità di approccio alla conoscenza e valorizzazione dell’ambiente, in particolare attraverso la progettualità artistica. Vi prendono parte dunque, di volta in volta, artisti,
[continua a leggere]

23 aprile 2016

Sabato 23 aprile, alle ore 10:00, si terrà il primo seminario di Quotidiana a parole, dal titolo “Fare rete in Veneto: prospettive tra pubblico e privato per le arti contemporanee“, un’occasione di conoscenza reciproca e confronto tra diverse realtà culturali attive nel territorio regionale. L’incontro, a numero chiuso, si terrà presso l’Ufficio Progetto Giovani, al secondo piano del Centro Culturale Altinate San Gaetano. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione online. I posti disponibili sono 15. Parteciperanno: Guido Bartorelli, Fondazione Palazzo Pretorio, Cittadella (PD) Elena Cardillo, Politiche Giovanili, Comune di Venezia
[continua a leggere]

privacy policy

CHE COSA SONO I COOKIE?

Un cookie è un piccolo frammento di testo che i siti Web inviano ai computer degli utenti al loro primo accesso per ricordarne il comportamento e personalizzare la loro esperienza di navigazione del sito.

I cookie assolvono diverse funzioni sul sito Web di dolomiticontemporanee.net: permettono una navigazione più scorrevole tra le diverse pagine, memorizzano le preferenze dell’utente e, nel complesso, assicurano la fruibilità ottimale del sito. I cookie permettono di interagire con il sito Web in maniera più semplice e veloce. Esistono vari tipi di cookie che monitorano e memorizzano le diverse attività.

UTILIZZO DEI COOKIE DA PARTE DI dolomiticontemporanee.net I cookie ci consentono di riconoscere il tuo dispositivo e di fornirti contenuti appropriati e personalizzati. Utilizziamo cookie che sono indispensabili per la navigazione del sito e per alcune funzioni di base e altri che migliorano la funzionalità del sito Web memorizzando le tue preferenze. Utilizziamo inoltre cookie che migliorano le prestazioni del nostro sito Web, le attività di marketing e la tua esperienza di navigazione.

Di seguito puoi consultare la lista completa dei cookie utilizzati su tutti i canali digitali di dolomiticontemporanee.net (tabella esemplificativa).

COOKIES dolomiticontemporanee.net

NOME DEL COOKIE wp-settings-1 DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Questi cookie sono richiesti dal nostro software Blogging e non presentano alcuna informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE wp-settings-time-1 DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Questi cookie sono richiesti dal nostro software Blogging e non presentano alcuna informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE cookie_notice_accepted DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Il loro scopo è quello di gestire l’informativa dell’accettazione della cookie policy attraverso il plugin code law info. Non memorizzano alcun tipo di informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE viewed_cookie_policy DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Il loro scopo è quello di gestire l’informativa dell’accettazione della cookie policy attraverso il plugin code law info. Non memorizzano alcun tipo di informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE __jid DOMINIO www.disqus.com DETTAGLI DI UTILIZZO Questo cookie è utilizzato dalla piattaforma di commento Disqus per seguire il tuo percorso attraverso il sito. Senza non sarebbe possibile essere riconosciuti al momento del login. Per saperne di più, http://www.dcc.ac.uk/about-us/about-site/website-terms-use/cookies#sthash.pS56e3oJ.dpuf

NOME DEL COOKIE __utma DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie persistente con una scadenza di due anni esatti dal momento in cui viene scritto. Il contenuto è un hash numerico nella forma di 6 gruppi di numeri separati da punti; i primi 2 di lunghezza variabile, gli altri 3 di solito di 10 cifre e l’ultimo variabile. Il primo gruppo di cifre penso sia un hash univoco del vostro account è un hash univoco del dominio in cui è stato eseguito lo script di GA, il secondo è un numero casuale, il terzo, il quarto e il quinto gruppo sono date in formato UNIX timestamp, e rappresentano il momento della vostra ultima visita, quella precedente e la prima registrata. L’ultimo gruppo è un semplice contatore delle visite. Queste informazioni vengono inviate ai server di Google ogni volta che aprite una pagina con il codice di monitoraggio, e servono a calcolare, tra le altre cose, la recency del visitatore e il tempo trascorso dall’ultima visita.

NOME DEL COOKIE __utmb + __utmc DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie di sessione che esiste SOLO mentre una visita, o meglio una sessione, è in atto. Contiene il timestamp del momento in cui siete entrati nel sito. __utmc viaggia di pari passo ma scade quando fisicamente chiudete il browser. Attraverso questi due cookie Analytics è in grado di calcolare, ad esempio, il tempo medio di permanenza sulle pagine. Se riaprite il browser entro i 30 minuti – quindi non esiste utmc ma solo utmb, viene ugualmente avviata una nuova sessione

NOME DEL COOKIE __utmz DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie persistente che scade 6 mesi dopo la creazione o l’aggiornamento (ma questo valore può essere variato). Contiene l’hash del vostro account, un timestamp della sua creazione, alcuni parametri relativi al numero di visite e una serie di informazioni sulla sorgente, la campagna, le parole chiave digitate.

COOKIE DI YOUTUBE

Alcune pagine web dolomiticontemporanee.net possono incorporare al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di YouTube, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube. dolomiticontemporanee.net non controlla le impostazioni di tali cookie.

Per saperne di più visita subito la pagina informativa di YouTube sui video incorporati nelle pagine Web.

COOKIE DI VIMEO

Alcune pagine web dolomiticontemporanee.net possono incorporare al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di Vimeo, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da Vimeo. dolomiticontemporanee.net non controlla le impostazioni di tali cookie.

Per saperne di più visita subito la pagina informativa di Vimeo sui video incorporati nelle pagine Web.

COOKIE DI ADOBE FLASH PLAYER

Anche Adobe Flash Player potrebbe memorizzare informazioni sul tuo dispositivo. Questi cookie non possono essere controllati tramite browser. Alcuni produttori di browser stanno sviluppando soluzioni che permettano di controllare tali cookie direttamente dal browser, ma al momento i cookie di Flash Player possono essere bloccati o limitati solamente dal sito Web di Adobe.

COME POSSO CONTROLLARE LE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE ?

Sebbene i cookie facilitino e velocizzino la navigazione del sito di dolomiticontemporanee.net, puoi comunque scegliere, se lo desideri, di rifiutare i nostri cookie. Ciò, però, ci impedirà di ricordare i tuoi preferiti, di offrirti contenuti personalizzati e di raccogliere dati aggregati ricavati dalla tua visita sul sito. Puoi modificare le impostazioni relative ai nostri cookie direttamente dal tuo browser web.

Per saperne di più su come gestire ed eliminare i cookie dal tuo browser, vai ai seguenti collegamenti:

Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Private Browsing” setting and cookie setting in FireFox;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Incognito” and cookie setting in Chrome;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “In Private” and cookie setting in Internet Explorer;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Private Browsing” and cookie setting in Safari.

Per maggiori informazioni sui cookie o sulla loro gestione ed eliminazione, visita il sito http://www.aboutcookies.org per una guida dettagliata.