16 aprile 2016

Gran fervore oggi (16 aprile), e centinaia di ragazzini e famiglie, nel superlab di H-Farm, dove si son presentati programmi e attività dei Digital Summer Camp 2016.
E insomma, ci sarà di tutto, nelle dieci settimane di laboratori estivi.Ed una delle novità significative riguarda Dolomiti Contemporanee.
 Per la prima volta, H-FARM esce di casa, e porta alcuni dei labs estivi di H-Campus in un sito esterno a Roncade: quale?
L’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, dove da due anni lavoriamo con Minoter ad implementare la piattaforma culturale di Progettoborca, con metodi sperimentali ed innovativi, e una visione aperta ed operativa
[continua a leggere]

20 marzo 2016

Giovedì 24 marzo 2016 ore 14.00 Colonia, ex Villaggio Eni Corte di Cadore Giovedì 24 marzo, la Colonia dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore sarà aperta al pubblico, con un Open-studio di Progettoborca. Nel corso della visita, che avrà una durata di circa due ore, sarà dunque possibile esplorare questa fantastica architettura di Edoardo Gellner, scoprendo le opere realizzate dagli artisti a Borca. Ricordiamo infatti che nel Villaggio è attiva da due anni una Residenza artistica internazionale (qui artisti e lavori).Dalle ore 16.00 sarà inoltre possibile visitare la Chiesa Nostra Signora del Cadore. Appuntamento alle ore 14.00 presso gli
[continua a leggere]

17 marzo 2016

9 giugno 2015all’improvviso, appena seppellito lee, arriva il nuovo vampiro (beata prole: sugge l’insugghiabile): cristopher (#cristopherdeer).anchedetto christo.la madre, che conosco da un anno, e conosce bene me, non torna.abbandono di primipara? non lo so, a quel punto non so ancora nulla.qualcuno ipotizza addirittura che lei l’abbia voluto a me affidare.ne dicon d’ogni sorta.le prime cose sui cervi inizio ad impararle da quel preciso momento.sono un curatore, assorbito da molti progetti culturali e artistici complessi, non ho tempo per altro.ma ora vivo in questo bosco, a borca di cadore.nell’ex villaggio eni, dove nel 2014 ho attivato
[continua a leggere]

15 marzo 2016

Quotidiana è un progetto per l’arte contemporanea attivo dal 1995, realizzato dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova. La mostra collettiva dell’edizione 2016 si è conclusa il 6 maggio presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano. Tra le novità di Quotidiana 16, agli artisti selezionati è stato proposto un seminario condotto da Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee.Un’opportunità per mettere a confronto linguaggi, strumenti e possibilità delle pratiche del contemporaneo.Con l’obiettivo di proporre una riflessione tra gli artisti, per favorire la conoscenza tra di essi. Il Seminario si è
[continua a leggere]

GEORGE_Microzine n.01 opening/presentazione fanzineSabato 19 Marzo 2016, ore 18.00Fondazione Arthur Cravan Via Aleardi 11, Milano Cose Cosmiche e la Fondazione Arthur Cravan lanciano il primo numero di George, una microfanzine tascabile che raccoglie le armi che ci metteremmo in tasca.Il primo numero verrà distribuito in occasione di Studi festival #2 a Milano dal 15 al 19 marzo 2016. Il rivoluzionario sa che la fuga è rivoluzionaria. Gilles Deleuze e Felix Guattari È possibile che fugga, ma nel corso della mia fuga cerco un’arma. George Jackson Il rivoluzionario sa che la fuga è rivoluzionaria, sempre se durante la fuga si
[continua a leggere]

3 marzo 2016

il Museum Ladin Ćiastel de Tor di San Martino in Badia ospiterà la quinta edizione della Trienala Ladina, mostra collettiva volta a valorizzare e sostenere la produzione d’arte ladina.Ricordiamo che la regione ladina comprende le 5 valli ladine (Val Badia, Val Gardena, Val di Fassa, Livinallongo e Ampezzo), il Cantone dei Grigioni (CH) e l’area friulana.  Alla Trienala si accede tramite un concorso organizzato dal museo.Il bando di concorso è disponibile qui. Il 10-11 marzo, la giuria ha determinato i sei vincitori, eccoli:Hubert Kostner
Gabriele GronesVanessa Layher (Nessi)
Notta Caflish
Simon Perathoner
Andreas SenonerLa collettiva de la Trienala
[continua a leggere]

28 febbraio 2016

dolomiti contemporanee partecipa a T.I.N.A. (This Is Not an Art) prizedeadline: 31 marzo 2016 T.I.N.A. è una piattaforma mondiale che permette a gallerie, curatori e artisti di interagire e creare nuovi progetti. in questa fase il format viene lanciato in veneto, a mosca, a sidney. hanno già aderito: Roma, Milano, Barcellona, Berlino, Madrid, Los Angeles, Lisbona, Amsterdam. la quarta open call di T.I.N.A. è aperta da gennaio, dedline 31 marzo 2016. accessibile a tutti gli artisti senza limite di nazionalità, età e tecnica. In questo periodo gli artisti possono caricare il loro portfolio sul sito www.tinaprize.comuna volta che la
[continua a leggere]

26 febbraio 2016

DC segnala: Venerdì 26 febbraio, alle ore 19.30, sarà inaugurata a Madrid, presso la Calcografia Nazionale della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, la mostra Index Roma, che raccoglie i lavori realizzati dai borsisti della Real Academia de España en Roma nel 2014-2015.La mostra rimarrà aperta fino al 17 aprile 2016. Vi partecipano gli artisti Giuseppe Vigolo e Antonella Zerbinati, con l’opera Santos Dias, che sarà esposta assieme alle lastre Los Desastres de la Guerra di Francisco Goya. Testo in catalogo di Gianluca D’Incà Levis (sacred bullets, war of being). Ricordiamo che, dal 2015, la Real Academia
[continua a leggere]

12 gennaio 2016

Domenica 10 gennaio, al Museo etnografico Al Pojat di Zoppè di Cadore si è svolto il Laboratorio de “I legni umidi”, a cura di Mario Tomè con Dolomiti Contemporanee. Il Lab è venuto a completare il percorso di “Chiavi di Accesso”, che nel 2015 ha visto il GAL Altobellunese, la Magnifica Comunità di Cadore, e Dolomiti Contemporanee, lavorare insieme a questo progetto, che ha inteso proporre una riflessione sui temi dell’Accessibilità museale, attraverso l’arte contemporanea e la sua funzione di “attivatore critico dei paesaggi”. E così, nel Museo Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, nella sede della Magnifica Comunità di Cadore
[continua a leggere]

4 gennaio 2016

Nei primi giorni di gennaio 2016, nuovo spunto per il Laboratorio sperimentale di stampa che si viene attivando nella Colonia di Borca. Il progetto del Print Lab ha preso avvio a settembre 2015, durante il Workshop Riparare, prendersi cura, realizzato con Marta Allegri e l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Esso aveva l’obiettivo di sviluppare la capacità di trasformazione del territorio attraverso la cura e la manutenzione di oggetti e spazi. All’interno del workshop, Sofia Bonato, studentessa dell‘Accademia, propose di dar vita ad un laboratorio sperimentale di incisione e di stampa negli ambienti della Stireria della Colonia, con macchinari
[continua a leggere]

privacy policy

CHE COSA SONO I COOKIE?

Un cookie è un piccolo frammento di testo che i siti Web inviano ai computer degli utenti al loro primo accesso per ricordarne il comportamento e personalizzare la loro esperienza di navigazione del sito.

I cookie assolvono diverse funzioni sul sito Web di dolomiticontemporanee.net: permettono una navigazione più scorrevole tra le diverse pagine, memorizzano le preferenze dell’utente e, nel complesso, assicurano la fruibilità ottimale del sito. I cookie permettono di interagire con il sito Web in maniera più semplice e veloce. Esistono vari tipi di cookie che monitorano e memorizzano le diverse attività.

UTILIZZO DEI COOKIE DA PARTE DI dolomiticontemporanee.net I cookie ci consentono di riconoscere il tuo dispositivo e di fornirti contenuti appropriati e personalizzati. Utilizziamo cookie che sono indispensabili per la navigazione del sito e per alcune funzioni di base e altri che migliorano la funzionalità del sito Web memorizzando le tue preferenze. Utilizziamo inoltre cookie che migliorano le prestazioni del nostro sito Web, le attività di marketing e la tua esperienza di navigazione.

Di seguito puoi consultare la lista completa dei cookie utilizzati su tutti i canali digitali di dolomiticontemporanee.net (tabella esemplificativa).

COOKIES dolomiticontemporanee.net

NOME DEL COOKIE wp-settings-1 DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Questi cookie sono richiesti dal nostro software Blogging e non presentano alcuna informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE wp-settings-time-1 DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Questi cookie sono richiesti dal nostro software Blogging e non presentano alcuna informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE cookie_notice_accepted DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Il loro scopo è quello di gestire l’informativa dell’accettazione della cookie policy attraverso il plugin code law info. Non memorizzano alcun tipo di informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE viewed_cookie_policy DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Il loro scopo è quello di gestire l’informativa dell’accettazione della cookie policy attraverso il plugin code law info. Non memorizzano alcun tipo di informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE __jid DOMINIO www.disqus.com DETTAGLI DI UTILIZZO Questo cookie è utilizzato dalla piattaforma di commento Disqus per seguire il tuo percorso attraverso il sito. Senza non sarebbe possibile essere riconosciuti al momento del login. Per saperne di più, http://www.dcc.ac.uk/about-us/about-site/website-terms-use/cookies#sthash.pS56e3oJ.dpuf

NOME DEL COOKIE __utma DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie persistente con una scadenza di due anni esatti dal momento in cui viene scritto. Il contenuto è un hash numerico nella forma di 6 gruppi di numeri separati da punti; i primi 2 di lunghezza variabile, gli altri 3 di solito di 10 cifre e l’ultimo variabile. Il primo gruppo di cifre penso sia un hash univoco del vostro account è un hash univoco del dominio in cui è stato eseguito lo script di GA, il secondo è un numero casuale, il terzo, il quarto e il quinto gruppo sono date in formato UNIX timestamp, e rappresentano il momento della vostra ultima visita, quella precedente e la prima registrata. L’ultimo gruppo è un semplice contatore delle visite. Queste informazioni vengono inviate ai server di Google ogni volta che aprite una pagina con il codice di monitoraggio, e servono a calcolare, tra le altre cose, la recency del visitatore e il tempo trascorso dall’ultima visita.

NOME DEL COOKIE __utmb + __utmc DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie di sessione che esiste SOLO mentre una visita, o meglio una sessione, è in atto. Contiene il timestamp del momento in cui siete entrati nel sito. __utmc viaggia di pari passo ma scade quando fisicamente chiudete il browser. Attraverso questi due cookie Analytics è in grado di calcolare, ad esempio, il tempo medio di permanenza sulle pagine. Se riaprite il browser entro i 30 minuti – quindi non esiste utmc ma solo utmb, viene ugualmente avviata una nuova sessione

NOME DEL COOKIE __utmz DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie persistente che scade 6 mesi dopo la creazione o l’aggiornamento (ma questo valore può essere variato). Contiene l’hash del vostro account, un timestamp della sua creazione, alcuni parametri relativi al numero di visite e una serie di informazioni sulla sorgente, la campagna, le parole chiave digitate.

COOKIE DI YOUTUBE

Alcune pagine web dolomiticontemporanee.net possono incorporare al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di YouTube, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube. dolomiticontemporanee.net non controlla le impostazioni di tali cookie.

Per saperne di più visita subito la pagina informativa di YouTube sui video incorporati nelle pagine Web.

COOKIE DI VIMEO

Alcune pagine web dolomiticontemporanee.net possono incorporare al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di Vimeo, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da Vimeo. dolomiticontemporanee.net non controlla le impostazioni di tali cookie.

Per saperne di più visita subito la pagina informativa di Vimeo sui video incorporati nelle pagine Web.

COOKIE DI ADOBE FLASH PLAYER

Anche Adobe Flash Player potrebbe memorizzare informazioni sul tuo dispositivo. Questi cookie non possono essere controllati tramite browser. Alcuni produttori di browser stanno sviluppando soluzioni che permettano di controllare tali cookie direttamente dal browser, ma al momento i cookie di Flash Player possono essere bloccati o limitati solamente dal sito Web di Adobe.

COME POSSO CONTROLLARE LE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE ?

Sebbene i cookie facilitino e velocizzino la navigazione del sito di dolomiticontemporanee.net, puoi comunque scegliere, se lo desideri, di rifiutare i nostri cookie. Ciò, però, ci impedirà di ricordare i tuoi preferiti, di offrirti contenuti personalizzati e di raccogliere dati aggregati ricavati dalla tua visita sul sito. Puoi modificare le impostazioni relative ai nostri cookie direttamente dal tuo browser web.

Per saperne di più su come gestire ed eliminare i cookie dal tuo browser, vai ai seguenti collegamenti:

Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Private Browsing” setting and cookie setting in FireFox;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Incognito” and cookie setting in Chrome;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “In Private” and cookie setting in Internet Explorer;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Private Browsing” and cookie setting in Safari.

Per maggiori informazioni sui cookie o sulla loro gestione ed eliminazione, visita il sito http://www.aboutcookies.org per una guida dettagliata.