18 luglio 2020

  Dolomiti Contemporanee è una delle Bandiere Verdi del Rapporto Carovana delle Alpi 2020 di Legambiente 2020, che premia “pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale nei territori montani“.19 le Bandiere assegnate nell’arco alpino, tra Piemonte e Friuli Venezia Giulia. 12 le Bandiere Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino. “I vessilli sono stati assegnati ad attività imprenditoriali, associazioni, comunità, consorzi, Comuni e Regioni dell’arco alpino, distintisi in positivo o in negativo in tema di sostenibilità. Non più semplici frammenti di montagna, ma tasselli di un mosaico ampio e
[continua a leggere]

15 aprile 2020

  Mercoledì 15 aprile 2020 Dolomiti Contemporanee partecipa a un incontro in remoto incentrato sul tema della riattivazione dei territori montani e abbandonati. L’incontro fa parte dei Laboratori di innovazione per la rigenerazione di spazi dismessi.Ricerca e incontri sono organizzati da Fondazione CRC e Fondazione Fitzcarraldo.  DC sarà uno dei casi presentati. Delineeremo alcuni degli elementi alla base della nostra ricerca e politica di rigenerazione.   Con: Gaia Amerio, Roberto Albano, Elena Bottasso, Giorgio Ferraris Roberto, Antonio De Rossi, Luca Dal Pozzolo. Il Quaderno 37 è realizzato da Fondazione CRC in collaborazione con Fondazione
[continua a leggere]

9 aprile 2020

La Casa Editrice Tabacco è partner di Dolomiti Contemporanee dal 2011. La montagna è un ambiente eccezionale, e complesso.Per affrontarla, bisognerebbe conoscerla.A meno che non si pensi d’andarci solo alla “vien come viene”, senza saperne nulla, guidati dal Fato.Sugli impianti e poi via al ristorante, sole al terrazzo panoramico, e dappertutto, sempre e solo, le benedette tre cime.Conoscere le cose è meglio che passarci attraverso orbati e inconsapevoli, o no?E allora, una delle cose da fare, per entrare negli ambienti e capirli, per preparare le escursioni, è cavarsi i mocassini e procurarsi una carta, studiarla e imparare a leggerla.
[continua a leggere]

1 novembre 2019

  Non si interrompe il filo (corda) che lega DC a Palermo: tutta questa croda calda nell’isola, che amiamo. Dal 6 novembre all’8 dicembre 2019 si svolgerà a Palermo Übermauer, la seconda edizione di BAM-Biennale Arcipelago Mediterraneo, con un core program a cura della Fondazione Merz, di European Alternatives e con una sezione BAM – Palermo con iniziative frutto della sinergia con le istituzioni culturali della città.BAM è un festival internazionale di teatro, musica e arti visive dedicato ai popoli e alle culture dei Paesi che si affacciano sul mare, incentrato sulle tematiche dell’accoglienza e del dialogo. Palermo continua
[continua a leggere]

22 ottobre 2019

Venerdì 25 ottobre 2019, Dolomiti Contemporanee ospita il workshop Dopo Vaia: agricoltura in montagna e cambiamento climatico.Si tratta di un’iniziativa della Fondazione Dolomiti Unesco in sinergia con Ufficio Biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia.Uno specifico approfondimento tematico su un aspetto connesso a Tempesta Vaia, si sviluppa dunque attraverso questo workshop, che si svolge al Nuovo Spazio di Casso venerdì 25 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.Nell’ambito dell’iniziativa Dolomiti Days, e in seguito ai risultati emersi dal progetto Prodotti e produttori di qualità delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO patrocinato dalla
[continua a leggere]

2 ottobre 2019

Tiziano Contemporaneo: avviamento del progetto al Forte di Monte Ricco a Pieve di Cadore (2017/2019)Tutti lo sanno: Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore (Bl), negli ultimi anni del quindicesimo secolo.A maggio 2017, dopo lungo restauro eseguito con il fondamentale sostegno di Fondazione Cariverona, il Forte di Monte Ricco, a Pieve di Cadore, è stato riaperto.Gli enti gestori della struttura, Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, hanno affidato a Dolomiti Contemporanee la curatela dei contenuti culturali e artistici, avviando una collaborazione triennale.La prima mostra, Fuocoapaesaggio, conclusasi ad ottobre 2017, è
[continua a leggere]

30 agosto 2019

Michelangelo Penso Vibration tree8 speaker; 80 sezioni di tronco d’abete rosso; 24 voci: 12 testimonianze su Vaia di abitanti del Cadore; 12 interventi di esperti forestali su diversi aspetti legati a Vaia, foresta, clima; 100 metri di cavo; un sistema audio, voce di una foresta labirinto, luglio 2019. OlimpiaCos’è stata Tempesta Vaia, o Vivian, comunque vogliamo chiamarla? Un’ecatombe arborea, la morte del bosco? Una dimostrazione della forza della natura, che si autoregola ignorando placidamente le esigenze degli uomini? Una reazione della natura al danno inflittole dall’uomo, una vendetta distruttiva?In questo periodo, molti portano le Olimpiadi: se non
[continua a leggere]

11 luglio 2019

 DC2019 cantieredivaia— To Be Here and There, mostra collettivaa cura di Gianluca D’Incà Levis e Evelyn LeveghiForte di Monte Ricco, Pieve di Cadore (Bl)giugno/settembre 2019 Workshop Stream – arte architettura rigenerazioneForte di Monte Ricco e Batteria Castello, Pieve di Cadore (Bl)luglio 2019 fibra flessa (schianta l’uomo non il bosco) bipersonale di giorgio barrera e filippo romanoa cura di gianluca d’incà levis sentieri non euclideibipersonale di alberto scodro e mirko baricchia cura di daniele capraagosto/novembre 2019nuovo spazio di casso al vajont enrico conigliolive performancea cura di ecoacustica3 agosto 2019nuovo
[continua a leggere]

6 giugno 2019

Dolomiti Contemporanee prende parte a Musei delle Dolomiti. Venerdí 7 giugno, il nuovo progetto della Fondazione Dolomiti Unesco viene presentato agli operatori museali al Museo Etnografico della Provincia di Belluno, nell’ambito di una tavola rotonda a cui prendono parte il Museo etnografico dolomiti, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e moltissimi rappresentanti di realtà parte della costellazione dei musei dolomitici. Si riflette insieme su identità e ricchezza del patrimonio dolomitico, e sulla sua gestione culturale. Dolomiti Contemporanee è capofila del filone tematico del Paesaggio interpretato (identità, visione, arte, cultura, logiche
[continua a leggere]

23 maggio 2019

DC partecipa all’incontro: Le pratiche artistiche e culturali come cura delle fragilità dei luoghi e delle persone, che si svolge domenica 26 maggio 2019, ore 15.00, Palazzo delle Esposizioni, Roma. Intervengono: Claudio Bocci, Direttore di Federculture Leonardo Delogu, Corale Gianluca D’Inca Levis, Dolomiti Contemporanee Gaetano Lofrano, ArtePollino Cesare Pietroiusti, artista e presidente PALAEXPO Carmela Rinaldi, Stato di Noia Filippo Tantillo, Comitato Tecnico Aree Interne Modera: Stefania Crobe, SITI – La Strategia nazionale per le aree interne all’interno del Festival ASVIS per lo sviluppo sostenibile promuove, presso il Palazzo delle
[continua a leggere]

privacy policy

CHE COSA SONO I COOKIE?

Un cookie è un piccolo frammento di testo che i siti Web inviano ai computer degli utenti al loro primo accesso per ricordarne il comportamento e personalizzare la loro esperienza di navigazione del sito.

I cookie assolvono diverse funzioni sul sito Web di dolomiticontemporanee.net: permettono una navigazione più scorrevole tra le diverse pagine, memorizzano le preferenze dell’utente e, nel complesso, assicurano la fruibilità ottimale del sito. I cookie permettono di interagire con il sito Web in maniera più semplice e veloce. Esistono vari tipi di cookie che monitorano e memorizzano le diverse attività.

UTILIZZO DEI COOKIE DA PARTE DI dolomiticontemporanee.net I cookie ci consentono di riconoscere il tuo dispositivo e di fornirti contenuti appropriati e personalizzati. Utilizziamo cookie che sono indispensabili per la navigazione del sito e per alcune funzioni di base e altri che migliorano la funzionalità del sito Web memorizzando le tue preferenze. Utilizziamo inoltre cookie che migliorano le prestazioni del nostro sito Web, le attività di marketing e la tua esperienza di navigazione.

Di seguito puoi consultare la lista completa dei cookie utilizzati su tutti i canali digitali di dolomiticontemporanee.net (tabella esemplificativa).

COOKIES dolomiticontemporanee.net

NOME DEL COOKIE wp-settings-1 DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Questi cookie sono richiesti dal nostro software Blogging e non presentano alcuna informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE wp-settings-time-1 DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Questi cookie sono richiesti dal nostro software Blogging e non presentano alcuna informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE cookie_notice_accepted DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Il loro scopo è quello di gestire l’informativa dell’accettazione della cookie policy attraverso il plugin code law info. Non memorizzano alcun tipo di informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE viewed_cookie_policy DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Il loro scopo è quello di gestire l’informativa dell’accettazione della cookie policy attraverso il plugin code law info. Non memorizzano alcun tipo di informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE __jid DOMINIO www.disqus.com DETTAGLI DI UTILIZZO Questo cookie è utilizzato dalla piattaforma di commento Disqus per seguire il tuo percorso attraverso il sito. Senza non sarebbe possibile essere riconosciuti al momento del login. Per saperne di più, http://www.dcc.ac.uk/about-us/about-site/website-terms-use/cookies#sthash.pS56e3oJ.dpuf

NOME DEL COOKIE __utma DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie persistente con una scadenza di due anni esatti dal momento in cui viene scritto. Il contenuto è un hash numerico nella forma di 6 gruppi di numeri separati da punti; i primi 2 di lunghezza variabile, gli altri 3 di solito di 10 cifre e l’ultimo variabile. Il primo gruppo di cifre penso sia un hash univoco del vostro account è un hash univoco del dominio in cui è stato eseguito lo script di GA, il secondo è un numero casuale, il terzo, il quarto e il quinto gruppo sono date in formato UNIX timestamp, e rappresentano il momento della vostra ultima visita, quella precedente e la prima registrata. L’ultimo gruppo è un semplice contatore delle visite. Queste informazioni vengono inviate ai server di Google ogni volta che aprite una pagina con il codice di monitoraggio, e servono a calcolare, tra le altre cose, la recency del visitatore e il tempo trascorso dall’ultima visita.

NOME DEL COOKIE __utmb + __utmc DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie di sessione che esiste SOLO mentre una visita, o meglio una sessione, è in atto. Contiene il timestamp del momento in cui siete entrati nel sito. __utmc viaggia di pari passo ma scade quando fisicamente chiudete il browser. Attraverso questi due cookie Analytics è in grado di calcolare, ad esempio, il tempo medio di permanenza sulle pagine. Se riaprite il browser entro i 30 minuti – quindi non esiste utmc ma solo utmb, viene ugualmente avviata una nuova sessione

NOME DEL COOKIE __utmz DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie persistente che scade 6 mesi dopo la creazione o l’aggiornamento (ma questo valore può essere variato). Contiene l’hash del vostro account, un timestamp della sua creazione, alcuni parametri relativi al numero di visite e una serie di informazioni sulla sorgente, la campagna, le parole chiave digitate.

COOKIE DI YOUTUBE

Alcune pagine web dolomiticontemporanee.net possono incorporare al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di YouTube, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube. dolomiticontemporanee.net non controlla le impostazioni di tali cookie.

Per saperne di più visita subito la pagina informativa di YouTube sui video incorporati nelle pagine Web.

COOKIE DI VIMEO

Alcune pagine web dolomiticontemporanee.net possono incorporare al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di Vimeo, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da Vimeo. dolomiticontemporanee.net non controlla le impostazioni di tali cookie.

Per saperne di più visita subito la pagina informativa di Vimeo sui video incorporati nelle pagine Web.

COOKIE DI ADOBE FLASH PLAYER

Anche Adobe Flash Player potrebbe memorizzare informazioni sul tuo dispositivo. Questi cookie non possono essere controllati tramite browser. Alcuni produttori di browser stanno sviluppando soluzioni che permettano di controllare tali cookie direttamente dal browser, ma al momento i cookie di Flash Player possono essere bloccati o limitati solamente dal sito Web di Adobe.

COME POSSO CONTROLLARE LE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE ?

Sebbene i cookie facilitino e velocizzino la navigazione del sito di dolomiticontemporanee.net, puoi comunque scegliere, se lo desideri, di rifiutare i nostri cookie. Ciò, però, ci impedirà di ricordare i tuoi preferiti, di offrirti contenuti personalizzati e di raccogliere dati aggregati ricavati dalla tua visita sul sito. Puoi modificare le impostazioni relative ai nostri cookie direttamente dal tuo browser web.

Per saperne di più su come gestire ed eliminare i cookie dal tuo browser, vai ai seguenti collegamenti:

Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Private Browsing” setting and cookie setting in FireFox;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Incognito” and cookie setting in Chrome;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “In Private” and cookie setting in Internet Explorer;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Private Browsing” and cookie setting in Safari.

Per maggiori informazioni sui cookie o sulla loro gestione ed eliminazione, visita il sito http://www.aboutcookies.org per una guida dettagliata.