19 giugno 2017

Lunedì 19 giugno 2017,  Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, è salita al Vajont. Dapprima in visita alla Diga, insieme ai Sindaci, al Vicepresidente Bolzonello, ai responsabili dell’impianto di Enel.E dopo la Diga, la presidente è salita a Casso, dove l’abbiamo incontrata, raccontandole cosa siano Dolomiti Contemporanee e il Nuovo Spazio Di Casso, ed il Concorso Artistico Internazionale TWOCALLS for vajont, che con questo progetto di Andrea Nacciarriti cambierà la Diga stessa. E le abbiamo raccontato di paesaggi contemporanei, e dei nuovi progetti che stiamo attivando, in Friuli, nelle Dolomiti, ed attorno ad esse – in quel
[continua a leggere]

5 giugno 2017

    Sabato 10 giugno, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee e di Progettoborca, parla sul tema La generazione del Paesaggio.L’incontro, aperto al pubblico, si svolge presso il Museo Casa Giorgione a Castelfranco Veneto (tv), ove, dal 28 maggio al 2 luglio 2017,  è allestita la mostra Intorno alla Tomba Brion. Carlo Scarpa e il paesaggio, a cura di Stefano  Volpato. Programma della giornata:Intervento e visita guidata di Gianluca D’Incà Levis | sabato 10 giugnoore 15.30 | Museo Casa Giorgione, Castelfranco Veneto ore 17.30 | Tomba Brion, San Vito di Altivole Una lettura “intorno alla Tomba” si definisce nel confronto
[continua a leggere]

D-Shape è un grande innovation-partner di dolomiti contemporanee.All’ingresso del Forte di Monte Ricco, dal 18 maggio scorso, si trova un rocciuto oggetto stampato, che nella grana e nel color del materiale ci torna al calcare dolomitico. Si tratta di un elemento sperimentale, realizzato dall’azienda in collaborazione con Segre Difesa, Direzione Armamenti Terrestri, nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca Militare.
Il primo mattone di un Bunker/Camouflage, che dovrebbe venire impiegato a protezione di postazioni e siti artistici/culturali rilevanti ed a rischio (Patrimonio) in Iraq.Il progetto, molto innovativo, è di interesse del Pentagono. La
[continua a leggere]

8 maggio 2017

il viaggio immobileuna conversazione sull’andare e sullo stareCon Marc Augé (antropologo), Gianluca d’Incà Levis (curatore) Venerdì 26 Maggio 2017 ore 21:00Vicenza, Cortile Palazzo Barbarano – Contrà Porti, 11Festival Biblico — Naturalmente, il viaggio nutre l’uomo, aprendolo ai contesti. L’uomo sempre è diviso tra l’andare e lo stare: spesso, andando, riempie lo zaino, acquisisce elementi. Elementi che in seguito, fermandosi e stando, metabolizza e fa propri. Eppure, il mezzo più potente per viaggiare rimane lo spirito, lo zaino più capiente è la mente.Talvolta, la necessità di una riflessione approfondita impone la rinuncia e
[continua a leggere]

23 aprile 2017

Nell’ambito della Settimana della Cultura Cadorina, Dolomiti Contemporanee apre i cancelli della Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore. Sabato 13 maggio sarà dunque possibile visitare la grande architettura di Edoardo Gellner, sulla quale dal 2014 è attiva la piattaforma di rigenerazione di Progettoborca, sviluppata con il sostegno di Minoter e della rete di partner DC. Appuntamento agli uffici di Dolomiti Contemporane, Via Mattei 5, Villaggio di Corte di Cadore, alle ore 14.00 in punto. Qui come arrivare. La visita avrà una durata di due ore circa, e consentirà di scoprire le installazioni ed i lavori realizzati nella
[continua a leggere]

20 marzo 2017

Peak – INTHEMOUNTAINS Sabato 1 aprile 2017, Openstudio Progettoborca Ore 14.00/20.00, ex Villaggio Eni, Borca di Cadore (Bl) Sabato 1 aprile 2017 Dolomiti Contemporanee propone un Open-studio alla Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, con Progettoborca.Nel corso del pomeriggio verranno presentati in particolare due nuovi lavori, Peak, di Nicolò Degiorgis, e INTHEMOUNTAINS di Giorgio Orbi. Nicolò Degiorgis è il guest curator per il 2017 di Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, dove a settembre si inaugurerà la sua mostra Hämatli & Patriae. L’esposizione è preceduta da cinque presentazioni di libri d’artista a Museion
[continua a leggere]

11 marzo 2017

Dc partecipa al convegno nazionale Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale, che ha luogo il 30 e 31 marzo 2017 a Biella nell’ex Lanificio Maurizio Sella e nell’ex Lanificio Trombetta / Cittadellarte. Il convegno è organizzato da AIPAI – Associazione Nazionale per il Patrimonio Archeologico Industriale, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Biella, Ordine degli Ingegneri della provincia di Biella, DOCBI – centro studi biellesi, Centro Interdipartimentale di innovazione ICxT dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, Università
[continua a leggere]

6 marzo 2017

Dolomiti Contemporanee riceve una Menzione Speciale dal MiBact per la partecipazione al bando del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa con Progettoborca. A dicembre 2016, Dolomiti Contemporanee ha partecipato al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. 
La Candidatura è stata presentata grazie al Comune di Borca di Cadore, che patrocina Progettoborca sin dalla suo avviamento.
Ricordiamo che la piattaforma di Progettoborca è nata nel 2014, e si realizza grazie al sostegno di Minoter, società proprietaria delll’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore, ed alla rete di partners di Dolomiti Contemporanee, che annovera centinaia di soggetti. La
[continua a leggere]

27 febbraio 2017

Fondazione Fitzcarraldo organizza Camp icd3, una giornata di lavori nell’ambito del percorso di accompagnamento per 30 team selezionati da Fondazione Cariplo attraverso il progetto iC3 – innovazioneCulturale, il cui scopo è supportare l’avvio di nuove imprese che possano offrire prodotti e servizi innovativi in ambito culturale – e di cui Fondazione Fitzcarraldo è partner.Camp icd3 si si svolge venerdì 3 marzo 2017, a Base Milano (Via Bergognone 34), dalle ore 10.30 del mattino.Vi partecipano cinquanta professionisti, provenienti da diversi ambiti disciplinari: responsabili di musei, direttori di festival, amministratori pubblici, designer,
[continua a leggere]

25 gennaio 2017

Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee, è nella Giuria dell’edizione 2017 di Smach, Costelaziun de ert, cultura y storia tles Dolomites.Deadline per gli artisti: 19 marzo. La Giuria di Smach 2017:Lois Anvidalfarei (ladin artist, Italy)Gianluca D’Incà Levis (Initiator and Curator of Dolomiti Contemporanee, Italy) Michael Petry (director of the MOCA Museum of Contemporary Art London, Great Britain)Letizia Ragaglia (director of the MUSEION, Museum of Contemporary Art, Bolzano, Italy)Not Vital (grigion artist, Swiss) www.smach.itqui i vincitori dell’edizione 2017  Photo: ALUG, Gustav
[continua a leggere]

privacy policy

CHE COSA SONO I COOKIE?

Un cookie è un piccolo frammento di testo che i siti Web inviano ai computer degli utenti al loro primo accesso per ricordarne il comportamento e personalizzare la loro esperienza di navigazione del sito.

I cookie assolvono diverse funzioni sul sito Web di dolomiticontemporanee.net: permettono una navigazione più scorrevole tra le diverse pagine, memorizzano le preferenze dell’utente e, nel complesso, assicurano la fruibilità ottimale del sito. I cookie permettono di interagire con il sito Web in maniera più semplice e veloce. Esistono vari tipi di cookie che monitorano e memorizzano le diverse attività.

UTILIZZO DEI COOKIE DA PARTE DI dolomiticontemporanee.net I cookie ci consentono di riconoscere il tuo dispositivo e di fornirti contenuti appropriati e personalizzati. Utilizziamo cookie che sono indispensabili per la navigazione del sito e per alcune funzioni di base e altri che migliorano la funzionalità del sito Web memorizzando le tue preferenze. Utilizziamo inoltre cookie che migliorano le prestazioni del nostro sito Web, le attività di marketing e la tua esperienza di navigazione.

Di seguito puoi consultare la lista completa dei cookie utilizzati su tutti i canali digitali di dolomiticontemporanee.net (tabella esemplificativa).

COOKIES dolomiticontemporanee.net

NOME DEL COOKIE wp-settings-1 DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Questi cookie sono richiesti dal nostro software Blogging e non presentano alcuna informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE wp-settings-time-1 DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Questi cookie sono richiesti dal nostro software Blogging e non presentano alcuna informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE cookie_notice_accepted DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Il loro scopo è quello di gestire l’informativa dell’accettazione della cookie policy attraverso il plugin code law info. Non memorizzano alcun tipo di informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE viewed_cookie_policy DOMINIO www.dolomiticontemporanee.net DETTAGLI DI UTILIZZO Il loro scopo è quello di gestire l’informativa dell’accettazione della cookie policy attraverso il plugin code law info. Non memorizzano alcun tipo di informazione di identificazione personale.

NOME DEL COOKIE __jid DOMINIO www.disqus.com DETTAGLI DI UTILIZZO Questo cookie è utilizzato dalla piattaforma di commento Disqus per seguire il tuo percorso attraverso il sito. Senza non sarebbe possibile essere riconosciuti al momento del login. Per saperne di più, http://www.dcc.ac.uk/about-us/about-site/website-terms-use/cookies#sthash.pS56e3oJ.dpuf

NOME DEL COOKIE __utma DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie persistente con una scadenza di due anni esatti dal momento in cui viene scritto. Il contenuto è un hash numerico nella forma di 6 gruppi di numeri separati da punti; i primi 2 di lunghezza variabile, gli altri 3 di solito di 10 cifre e l’ultimo variabile. Il primo gruppo di cifre penso sia un hash univoco del vostro account è un hash univoco del dominio in cui è stato eseguito lo script di GA, il secondo è un numero casuale, il terzo, il quarto e il quinto gruppo sono date in formato UNIX timestamp, e rappresentano il momento della vostra ultima visita, quella precedente e la prima registrata. L’ultimo gruppo è un semplice contatore delle visite. Queste informazioni vengono inviate ai server di Google ogni volta che aprite una pagina con il codice di monitoraggio, e servono a calcolare, tra le altre cose, la recency del visitatore e il tempo trascorso dall’ultima visita.

NOME DEL COOKIE __utmb + __utmc DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie di sessione che esiste SOLO mentre una visita, o meglio una sessione, è in atto. Contiene il timestamp del momento in cui siete entrati nel sito. __utmc viaggia di pari passo ma scade quando fisicamente chiudete il browser. Attraverso questi due cookie Analytics è in grado di calcolare, ad esempio, il tempo medio di permanenza sulle pagine. Se riaprite il browser entro i 30 minuti – quindi non esiste utmc ma solo utmb, viene ugualmente avviata una nuova sessione

NOME DEL COOKIE __utmz DOMINIO www.google.com DETTAGLI DI UTILIZZO E’ un cookie di Google Analytics. E’ un cookie persistente che scade 6 mesi dopo la creazione o l’aggiornamento (ma questo valore può essere variato). Contiene l’hash del vostro account, un timestamp della sua creazione, alcuni parametri relativi al numero di visite e una serie di informazioni sulla sorgente, la campagna, le parole chiave digitate.

COOKIE DI YOUTUBE

Alcune pagine web dolomiticontemporanee.net possono incorporare al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di YouTube, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube. dolomiticontemporanee.net non controlla le impostazioni di tali cookie.

Per saperne di più visita subito la pagina informativa di YouTube sui video incorporati nelle pagine Web.

COOKIE DI VIMEO

Alcune pagine web dolomiticontemporanee.net possono incorporare al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando visiti una pagina contenente un video di Vimeo, o fai clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da Vimeo. dolomiticontemporanee.net non controlla le impostazioni di tali cookie.

Per saperne di più visita subito la pagina informativa di Vimeo sui video incorporati nelle pagine Web.

COOKIE DI ADOBE FLASH PLAYER

Anche Adobe Flash Player potrebbe memorizzare informazioni sul tuo dispositivo. Questi cookie non possono essere controllati tramite browser. Alcuni produttori di browser stanno sviluppando soluzioni che permettano di controllare tali cookie direttamente dal browser, ma al momento i cookie di Flash Player possono essere bloccati o limitati solamente dal sito Web di Adobe.

COME POSSO CONTROLLARE LE IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE ?

Sebbene i cookie facilitino e velocizzino la navigazione del sito di dolomiticontemporanee.net, puoi comunque scegliere, se lo desideri, di rifiutare i nostri cookie. Ciò, però, ci impedirà di ricordare i tuoi preferiti, di offrirti contenuti personalizzati e di raccogliere dati aggregati ricavati dalla tua visita sul sito. Puoi modificare le impostazioni relative ai nostri cookie direttamente dal tuo browser web.

Per saperne di più su come gestire ed eliminare i cookie dal tuo browser, vai ai seguenti collegamenti:

Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Private Browsing” setting and cookie setting in FireFox;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Incognito” and cookie setting in Chrome;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “In Private” and cookie setting in Internet Explorer;
Fai clic qui per saperne di più a proposito di “Private Browsing” and cookie setting in Safari.

Per maggiori informazioni sui cookie o sulla loro gestione ed eliminazione, visita il sito http://www.aboutcookies.org per una guida dettagliata.