5 agosto 2024
25 giugno 2024
20 maggio 2024
1 maggio 2024
22 aprile 2024
18 agosto 2023
17 luglio 2023
22 giugno 2023
23 maggio 2023
First Borca Boulder Dolomiti Contest (#1BBDC)
Contest
Il 1BBDC (First Borca Boulder Dolomiti Contest) è un contest di bouldering in ambiente, che Dolomiti Contemporanee prevede di realizzare nel 2016 all’interno dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, “cantiere di arrampicata culturale” inaugurato a luglio 2014 con Progettoborca.
Si tratta di un progetto culturale, che si sviluppa nel PBLab. L’Associazione Party BLock (Belluno) curerà l’evento sportivo.
Dolomiti Contemporanee e Progettoborca
Nel 2014, l’attuale proprietà del sito (Gruppo Minoter-Cualbu) ha affidato a Dolomiti Contemporanee l’incarico di avviare un programma di valorizzazione culturale e ripensamento funzionale delle strutture inerti del sito. Così è nato Progettoborca, piattaforma di rigenerazione, che opera attraverso l’arte contemporanea e la cultura dell’azione verticale, cercando di individuare misure e pratiche concrete per il rilancio per questo sito straordinario. Cos’è dunque un programma di valorizzazione culturale? E’, semplicemente, la volontà, e la capacità, di arrampicare il potenziale residuo del sito, che è formidabile, enorme, intatto. E che va riesumato. Si vuole, qui, tracciare delle vie nuove, e chiudere dei blocchi duri.
Perchè un contest di boulder
Tutto il progetto DC, con la sua pratica di rifunzionalizzazione di siti, architetture, complessi abbandonati nelle Dolomiti-Unesco, è esattamente questo: un’arrampicata culturale. Brain tooling. Le dita nel cervello, a rimestarlo. DC è, dunque, un’idea concreta. Si vuole andare alla montagna, salirla, guardarla, entrare in essa, esplorarne le risorse più potenti, e riattivare quelle sopite, che mantengono intatto il proprio valore grande. Il Villaggio Eni di Borca è uno di questi siti straordinari. Arrampicarlo, serve a mostrarne la forza. Le architetture di Gellner non vengono più contemplate dal basso, come un immoto Museo, giaccè contemplarle non serve a valorizzarle. Le si scala, e con ciò le si mostra, le si tocca, dichiarandole vive, reali. In questo bosco magico, divenuto una giungla, che ricopre i volumi-colore di Gellner, penetrando in essi, ci si muove ora, e si cerca l’aderenza, ai muri e alla storia, al presente, e, con due lanci, al futuro. Oltre alla tracciatura di una quarantina di Blocchi, verranno attrezzate alcune vie d’arrampicata su pareti facili. Una grande sala interna moquettata verrà utilizzata per la slackline a terra, mentre alcune highline verranno tirate tra i padiglioni nel bosco.