8 agosto 2015

rinviata visita del giovedì alla Colonia di Borca14 agosto, ore 15.00colonia, ex-villaggio eni Giovedì 13 agosto, Dolomiti Contemporanee cura un importante evento a Forni di Sopra (Ud), Paesaggi contemporanei (a questo link le informazioni relative). Per dare modo al pubblico di partecipare a questo evento, la visita guidata alla Colonia di Borca, abitualmente programmata al giovedì, viene spostata, solo per questa settimana, a venerdì 14, sempre alle ore 15.00. Dalla prossima settimana, le visite guidate saranno quindi riproposte al
[continua a leggere]

16 luglio 2015

New Gates, Concerto di Triomomentum Venerdì 7 agosto, ore 18.00 Spazio di Casso (terrazzo)            Il 7 agosto, Triomomentum si esibirà in un Concerto al terrazzo superiore del Nuovo Spazio di Casso.La scaletta prevede una serie di brani che saranno eseguiti in alternanza ad improvvisazioni legate alla specificità assoluta del luogo:Sofija Gubaidulina, Garten von Freuden und Traurigkeiten (1980;1993)Kaija Saariaho, New Gates (1996)Johannes Schneeberger, Modulation (2014)Toru Takemitsu, And then I kewn ´twas wind (1992) qui la photogallery dell’evento Triomomentum Il Triomomentum si è formato a Mannheim nel 2014,
[continua a leggere]

6 luglio 2015

sabato 18 luglio 2015, alle ore 16.00, presso il nuovo spazio di casso, verranno comunicati i nomi dei vincitori del concorso artistico internazionale two calls for vajont. contestualmente, verrà inaugurata una mostra con una selezione dei progetti finalisti. la mostra rimarrà aperta fino al 22 agosto (orari e info su www.dolomiticontemporanee.net). Tutti i progetti finalisti sono visibili online sul sito di twocalls.vedi i progetti per LINE >>vedi i progetti per WALL >>    video: alcune interviste ai protagonisti di
[continua a leggere]

22 giugno 2015

dal 3 al 5 luglio 2015 il complesso della ex cartiera di vas diventa luogo aperto di discussione, confronto e scambio di idee sul tema dell’archeologia industriale, del recupero e della valorizzazione di quegli spazi che un tempo erano destinati al lavoro. l’evento, al quale prenderà parte anche dolomiti contemporanee come esempio di best practice nel campo della riqualificazione di spazi pubblici e complessi di archeologia industriale dismessi, è organizzato dall’ associazione culturale LaCharta con un fitto calendario di appuntamenti, informativi, culturali e non solo. Ingresso libero.l’interesse di Dolomiti Contemporanee per l’ex
[continua a leggere]

18 giugno 2015

giovedì 25 giugno, dalle ore 18:00, presso la real academia de españa en roma, si svolgerà “puertas abiertas. residencias 2014-2015″, evento nel corso del quale saranno presentati i progetti degli artisti e ricercatori che hanno operato in residenza presso l’academia dal 2014 ad oggi. tra i vari progetti, sarà presentato anche “santos dìas”, lavoro realizzato da giuseppe vigolo e antonella zerbinati. Maggiori informazioni qui
[continua a leggere]

8 giugno 2015

In edicola con Abitare di giugno, articolo di Francesca Oddo su passato e presente del Villaggio Eni di Corte di Cadore, dove oggi è attivo progettoborca. Il valore di un’idea (e di un ideale), di F. Oddo “Dalla vocazione sociale al bene comune, il Villaggio Eni sulle Dolomiti torna a nuova vita conservando tracce importanti del progetto originario di Enrico Mattei ed Edoardo Gellner. Così, oltre allo sviluppo immobiliare, si punta sull’arte contemporanea, sulla formazione e sulle nuove tecnologie.”   leggi qui l’articolo
[continua a leggere]

28 maggio 2015

giovedì 28 maggio 2015 è andato in onda sul tgr buongiorno regione veneto (ore 7.30) un servizio di approfondimento sull’ex villaggio eni di borca di cadore e su progettoborca, progetto culturale di rivitalizzazione e riqualificazione, avviato sul sito da dolomiti contemporanee a luglio 2014. questo l’estratto del servizio
[continua a leggere]

22 maggio 2015

Giovedì 28 maggio, alle ore 17.30, Gianluca D’Incà Levis presenterà Dolomiti contemporanee al Museo macro di Roma (Via Nizza). Qui di seguito il testo del Comunicato Stampa: DOLOMITI CONTEMPORANEEal MACRO incontro conGianluca D’Incà Leviscuratore del progetto e gli artistiAndrea Dojmi e Sandra Hauser giovedì 28 maggio, ore 17.30MACRO Via Nizza – Sala CinemaINGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI Giovedì 28 maggio alle ore 17.30, l’Assessorato alla Cultura e Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ospitano presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma la presentazione del progetto Dolomiti Contemporanee (DC),
[continua a leggere]

23 aprile 2015

sabato 16 maggio, in occasione della settimana della cultura cadorina, dolomiti contemporanee aprirà al pubblico, per la prima volta nella stagione 2015, la struttura della colonia dell’ex villaggio eni di borca di cadore, cantiere di progettoborca. sarà dunque possibile visitare le architetture gellneriane, e le opere realizzate dagli artisti in questi primi mesi di attività di progettoborca, alla loro presenza. La visita guidata si estenderà poi ed alcune altre strutture del villaggio. l’appuntamento è per le ore 14.00 di sabato 16 maggio, punto di ritrovo l’ufficio vendite all’interno del villaggio.qui le indicazioni per arrivare (una volta
[continua a leggere]

2 aprile 2015

segnaliamo l’inclusione di dolomiti contemporanee nella pubblicazione mountain dossier, parte della rivista scientifica dislivelli. nel n. 3 (marzo 2015), dedicato alle “housing policies in mountain areas”, viene condotta un’analisi sul territorio montano della provincia di pordenone (val cellina, val tramontina e val colvera, val d’arzino). all’interno del paper dal titolo abitare nella montagna pordenonese: problemi e prospettive alla luce delle dinamiche sociali ed economiche del territorio, realizzato dall’osservatorio per le politiche abitative della provincia di pordenone, dc viene citato come pratica culturale attiva a
[continua a leggere]

7 giugno – Rigenerazione urbana, DC a palazzo rava

L’Associazione culturale CHUB Cantine hub promuove un ciclo di incontri sul tema Rigenerazione urbana: pensiero dispositivo di energia.
Gli incontri si svolgono presso Le Cantine di Palazzo Rava a Ravenna, tra marzo e ottobre 2016.
Martedì 7 giugno 2016, Gianluca D’incà Levis parteciperà con un intervento dal titolo: Dolomiti Contemporanee. Una prassi di cura per paesaggio e patrimonio.

L’incontro, aperti a tutti e ad ingresso gratuito, si svolgerà alle ore 18.00 presso Le Cantine di Palazzo Rava, in via di Roma, 117 a Ravenna.

Concetto:
La rigenerazione urbana coinvolge molti aspetti della vita dell’uomo, dall’architettura alla condivisione sociale, dall’arte al paesaggio, dall’urbanistica alle funzioni presenti nel contesto fino all’arredo urbano e alla zona climatica del luogo. Il progetto prosegue l’idea di porre attenzione al territorio e soprattutto alle necessità dei cittadini presenti sul luogo cercando di focalizzare l’attenzione su ciò di cui la comunità ha necessità, partendo da questo concetto si può pensare di rigenerare un’area dando nuova vita ad uno spazio tramite l’inserimento delle funzioni carenti sul luogo e quindi reinserendo le persone in quell’area. Il fine principale della rigenerazione urbana è infatti reinserire in un luogo gli spazi, le strutture e le attività che favoriscano la fruizione pubblica e quindi la ri-vitalizzazione del contesto in disuso. Il processo di rigenerazione è complesso e si compone dell’interazione di diversi ambiti di studio, quindi il progetto di quest’anno prosegue il percorso multidisciplinare iniziato nel 2015 con Ri-uso Architettura.
Alla ricerca del luogo perduto, cercando di far dialogare relatori provenienti da differenti discipline e differenti ambiti lavorativi. Il filo conduttore del progetto è l’energia intesa come sinergia di pensiero ed energia sostenibile da qui i 4 elementi che regolano la vita e l’energia: terra, acqua, aria e fuoco. Il progetto si pone come momento di incontro e di scambio di idee tra cittadini, tecnici e specialisti di vari settori e ogni serata avrà come tema un elemento. Gli incontri si svolgeranno un giovedì al mese a partire dalle 18.00, in apertura un ascolto musicale introdurrà il tema trattato, seguirà l’intervento dei relatori. successivamente chi fosse interessato potrà partecipare alla cena a cura dello chef Matteo Salbaroli - Acciuga Osteria che svilupperà il tema della serata dal punto di vista gastronomico (solo su prenotazione contattare 0544 212713).
Il media partner è il settimanale SettesereQui.

Comitato scientifico: Marcello Bacchini, Roberto Bosi, Paolo Gueltrini, Franco Masotti, Chiara Ravaioli, Roberto Ravaioli, Lorenzo Sarti, Ilaria Siboni.