30 settembre 2015

E’ on-line, sul nuovo magazine di Eni eniday.com, “Le piccole vacanze”, il reportage di Azzurra Pacces sul cantiere culturale di Progetto Borca di Dolomiti Contemporanee. Grazie anche a Gabriele Masini per il video. Con alcuni passaggi e parole di Gianluca D’incà Levis (curatore di Progettoborca), Giuseppe Accorinti (ex AD di Agip Petroli), Pier Luigi Sacco, Marc
[continua a leggere]

23 settembre 2015

sabato 26 settembre l’opera processuale e relazionale cum-panis, di evelyn leveghi, in divenire durante tutto il periodo della collettiva to’non ignà, giungerà ad una manifestazione completa e tangibile, esperibile. venerdì 25 ci si preparerà alla trasformazione fondamentale da pasta madre a pane e quindi alla sua condivisione finale. Alcuni abitanti di erto e casso, a seconda della disponibilità e volontà, prepareranno e cuoceranno il pane direttamente nella propria casa.In altri casi, i panetti di pasta madre verranno raccolti dalle varie famiglie che si sono prese cura di allevarne la massa. la lavorazione in pane e sua cottura verrà fatta
[continua a leggere]

16 settembre 2015

gianluca d’incà levis, curatore di dolomiti contemporanee, parteciperà il 25 settembre a prato, al forum dell’arte contemporanea, all’interno del tavolo di lavoro R4 (r – tavoli di proposta di riforme politiche). il tavolo R4, intitolato “concorsi, chi li ha visti?”, si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso palazzo banci buonamici, e sarà coordinato da santa nastro.il forum dell’arte contemporanea è un’iniziativa del centro per l’arte contemporanea luigi pecci, e prenderà vita dal 25 al 27 settembre, attraverso una serie di dibattiti (tavoli di lavoro) che coinvolgeranno tutti gli operatori del
[continua a leggere]

14 settembre 2015

gianluca d’incà levis, curatore di dolomiti contemporanee, nella giuria della call “spazio internet opportunità”, un’iniziativa di internet festival (8-11 ottobre 2015, Pisa). con l’open call “spazio internet opportunità” (qui il bando), internet festival, in collaborazione con banca popolare etica, intende premiare quei progetti culturali che lavorano per potenziare la propria struttura e l’offerta di valore per i propri fruitori attraverso l’impiego di tecnologie innovative.La call è aperta fino al 20 settembre. In seguito una giuria qualificata composta da Christian Caliandro (scrittore), Gianluca D’Incà Levis
[continua a leggere]

8 settembre 2015

Progettoborca è stato selezionato insieme ad altri 39 finalisti, per la terza edizione del concorso cheFare, con il quale  l’Associazione Culturale cheFare promuove la coniugazione dei valori di impresa e sostenibilità economica con i valori della cultura. Dal 9 settembre inizia la fase di votazione on-line  dei progetti, che si protrarrà fino al 5 novembre. I 10 progetti più votati dal pubblico verranno poi valutati da una giuria che nominerà i tre progetti vincitori, ad ognuno dei quali verrà assegnato un contributo di 50.000 euro per sviluppare il proprio progetto culturale innovativo. Per sostenere questo progetto e consentirgli di raggiungere
[continua a leggere]

27 agosto 2015

Paper weight: ottavo giorno di lavoro per Elena Carozzi, Beatrice Meoni, Phillippa Peckham, Maja Thommen, Silvia Vendramel.Le cinque artiste in Residenza stanno lavorando da una settimana all’interno degli spazi dell’ex Cartiera, questo straordinario complesso d’archeologia industriale situato nella parte meridionale della Provincia di Belluno, al confine con quella di Treviso. Dentro tutto è bianco e grigiopallido, e c’è l’aria, e il rumore dell’acque. Fuori preme il verde cannibale, questo contrasto è pittorico, scava solchi e canali percettivi.Le forme in costruzione, plastiche, scultoree, a rilievo, grafiche e pittoriche, cromatiche ed installative,
[continua a leggere]

12 agosto 2015

Mercoledì 26 agosto la Colonia del Villaggio Eni di Corte di Cadore verrà aperta al pubblico. Appuntamento alle ore 15.30 presso gli Uffici di Progettoborca nel Villaggio. La visita viene condotta dal personale di Dolomiti Contemporanee. Qui le informazioni su come arrivare. Alle ore 17.00, presso la Chiesa di Nostra Signora del Cadore, si svolgerà invece un Concerto d’Organo, a cura della Magnifica Comunità di Cadore. Organista: Alessandro Giuliani. Suonerà un organo positivo “Francesco Zanin”. Programma: JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)Toccata et fuga in re minore BWV 565Corale “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ” BWV 639Sonata I (1°
[continua a leggere]

To’nòn ignà Valle del Vajont e Nuovo Spazio di CassoCronaca della costruzione di una mostra, per note, pensieri, immagini.La mostra To’non ignà vede protagonisti gli artisti pamela breda, lorenzo commisso, roberto da dalt, veronica de giovannelli, evelyn leveghi, nicolas magnant, lara j. marconi, stefano moras.La mostra si svolge presso il Nuovo Spazio di Casso, dal 22 agosto al 26 settembre.Gli artisti hanno cominciato a lavorare sul paesaggio, sulle relazioni spaziali e umane in quest’area nelle settimane precedenti all’opening, sviluppando le proprie riflessioni ed opere attraverso diversi periodi di permanenza in loco.La residenza, quest’anno,
[continua a leggere]

11 agosto 2015

 giovedì 13 agosto, dolomiti contemporanee cura un importante evento a forni di sopra (ud), paesaggi contemporanei (a questo link le informazioni relative).per dare modo al pubblico di partecipare a questo evento, lo spazio di casso, abitualmente aperto da giovedì a domenica, sarà aperto solo per questa settimana dal venerdì alla domenica.segnaliamo inoltre che la mostra two calls, la forma delle idee, attualmente allestita presso lo spazio, sarà visitabile fino al 16
[continua a leggere]

10 agosto 2015

 Ci è sempre successo, sempre ci succederà, abituati siamo già (lo sappiamo), mai ci abitueremo (non lo accettiamo). Per quanti uomini buoni e capaci si mettano insieme, in interi mucchi policromi dai riflessi accecanti (fantescenze, fantescenze naturali), il grigio cretino non lo si debella. Uno dei motivi per cui si agisce bene, ed uno del metodi di contrasto attraverso cui si può rilevare la differenza stessa tra bene e male, è appunto la presenza dei cretini. I cretini sono degli indicatori indiretti di intelligenza: l’intelligenza brilla di per sé stessa, e poi anche nel confronto con la cretineria. Questo chiaroscuro, è
[continua a leggere]

DC, studi e rassegne stampa

Prendiamo spunto dalla pubblicazione di due studi tecnici (economia della rigenerazione, heritage management) a cura di Maria Concetta Perfetto, The Business Ecosystem approach applied to the industrial Herita Management, comparso sull’Enlightening tourism. A pathmaking Journal, e Rigenerazione e Management dell’Industrial Heritage, in Sinergie, Italian journal of management, atti del Convegno 2015, per dire un paio di cose, e fornire alcuni dati sintetici.

Il fenomeno Dolomiti Contemporanee: la comunicazione, gli studi.

DC è nato nel 2011.
Ad oggi, abbiamo operato su circa 20 siti e progetti.
Sin dal principio il progetto è riuscito a riscuotere attenzione, nella regione del nord-est come nel panorama nazionale della cultura d’innovazione.
Ciò grazie alla qualità del lavoro prodotto, alla quantità di artisti coinvolti nei principali cantieri di attivazione, ed alla coltivazione di una vastissima rete di partners, locali, nazionali, internazionali.
Qui alcuni di essi.
Qui gli artisti che hanno lavorato con noi.
 
La progettualità artistica e culturale di DC è articolata e complessa: un format nuovo. Per tale motivo, l’attenzione per i modelli e le prassi sviluppate non riguarda il solo ambito dell’arte contemporanea, ma tocca anche quelli legati a rigenerazione e rebranding, imprese creative e best practise, management artistico e culturale, architettura e archeologia industriale, dibattito su Paesaggio, territorio e Patrimonio, risorsa e riuso, innovazione culturale e rinnovamento dell’immaginario della Montagna.
 
Sono quasi trenta, ad oggi, i papers, le Tesi di Laurea o di Dottorato, gli studi, che analizzano DC come caso studio.
Oltre 1.300 i contenuti pubblicati sui media locali e nazionali.
Oltre alle Rassegne Stampa sintetiche on-line nei websites DC, la Rassegna Stampa integrale è disponibile e scaricabile da Dropbox, ai seguenti link, divisi per annate, siti e cantieri principali.
 
Rassegne Stampa Dropbox:
 
DC_RS 2011
DC_RS 2012
DC_RS 2013
DC_RS 2014
DC_RS 2015
DC_RS 2016

PB_RS 2014
PB_RS 2015
PB_RS 2016
 
Anche l’attività di comunicazione ed editoriale propria di DC è forte, rigogliosa.
Oltre 100 i video realizzati ad oggi:
 
Canale Youtube: DCvideoHD
Canale Vimeo: Dolomiti Contemporanee
 
Migliaia i post rintracciabili nei websites DC (e nei social correlati), relativi ad opere ed esposizioni, siti, progetti e cantieri, e ad ogni aspetto connesso alle piattafome di riattivazione ed alla visione di una montagna contemporanea e di un modello rinnovativo per i Paesaggi e territori dell’uomo (paesaggi fisici, concettuali, spaziali).
 
www.dolomiticontemporanee.net
www.progettoborca.net
www.twocalls.net

 

DC