10 agosto 2013

inaugura oggi alle ore 18.00, presso il castello di andraz, la mostra et un’oseliera et non vi è, la terza mostra della stagione dc013.nel corso dell’opening avranno luogo due performances: ore 18.45, ingresso del ciastel hannes egger the artist is absent – perform yourself, 2013, legno, vernice, stampa su pvc, stampa su alluminio, cuffie, lettore mp3. ore 20,15, stanza del capitano, colora (lorenzo commisso, rachele burgato), the zebra crossing, 2013, live-media  
[continua a leggere]

7 agosto 2013

per il terzo anno di fila la regione veneto sostiene le attività di dc.  le attività proposte in veneto in quest’estate 2013 sono la mostra la cura dello sguardo, presso il museo paleontologico r. zardini di cortina, la mostra et un’oseliera et non vi è, presso il castello di andraz a livinallongo del col di lana, l’intervento sulle facciate del rifugio brigata alpina cadore sull’alpe del
[continua a leggere]

2 agosto 2013

Pubblicata su Blarco l’intervista a Elena Mazzi e Valentina Merzi, artiste della fondazione bevilacqua la masa in residenza a cortina d’Ampezzo per la mostra “la cura dello
[continua a leggere]

1 agosto 2013

in queste settimane gli artisti che partecipano alle mostre di cortina (“la cura dello sguardo“) ed andraz (“et un’oseliera et non vi è“) sono giunti in residenza e hanno cominciato le loro esplorazioni. valentina merzi ed elena mazzi hanno lavorato a stretto contatto con i regolieri di cortina.ad andraz invece, denis riva ha lavorato ad un libro del castello, mentre hannes egger ha allestito lo scenario della performance che si svolgerà il 10 agosto, nel corso dell’opening. Qui alcune immagini dei diversi work in
[continua a leggere]

telebelluno dedica uno speciale a dolomiti contemporanee e al nuovo spazio di casso. lo speciale sarà in programmazione: sabato 3 agosto ore 18.54 e ore 21.55 domenica 4 agosto ore 17.10 e ore
[continua a leggere]

30 luglio 2013

su loudvision, intervista a cosimo terlizzi, che parla de “la benedizione degli animali”, video inserito in roccedimenti (fino all’8
[continua a leggere]

su exibart un pezzo sulla giornata del 27 luglio in valmartello, fuori e dentro e sopra all’hotel paradiso di giò ponti,
[continua a leggere]

28 luglio 2013

in fondo alla val martello, in fondo davvero, valle intermine, le vestigia dunque del lussuoso “Albergo Sportivo Valmartello al Paradiso del Cevedale”; ritmo di scuri e finestre inchiodate d’assi, sulla facciata rossa fatta rossa nel 1952, vent’anni dopo l’edificazione, rosso di calcine mattone a sbriciolo per le sale ai piani, aperte, un brulichio endemico di coriosi a piè di tromba, ieri, che si aggiravano per lo scheletro, una moquette soffice d’erba ai primi piani, su fino al tetto per le scale a cemento, soffice quasi quanto quella del biotopo d’accquitrino fuori, brucato dai piedi, a suggere il liquido martello,
[continua a leggere]

26 luglio 2013

pubblicata su artribune la recensione della mostra “roccedimenti. fatte, non finite, le nature contemporanee” di carlotta
[continua a leggere]

25 luglio 2013

tra il 19 e il 25 agosto dolomiti contemporanee realizzerà un intervento sul rifugio brigata alpina cadore, al colle del nevegal (bl). il rifugio brigata alpina cadore è un parallelepipedo di cemento di 30×10 m posto a 1615 msldm, e chiuso al pubblico da vent’anni. l’intervento grafico-pittorico sarà realizzato da tre artisti italiani; una serie immagini e figure copriranno integralmente le quattro facciate dell’edificio, da terra a cielo, a tuttotondo. il brigata alpina cadore non è brutto in quanto il manufatto è di cemento. è brutto in quanto chiuso. quest’operazione grafico-culturale intende generare un’attenzione su di esso,
[continua a leggere]

DC, studi e rassegne stampa

Prendiamo spunto dalla pubblicazione di due studi tecnici (economia della rigenerazione, heritage management) a cura di Maria Concetta Perfetto, The Business Ecosystem approach applied to the industrial Herita Management, comparso sull’Enlightening tourism. A pathmaking Journal, e Rigenerazione e Management dell’Industrial Heritage, in Sinergie, Italian journal of management, atti del Convegno 2015, per dire un paio di cose, e fornire alcuni dati sintetici.

Il fenomeno Dolomiti Contemporanee: la comunicazione, gli studi.

DC è nato nel 2011.
Ad oggi, abbiamo operato su circa 20 siti e progetti.
Sin dal principio il progetto è riuscito a riscuotere attenzione, nella regione del nord-est come nel panorama nazionale della cultura d’innovazione.
Ciò grazie alla qualità del lavoro prodotto, alla quantità di artisti coinvolti nei principali cantieri di attivazione, ed alla coltivazione di una vastissima rete di partners, locali, nazionali, internazionali.
Qui alcuni di essi.
Qui gli artisti che hanno lavorato con noi.
 
La progettualità artistica e culturale di DC è articolata e complessa: un format nuovo. Per tale motivo, l’attenzione per i modelli e le prassi sviluppate non riguarda il solo ambito dell’arte contemporanea, ma tocca anche quelli legati a rigenerazione e rebranding, imprese creative e best practise, management artistico e culturale, architettura e archeologia industriale, dibattito su Paesaggio, territorio e Patrimonio, risorsa e riuso, innovazione culturale e rinnovamento dell’immaginario della Montagna.
 
Sono quasi trenta, ad oggi, i papers, le Tesi di Laurea o di Dottorato, gli studi, che analizzano DC come caso studio.
Oltre 1.300 i contenuti pubblicati sui media locali e nazionali.
Oltre alle Rassegne Stampa sintetiche on-line nei websites DC, la Rassegna Stampa integrale è disponibile e scaricabile da Dropbox, ai seguenti link, divisi per annate, siti e cantieri principali.
 
Rassegne Stampa Dropbox:
 
DC_RS 2011
DC_RS 2012
DC_RS 2013
DC_RS 2014
DC_RS 2015
DC_RS 2016

PB_RS 2014
PB_RS 2015
PB_RS 2016
 
Anche l’attività di comunicazione ed editoriale propria di DC è forte, rigogliosa.
Oltre 100 i video realizzati ad oggi:
 
Canale Youtube: DCvideoHD
Canale Vimeo: Dolomiti Contemporanee
 
Migliaia i post rintracciabili nei websites DC (e nei social correlati), relativi ad opere ed esposizioni, siti, progetti e cantieri, e ad ogni aspetto connesso alle piattafome di riattivazione ed alla visione di una montagna contemporanea e di un modello rinnovativo per i Paesaggi e territori dell’uomo (paesaggi fisici, concettuali, spaziali).
 
www.dolomiticontemporanee.net
www.progettoborca.net
www.twocalls.net

 

DC