4 agosto 2014

su exibart, intervista di chiara ianeselli a gianluca d’incà levis, curatore di dolomiti contemporanee. leggi qui l’intervista
[continua a leggere]

1 agosto 2014

mercoledì 6 agosto dolomiti dontemporanee organizza un nuovo sopralluogo presso l’ex villaggio eni di borca di cadore, sul quale è stato da alcui mesi avviato un importante cantiere culturale ed artistico, denominato progetto borca. entro una settimana, sarà on-line il website dedicato www.progettoborca.net, che raccoglierà molte informazioni, dati, materiali d’archivio, su questo sito, oltre ai progetti specifici attivati su di esso da dc. nel corso della visita esplorativa, verrà esposto il progetto di valorizzazione e rifunzionalizzazione di parte delle strutture del villaggio, a cui si lavora da alcuni mesi in collaborazione con la proprietà.
[continua a leggere]

29 luglio 2014

Si amplia ulteriormente la rete delle collaborazioni internazionali di Dolomiti Contemporanee.La Real Academia de España en Roma è nuovo partner culturale di DC.Domenica 3 agosto 2014, l’artista spagnola Begona Zubero Apodaca giungerà in Residenza presso il Villaggio Eni di Borca di Cadore, dove sono in arrivo anche i primi due artisti francesi che DC ospiterà all’interno della piattaforma franco-italiana di
[continua a leggere]

21 luglio 2014

martedì 22 luglio, alle ore 21.30, alla fondazione merz di torino, si svolgerà la performance Something uncovered can’t be covered again di michael fliri. l’evento fa parte de Il meteoririte in giardino 7. la fondazione merz è partner di DC: il 12 settembre prossimo, il meteorite verrà inaugurato a
[continua a leggere]

19 luglio 2014

il concorso artistico internazionale twocalls è entrato nella piattaforma di piano: il D.C.A., associazione dei centri d’arte francesi, lo rilancia agli artisti
[continua a leggere]

10 luglio 2014

affidata a DC la copertina del numero estivo di artribune magazine, dal titolo viaggio in italia. una foto d’orgia naturale, nella quale la giungla dolomitica, incontrollabile, cannibale, letteralmente divora una delle 280 villette di edoardo gellner sparse nel complesso d’ettari dell’ex villaggio eni di borca di cadore, nuovo grande cantiere sperimentale che DC sta attivando. all’interno del magazine, un’intervista a gianluca d’incà levis, curatore del progetto. a breve on-line il website dedicato a borca,
[continua a leggere]

7 luglio 2014

Pubblicata un’intervista di Stefania Crobe a Gianluca D’Incà Levis nella sezione arte e imprese de il giornale dell’arte. Nell’intervista il progetto DC dagli esordi ad oggi e le prospettive di lavoro per il 2014: Nuovo Spazio di Casso, Twocalls e Progetto Borca. leggi l’articolo
[continua a leggere]

30 giugno 2014

DC segnala la partecipazione di Gianluca D’Incà Levis al Workshop Impresa contemporanea: un gesto artistico?, che si svolgerà  sabato 5 luglio, ore 18.30, all’interno di Pulsart restart, a Schio, presso lo spazio ex Lanificio Conte. Introduce e coordina Fabrizio Panozzo (Università Ca’ Foscari, m.a.c.lab).Intervengono e commentano: Valter Orsi (Sindaco di Schio),  Gianluca D’Inca Levis (Dolomiti Contemporanee e Università Ca’ Foscari, m.a.c.lab), Paolo Gubitta (Università di Padova), Matteo Lavezzo (Officina Creativa), Massimo Pupin (Artworks), Nadia Ugolini (Ugolini srl), Maurizio Zordan (Falegnameria Zordan).qui il programma
[continua a leggere]

21 giugno 2014

nuovo articolo di massimo mattioli su dolomiti contemporanee pubblicato su cult veneziepost sabato 21 giugno 2014. leggi l’articolo
[continua a leggere]

15 giugno 2014

Giovedì 12 giugno è stato avviato il Concorso Artistico Internazionale che coinvolgerà l’area del Vajont, teatro nel 1963 della Tragedia del Vajont.Il Concorso si propone di individuare, di qui alla fine del mese di ottobre, due opere di public art, che verranno realizzate su due luoghi emblematici che ancora oggi rappresentano la Tragedia e la morte: la Diga del Vajont e la facciata sud dell’ex scuola di Casso, ora Nuovo Spazio di Casso.

Il Concorso è dotato di una Giuria qualificata, e sostenuto da una ventina di partner isituzionali, e da alcuni partner privati, tra cui Acqua Dolomia. E’ proprio
[continua a leggere]

26 maggio – il viaggio immobile – marc augé e g. d’incà levis a vicenza per il festival biblico

il viaggio immobile
una conversazione sull’andare e sullo stare
Con Marc Augé (antropologo), Gianluca d’Incà Levis (curatore)

Venerdì 26 Maggio 2017 
ore 21:00
Vicenza, Cortile Palazzo Barbarano – Contrà Porti, 11
Festival Biblico

Naturalmente, il viaggio nutre l’uomo, aprendolo ai contesti. L’uomo sempre è diviso tra l’andare e lo stare: spesso, andando, riempie lo zaino, acquisisce elementi. Elementi che in seguito, fermandosi e stando, metabolizza e fa propri.
Eppure, il mezzo più potente per viaggiare rimane lo spirito, lo zaino più capiente è la mente.
Talvolta, la necessità di una riflessione approfondita impone la rinuncia e addirittura la negazione del viaggio fisico, che può risultare distrattivo.
La montagna, ad esempio. Non costituisce una mera geologia, ma l’insieme dei rapporti spaziali, ideali e concettuali determinati dall’uomo nel confronto con essa. In tal modo, riprocessata, torna materia viva. Non si passeggia attorno alla montagna: la si scala.
E come l’uomo scala la montagna? Naturalmente, con la mente – che la muove.
Eppure, la croda rimane salda.
Ciò che è fermo, non vibra. (contra Heisenberg?)
La cultura è una funzione innanzitutto rivoluzionaria, come tale essa svolge processi storicamente dinamici: eppure è una fermezza.
Ed una colonna non è un’impressione.
Lo stesso etnologo è, in sostanza, uno studioso, e dunque un sedentario: il suo viaggio può dirsi immobile.
La pietra viva che non rotola, nel moto, fermo, della ricerca.
 

Marc Augé e Gianluca D’Incà Levis hanno già lavorato insieme, nel 2014, all’interno del format di Paesaggi contemporanei, a Forni di Sopra (Ud).
Qui la trascrizione della conversazione d’allora, dal titolo, L’uomo è il territorio.
Qui un video in cui Augé parla di Dolomiti Contemporanee.
Augè è anche parte della Giuria di Two Calls for Vajont, Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea attivato da DC nell’area del Vajont.



Festival Biblico
dal 18 al 28 maggio 2017
Padova, rovigo, trento, verona, Vicenza, vittorio veneto