26 ottobre 2017

Giovedì 28 dicembre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, si svolgerà presso il Nuovo Spazio di Casso al Vajont un round table aperto agli artisti, nel corso della quale si discuterà sui progetti realizzati e avviati nel 2017 nei siti di Casso, Borca di Cadore e Piave di Cadore. I progetti saranno presentati attraverso immagini e proiezioni. La mattina del giorno 29, è prevista un’escursione sul Troi de Sant’Antoni e Trui del sciarbon.  Il Nuovo Spazio di
[continua a leggere]

4 ottobre 2017

Dolomiti Contemporanee al Rifugio MarcesinaSabato 7 ottobre, ore 15.00 Rifugio Marcesina, Enego (Vi) Alcuni uomini albergano in sé, come elementi organici o culturali, parti d’orso, di lupo, di cervo. Così finalmente possono correre per i boschi e per le crode, ululando, bramendo, DIVORANDO. Quali predatori infestano i paesaggi? Di cosa si nutre l’uomo, e perchè? Infestare non coincide necessariamente con offendere: può esser fendere, o fare la festa. Fendere il paesaggio, con il dente, l’aratro, la picca, le lame affilate. Dolomiti Contemporanee cala dal regno delle crode vive, dalle stazioni in ambiente di Casso e Borca di Cadore. E
[continua a leggere]

30 settembre 2017

Casa Cametti a Vitorchiano (Viterbo) Complesso di Sant’Agnese Opening 30 settembre 2017, ore 15.00 Una selezione di video relativi all’esperienza di Simone Cametti alla Colonia di Borca di Cadore con Casa Cametti va in mostra a Vitorchiano, dal 30 settembre al 5 novembre 2017. L’installazione è inserita nel programma dei Percorsi nell’arte, proposti dall’Accademia Nazionale di San Luca (cinque artisti in cinque siti sparsi nella Provincia di Viterbo: oltre a Cametti, Andrea Aquilanti, Luigi Ontani, Marina Paris, Pier Paolo Perilli).   Dalla montagna L’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore è una struttura prodigiosa, dove, negli
[continua a leggere]

25 agosto 2017

Campo di fiamma performance di suono, pittura e fuoco Venerdì 25 agosto, Forte di Monte Ricco, Pieve di Cadore (Bl) dalle ore 18.00 alle ore 19.30 Dafish + Miglietta (Anterra) + Andrea Visentini a cura di Dolomiti Contemporanee Venerdì 25 agosto 2017, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, nel cortile interno del Forte di Monte Ricco, si è svolta la performance Campo di fiamma, con i suoni di Dafish + Miglietta (Anterra), che han portato il fuoco nell’aria, incendiandola. Dafish è Federico De Martin Topranin, musicista ittico. Angelo Miglietta è cantante e chitarrista del gruppo Anterra: qui alle percussioni.
[continua a leggere]

17 agosto 2017

  Nessun paesaggio preesiste all’uomo: uomo e ambiente sono profondamente interconnessi. Il paesaggio non vive dunque di sé stesso, ma delle pratiche che l’uomo vi attiva, abitandolo e costruendolo ogni giorno. Smach, Costellazione di arte, cultura e storia nelle Dolomiti, è un progetto che porta l’arte contemporanea in seno al paesaggio, coltivandolo, vivificandolo. L’edizione 2017 di Smach ha visto la partecipazione di 140 artisti, nove dei quali sono stati indicati dalla Giuria (scroll) quali vincitori. Le opere proposte dai nove artisti selezionati sono dunque state realizzate e installate in ambiente. Ognuna collocata in un sito differente, tra San
[continua a leggere]

11 luglio 2017

Tra le numerose attività artistiche, culturali e d’innovazione coltivate dal 2014 dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore attraverso la piattaforma di Progettoborca, molte hanno carattere laboratoriale e sperimentale. Nell’estate 2016, Dolomiti Contemporanee ha realizzata un programma di formazione che ha messo in connessione la didattica legata al digitale, alle pratiche della rigenerazione, all’arte contemporanea e all’ambiente dolomitico: il Dolomiti Digital Camp è stata un’esperienza significativa, sviluppata in collaborazione con H-Farm. In questo contesto, Giuseppe Vigolo, artista e docente, affiancato da Alberto Balletti e da
[continua a leggere]

5 luglio 2017

Anche per l’estate 2017, Dolomiti Contemporanee e Minoter garantiscono la possibilità di visitare la Colonia ed alcune altre strutture dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore. I visitatori, accompagnati dal personale di Progettoborca, potranno percorrere gli spazi principali dell’immensa Colonia realizzata da Edoardo Gellner, comprendere il progetto di rigenerazione del sito, e scoprire le opere realizzate nella Colonia stessa dagli artisti in Residenza. A partire dal 13 luglio, il pubblico potrà accedere al sito ogni giovedì pomeriggio, nei mesi di luglio e agosto. La visita inizia alle ore 15.00 in punto, presso gli uffici
[continua a leggere]

25 giugno 2017

Parlano gli uomini, e s’incontrano, nella pratica della cura e dell’arte.Quando siamo arrivati al Forte di Monte Ricco, e abbiamo visto il restauro, abbiamo pensato subito: di certo un artista prenderà le scritte da questi muri, le farà proprie, le farà vivere ancora, portandole nel presente, lasciandole ciò che sono, e facendone altro. Ciò che è, è anche altro: se lo si prende. Ed abbiamo atteso.Il primo è venuto ora, ed è ancora Alessandro Sambini, che non è un fromboliere: è un artista, che pare qui un regista dell’arte, che raccoglie governa (i sedimenti immoti) e li trasforma, muove
[continua a leggere]

21 giugno 2017

Il progetto di Alessandro Sambini in Fuocoapaesaggio è Grand Tour. Sabato 24 giugno 2017, il processo estetico e sociale e culturale e pittorico e metapoietico innescato da Sambini muoverà ancora lo Spazio del Forte, che gli artisti in Residenza continuano a modificare, trattandolo come una stazione di esplorazione del Paesaggio dolomitico (viaggiano ogni giorno tra Pieve, Borca e Casso, tra le crode ed i siti, i boschi ed i laghi, entrandovi, entrando negli spazi). Abbiamo scritto: …“Alessandro Sambini fa un grande lavoro di rete, in Fuocoapesaggio, attrezzando una serie di relazioni, concettuali, estetiche, umane, sociali, morali, politiche. Questo Grand
[continua a leggere]

20 giugno 2017

Giovedì 22 giugno 2017, al Politecnico di Milano, si svolge una Giornata di studi dal titolo: VTAB Villaggio Turistico Agip Borca – Conoscere e valorizzare il villaggio Eni di Edoardo Gellner a Corte di Cadore.a cura di Stefania Varvaro e Rossana Garbaglio.Aula Gamma, Via Ampère 2, Politecnico di Milano. Dolomiti Contemporanee vi partecipa con un intervento di Gianluca D’Incà Levis, curatore di Progettoborca. La giornata di studi pone l’attenzione su una delle architetture più note di Edoardo Gellner. Il villaggio Eni a Borca di Cadore è sicuramente l’opera più importante che Gellner ebbe la fortuna di realizzare per ferma
[continua a leggere]

7 febbraio, San Vito di Cadore. Foreste, suoli, montagna, infrastrutture, progetti: colture e culture

Dopo un percorso di avvicinamento, e la firma di una Convenzione tra Comune di San Vito di Cadore e Università degli Studi di Padova, ieri, 7 febbraio 2018, prima riunione informale del gruppo di lavoro di San Vito/Valle del Boite, presso il Centro Studi Ambiente Alpino di San Vito, che è una struttura importante, storicamente, e per l’ottimo lavoro che vi si svolge, nello studio, nella preservazione, nell’attivazione di progetti rinnovativi legati alla foresta alpina e al territorio montano.
Qui un brevetto intelligente sviluppato al CSAA.

Dolomiti Contemporanee ha favorito dal principio questo tavolo di lavoro, partecipandovi e contribuendo ad ampliarlo.
Si lavora ora a temi connessi alla progettazione territoriale, alla rigenerazione, all’impatto delle infrastrutture -in particolare quella legata a Cortina2021- alla valorizzazione delle risorse locali, al bosco, alla montagna, all’ecologia, ai flussi, allo sviluppo, alla comunicazione.

Il gruppo di lavoro è ottimo, tutti sono preparati e accesi, la sua miglior qualità par questa: ognuno (amministratori, scienziati della foresta, progettisti) è ben capace di gestire la propria competenza, questo è naturale; oltre a ciò, ognuno si dimostra capace di traguardare i saperi/modelli degli altri, e questo invece non è ovvio; in tal modo, nessuno è arroccato nel feudo della propria specifica professionalità, e nel gruppo le idee circolano velocemente e diritte, si aprono fronti, si contaminano e articolano i ragionamenti, si può impostare su strategie generali aperte, per poi zoomare sulle specifiche problematicità: agilmente.
Diciamo che in questo gruppo i progettisti si distinguono per un’attitudine culturale, prima che per la loro preparazione tecnica, che così diviene, finalmente, uno strumento della progettazione culturale, e non un meccanismo autonomo, slegato dalla visione, come non di rado accade (gli spettri autistici della civiltà della tecnica: la pericolosa, diffusa, autosufficienza irrelazionale della techne – o semplicemente, le grigia geometria del pensiero specifico, che spesso si manifesta ottusamente in una pratica elusiva, occlusiva, ostativa, paralizzante, infestante, ricattatoria – come ad esempio quando un tecnico blocca una procedura plausibile, perché ha le meningi strette nei lacci di un faldone).

Questa capacità, in un gruppo, di cambiare plasticamente la scala del ragionamento e della progettualità, senza perdersi in particolarismi schematizzanti, e mantenendo chiarezza di visione, non è affatto scontata, ogni volta che essa si manifesta la mente (e il cuore) ne son rinfrancati.
Insomma, avvertiamo della forza nel gruppo neonato, che potrà di certo crescere, animando un ottimo tavolo di lavoro.
Scienza della foresta, viabilità e pianificazione, cultura e innovazione, creatività e marketing, attivazione di progettualità e pratiche identificanti che diano spunto al territorio, mentalità di rete, attenzione e consapevolezza sulla risorsa locale, visione extraterritoriale, sono alcuni dei fattori che convergono in questo tavolo di lavoro, che nei prossimi mesi comincerà a produrre i primi progetti ed una serie di attività: le vedremo.

Ieri a San Vito c’erano Franco de Bon (Sindaco di San Vito di Cadore), Bortolo Sala (Sindaco di Borca di Cadore), Andrea Fiori (Assessore di San Vito di Cadore), Tommaso Anfodillo (Direttore Centro Studi Ambiente Alpino San Vito di Cadore – TESAF), Edoardo Narne (Unipd), Roberto Menardi (Centro Studi Ambiente Alpino), Gianluca D’incà Levis (Dolomiti Contemporanee).

Avanti

nell’immagine: suoli montani