10 settembre 2016

Sabato 8 ottobre, Dolomiti Contemporanee ospita presso il Nuovo Spazio di Casso il workshop Costruire nel patrimonio mondiale tra innovazione e tutela dei valori universali. L’evento si inserisce nel programma dei Dolomiti Days, sviluppato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con le Province di Pordenone ed Udine e con la Fondazione Dolomiti UNESCO.Ricordiamo che Dolomiti Contemporanee partecipa ai Dolomiti Days sin dal 2012, con le attività di Casso/Vajont e con il formato di Paesaggi contemporanei a Forni di Sopra. Il workshop dell’8 ottobre si realizza in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e PPC di Belluno, Bolzano,
[continua a leggere]

1 settembre 2016

Progettoborca – Residencies and Labs for Landscape, è il nome della campagna di Crowdfunding che viene lanciata il primo settembre 2016, e attraverso la quale, con Progettoborca, vogliamo implementare la capacità operativa e produttiva all’interno dello straordinario ex Villaggio Eni di Borca di Cadore e della Colonia in particolare.Ricordiamo che la Colonia, gigantesco complesso architettonico gellneriano inutilizzato dal 1991, è dal 2014 al centro di un programma di rigenerazione e riconcepimento funzionale attivato da Dolomiti Contemporanee insieme a Minoter.In questi tre anni, migliaia di persone hanno potuto visitare questo sito straordinario, che la cultura,
[continua a leggere]

12 luglio 2016

Dolomiti Contemporanee partecipa all’incontro-conferenza Alpenland 2030, tracce di futuro, che si svolge venerdì 15 luglio, alle ore 17.00, presso il Forte di Exilles.L’evento rientra nell’ambito del Festival Torino e le Alpi e dell’Exilles Fest 2016.Antonio De Rossi (Politecnico di Torino), lo scrittore Enrico Camanni, il curatore di Dolomiti Contemporanee Gianluca D’incà Levis, la direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco Marcella Morandini e l’antropologo ed ex presidente del CAI Annibale Salsa, dialogheranno insieme su temi, progetti e futuro per il territorio alpino.Programma Torino e le Alpi:
[continua a leggere]

9 luglio 2016

Nel 2016, è stata avviata una partnership tra Dolomiti Contemporanee (DC) e la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. La collaborazione si concretizza ora con la presenza di un’iniziativa curata da DC all’interno del palinsesto dell’Estate tizianesca, sul tema Orti e giardini.     Sabato 9 luglio 2016 dunque, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, si svolgerà un nuovo Open-studio di Progettoborca. Il pubblico potrà così visitare alcune delle strutture principali dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, dove da due anni DC conduce una piattaforma di rigenerazione dello straordinario complesso, costruito alla fine degli anni
[continua a leggere]

8 giugno 2016

Mercoledì 8 giugno, alle ore 12.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee e Progettoborca, direttore del Nuovo Spazio di Casso, terrà una lezione agli studenti del Corso di Storia dell’Arte Contemporanea (prof. Emilia Giorgi) dell’Istituto Europeo di Design di Roma, in Via Casilina 51. La lezione, dal titolo: L’idea, unica forma concreta, apre gli Spazi schiude i mondi, avrà ad oggetto le pratiche ed i cantieri, culturali ed artistici, di Dolomiti Contemporanee, progetto di rigenerazione alpina e d’arte contemporanea attivo nella regione dolomitica dal 2011.
Si parlerà dunque delle metodologie operative, degli
[continua a leggere]

27 maggio 2016

L’Associazione culturale CHUB Cantine hub promuove un ciclo di incontri sul tema Rigenerazione urbana: pensiero dispositivo di energia.Gli incontri si svolgono presso Le Cantine di Palazzo Rava a Ravenna, tra marzo e ottobre 2016.Martedì 7 giugno 2016, Gianluca D’incà Levis parteciperà con un intervento dal titolo: Dolomiti Contemporanee. Una prassi di cura per paesaggio e patrimonio. L’incontro, aperti a tutti e ad ingresso gratuito, si svolgerà alle ore 18.00 presso Le Cantine di Palazzo Rava, in via di Roma, 117 a Ravenna. Concetto: La rigenerazione urbana coinvolge molti aspetti della vita dell’uomo, dall’architettura alla
[continua a leggere]

14 maggio 2016

Sabato 14 maggio, Colonia ex Villaggio Eni, Borca di Cadoreore 15.00, Open-studio Progettoborca Foto: Giacomo De Donà In occasione della Settimana della Cultura cadorina, sabato 14 maggio 2016 Progettoborca cura un nuovo Open-studio. La visita consentirà di accedere alla Colonia, la struttura in assoluto più grande del Villaggio (30.000 metri quadri), inutilizzata da circa 25 anni, ed ora al centro di un programma di recupero avviato da Dolomiti Contemporanee e Minoter nel 2014. Il pubblico potrà dunque scoprire questa gigantesca architettura congelata, che oggi ospita un vivace cantiere artistico e culturale, e per la quale si immaginano le destinazioni
[continua a leggere]

11 maggio 2016

Mercoledì 11 maggio, Dolomiti Contemporanee partecipa al Convegno di studi L’educazione al patrimonio culturale, il ruolo dei musei, promosso dalla Magnifica Comunità di Cadore e dalla Società Filologica Friulana. Il Convegno si svolge a San Vito di Cadore, presso la Sala Congressi Enrico De Lotto, Corso Italia 19.Programma: Mattino, dalle ore 10.00Musei e patrimoni culturali: evoluzioni in corso – (Elisa Bellato, antropologa)Presentazione del Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale – (Martina de Luca, storica dell’arte – Mibact) Dolomiti Contemporanee: una pratica rigenerativa per Paesaggio e Patrimonio – (Gianluca D’incà
[continua a leggere]

4 maggio 2016

Mercoledì 4 maggio, Gianluca D’Incà Levis, curatore di DC, sarà ospite di Riccardo Caldura, docente di Beni Culturali dell’età contemporanea, presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.Il corso si propone di integrare la conoscenza degli aspetti legislativi fondamentali inerenti i beni culturali e i beni paesaggistici  -ai quali è stato dedicato un ciclo di lezioni specifiche-  con il racconto delle pratiche sul campo di chi si occupa di individuare nuove modalità di approccio alla conoscenza e valorizzazione dell’ambiente, in particolare attraverso la progettualità artistica. Vi prendono parte dunque, di volta in volta, artisti,
[continua a leggere]

23 aprile 2016

Sabato 23 aprile, alle ore 10:00, si terrà il primo seminario di Quotidiana a parole, dal titolo “Fare rete in Veneto: prospettive tra pubblico e privato per le arti contemporanee“, un’occasione di conoscenza reciproca e confronto tra diverse realtà culturali attive nel territorio regionale. L’incontro, a numero chiuso, si terrà presso l’Ufficio Progetto Giovani, al secondo piano del Centro Culturale Altinate San Gaetano. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione online. I posti disponibili sono 15. Parteciperanno: Guido Bartorelli, Fondazione Palazzo Pretorio, Cittadella (PD) Elena Cardillo, Politiche Giovanili, Comune di Venezia
[continua a leggere]

inaugurazione secondo blocco – 17 settembre 2011

e all’opening del 17 son venute alcune centinaia di persone; poi la pioggia, una mannaia sulla serata, quindi molti son rimasti al focolare, ma a noi cresce una testa al giorno, non c’è ghigliottina, ecco i petardi nel bar, una sgasata del pavone a incenerire la base granigliata dell’ombrellone paraflutti, e via, in punta di metal, e in cima alla scala del tomè, anelando al fiore invetrato; abbiamo presentato le 4 mostre + 1 (DC Paint one/Azimut/Contractions/Dolomitenhof resort – Padiglione Ics), e ringraziato, uno a uno, i nostri sostenitori e amici-sponsor, che sono gli elementi base della struttura del progetto DC, assieme a noi, che siamo i suoi progettatori; infatti, il tema centrale, la linfa, che viene prima delle mostre, che rende possibile e praticabile e reale e concreta l’idea di fare di sass muss uno spazio per l’arte contemporanea, prima quindi delle esposizioni e dei curatori e degli artisti, è l’architettura del sistema, senza il quale sistema non c’è nulla, o al massimo dei trattenimenti privati, in cui ci si incontra, ci si mostran le cose, tra tre, cinque, sette; la modalità operativa di DC è relazionale e aperta; non si tratta di chieder talleri, ma di VOLERE, di cercare, di aggredire, la rete, la collaborazione, la confidenza, l’incentivazione, la partecipazione, l’integrazione, di tutti (tutti quelli vivi); e di voler portare tutta la conoscenza di ognuno all’interno di un processo costruttivo, generativo, rinnovativo, del pensare e del fare, e non dello stare; nessuno qua opera a segregare i contenuti culturali, nessuno custodisce gelosamente le proprie specificità; l’arte, naturalmente, e assai curata, naturalmente, ma iniettata nel tessuto, introdotta nel sistema, come un virus, pervasivo, come un tracciante, a gonfiare le vene; il tessuto è quello sociale, ed economico, e imprenditoriale, e culturale, e artistico, di un territorio, che viene stimolato; a diverse scale, portando in e uscendo da;
e allora, ringraziamo, innanzitutto, lo staff: Valentina Gregato, Paolo Dal Pont, Alberto Montresor, Beatrice Sartor, Giacomo De Donà, Dario De Leonardis, Mafalda Rossi, Giulia Rossi, Giulia De Monte, Gory;
e poi: Attiva spa, Ministero dell’Ambiente, Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Sospirolo, Comune di Belluno, Consorzio BIM Piave, Confindustria, Fondazione Dolomiti Unesco, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Acqua Dolomia, Nuovi Progetti,Pro Loco Sospirolo, Sips Italia, De Rigo-Surfrigo, DM Inox, Finblok, Cuprum elettromeccanica, Rolmec, CMI, Fratelli Fratta, Impresa Deon, Impresa Artecos, Super W, Guarnier Catering, De Bona Motors, Evco, Panificio Calchera, Panificio Casol, Edilcommercio,Italcarta, Zanvettor legnami, Lorenzo Imbroscì, Falegnameria Cassol e Zanella, Falegnameria Pasa e Perathoner, Servizi Forestali, Grigolin cementi, Da Rold trasporti, Salus Belluno, Sades, Caffè Bristot, B-Look, Librerie Alessandro Tarantola, Lattebusche, Agenzia Alpinia, Cave De Dea, Viel antincendi, Macellerie Roldo, Krea, Svg informatica, Vetreria Bonifaci,Tecno Isolamenti,Unieuro, MicroVita  Bologna,Rifugio Fedare, Unika, D’Incà & c., La Cornice, Krios, Vivaio Varotto,Vivai Docci, Unieuro, Radiobelluno, Diachronics, Unika, Vipa ristorazione, Veneto Strade, Partesa, Cooperativa Mani Intrecciate, Unifarco, De Rigo Visions, Gioc forniture alberghiere, Flyshow, Pallets Dolomiti, Tarantola ingrosso e cancelleria, Tramontin colori, Studio Svalduz, Opificio Ciclope, Tipografia Sommavilla, Daniela Templari, Antonio Coppola,Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Oscar De Bona,Fabiano De Martin Topranin, Andrea Visentini, Fabio Sitran, Umberto Olivier, Camilla De Biasio, Davide Bellencin, Francesca Colò, Rebecca Olivotto, Manlio Olivotto, Gabry Bortolot, Luca Rento, Famiglia Bristot, Matteo Broccon, Demis Da Rold, Beatrice Fanfani, Marco Mura, Marcello Gasperina, Malveno Meneghini, Marta Calcagno, Renzo Limana, Mauro Lucchet, Stefano Messina, Dino Mioranza, Paola Strazzer.