24 ottobre 2013

Sabato prossimo, 26 ottobre, dalle ore 16.00, Alpe del Nevegal illustra il proprio progetto di rilancio per il Colle, presso l’Arredamont a Longarone Fiere. Nell’occasione, verrà presentato anche il video di Open in Painting, intervento realizzato da Dolomiti Contemporanee (Andreco, Kabu, Davide Zucco) lo scorso agosto sul Rifugio Brigata Alpina
[continua a leggere]

17 ottobre 2013

questo sabato il circolo dei lettori di torino visiterà la mostra upokeimenon (sott’acque)  presso il nuovo spazio di casso.ricordiamo che la mostra rimarrà visitabile fino al 3
[continua a leggere]

prorogata la mostra Upokeimenon (sott’acque) al nuovo spazio di casso fino al 3 novembre 2013. proseguono in questi giorni le visite guidate alle scuole. per info e prenotazioni: tel. 0427
[continua a leggere]

8 ottobre 2013

su lastampa.it è stato pubblicato un reportage di michele brambilla e dario migliardi sul cinquantennale del vajont con un’intervista a gianluca d’incà levis sul nuovo spazio di casso (“l’arte vince la morte“). Sempre su la stampa (torino) di domenica scorsa, sono uscite due pagine di approfondimento sulla tragedia del vajont nelle quali si parla anche di dolomiti contemporanee. presto disponibile nella nostra rassegna
[continua a leggere]

7 ottobre 2013

la mattina di mercoledì 9 ottobre, giornata nella quale si celebra il 50ennale della tragedia del vajont, dc sarà ospite della diretta rai alla diga del vajont. dalle ore
[continua a leggere]

questa sera alle sette e mezza si parlerà di dc al tg regionale del friuli venezia giulia nel corso dello speciale 50ennale del
[continua a leggere]

29 settembre 2013

dolomiti contemporanee sarà ospite venerdì 11 ottobre alle ore 17.00 al take care corner, spazio/evento gestito da olivares cut in occasione di artverona. qui maggiori
[continua a leggere]

28 settembre 2013

pubblicato su l’unità un articolo di marco de vidi sulle attività di dolomiti contemporanee, e in particolare sul nuovo spazio di casso. Qui
[continua a leggere]

26 settembre 2013

Sabato 28 settembre, ore 18.00, Panorama Giustinelli (Trieste), Gianluca D’Incà Levis parteciperà al talk “Creatività e riuso sociale degli spazi. Spazi dismessi come magneti delle energie creative presenti sul territorio e incubatori di progettualità sociale”. l’evento è inserito nel palinsesto Next off di Trieste next. Maggiori informazioni
[continua a leggere]

25 settembre 2013

in attesa dell’opening di sabato prossimo all’aquario di trieste, dove dc inaugurerà la seconda parte di “upokeimenon” all’interno di next off, dimitri giannina e daniela di maro proseguono nell’elaborazione dei progetti. sin da domenica scorsa l’artista napoletana è ospite in residenza del comune di trieste, partner dc insieme a trieste next. in questo momento si sta dedicando ad un lavoro di esplorazione degli spazi e dei temi dell’aquario. intanto, il terribile giannina prosegue, nelle buie e liquide notti, la propria ricerca sul pinguino marco, che sarà il soggetto principale della performance inaugurale di sabato
[continua a leggere]

21 settembre, conferenza Cambio di paradigma

Dolomiti Contemporanee partecipa alla conferenza Cambio di paradigma, visione innovativa e governance per la crescita sostenibile del territorio, che si svolge venerdì 21 settembre 2018, alle ore 16.00, in Sala Bianchi, Viale Fantuzzi (Belluno).
La conferenza è organizzata dalla Fondazione Società Bellunese.

I temi che verranno discussi sono quelli che ci impegnano quotidianamente, ovvero la riprocessazione, culturale e funzionale, dei potenziali territoriali, e del cosiddetto Patrimonio.

Con Luciano Gallo, e con l’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane, abbiamo iniziato a lavorare negli scorsi mesi, alla Ex Centrale Idroelettrica A. Pitter di Malnisio, e al Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore.
Qui di seguito i link relativi:
Il Convegno sulla rigenerazione di Malnisio
Il Corso di Cultura in Ecologia a San Vito di Cadore

Programma della conferenza:

INTRODUCE:
Giuseppe PAT Presidente CdA Fondazione Società Bellunese

PARTECIPANO:
Roberto PADRINPresidente Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone
Jacopo MASSAROSindaco di Belluno
Umberto SOCCALPresidente BIM Piave e Sindaco di Alpago
Camillo DE PELLEGRINSindaco di Val di Zoldo
Roger DE MENECHParlamentare della Repubblica
Paolo PERENZINSindaco di Feltre
Gianluca D’INCA’ LEVISCuratore Dolomiti Contemporanee
Simone PIAZZAResponsabile Risorse Umane Dixell SrL – Emerson
Ennio VIGNEPresidente UNCEM Veneto e Sindaco di Santa Giustina
Claudio AGNOLIPresidente onorario COOP Sociale Cadore
Sisto DA ROITSindaco di Agordo e Consigliere Provinciale

COORDINA:
Maurizio BUSATTA – Giornalista, esperto autonomie territoriali

Seguirà rinfresco
Cittadini, Amministratori pubblici e Associazioni sono invitati