ludovico bomben e marina ferretti/sistema di arrampicamento


Ludovico Bomben e Marina Ferretti 
Fractalplant
supporto ligneo, carta stampata, pomelli in ceramica, 250×350 cm, 2012

L’installazione nasce da una riflessione sul processo di ramificazione delle piante, che avviene nel momento in cui il fusto principale (tronco) si divide in un certo numero di filiali. Ognuna di queste sedi si divide poi in rami più piccoli e questo processo continua fino a quando non si raggiunge una dimensione minima del ramo. Un albero è simile a tutta la struttura e una foglia di felce sembra quasi identica a tutta la felce. Questa proprietà, chiamata auto-somiglianza, può essere realizzata geometricamente attraverso vari tipi di operazioni. Ci sono quindi diversi modi per creare modelli di piante e, in questo caso, è stata utilizzata la seguente serie di operazioni: axiom: ++++F, sostituzione: F= FF-[-F+F+F]+[+F-F-F], riduzione:9/10, angolo:22.5°. Fractal Plant è una struttura piana basata su un sistema grafico di numeri frattali realizzati per definire un possibile percorso di arrampicamento per piante rampicanti. Il fatto che le piante contengano già all’interno della loro struttura genetica un sistema simile, fa perdere di senso l’operazione, ma restituisce una forma che ne evidenzia il percorso. La scelta di installare l’opera a terra, e non verticalmente a parete, permette di abbandonare il concetto di decoratività per far emergere la progettualità e lo sviluppo di un processo. Dalla sola riproduzione di crescita matematica il lavoro si evolve nella forma di una mappatura, un sistema di travaso o un possibile percorso grafico. Un tracciato arrampicabile che si apre a più possibilità di lettura: una struttura che serve per salire, risalire verso l’alto. Una struttura vuota pronta per essere riempita, pronta a farsi riempire. Sospiro sfiancato come urlo di battaglia.

Opera inserita  in
Bilico
a cura di gianluca d’incà levis
Nuovo Spazio di Casso
15 settembre – 04 novembre 2012

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video