DC dirette RadioCortina

 

in questa pagina sono riascoltabili alcune delle interviste rilasciate a nives milani dagli ospiti di dolomiti contemporanee nella diretta del lunedì (ore 11.30) che dal 2016 radiocortina dedica a dc e progettoborca.


29 aprile 019

filippo romano racconta il suo progetto fotografico in collaborazione con progettoborca e fondazione francesco fabbri per indagare gli effetti di tempesta vaia e le reazioni di riorganizzazione e intervento attuate dalle comunità locali coinvolte, riflettendo sulla montagna e sul bosco nel contesto contemporaneo.
ascolta qui intervista romano.m4a

 

 

 

 

filippo romano, fotografo, è specializzato in fotografia documentaristica e architettonica, laureato all’i.s.i.a. di urbino e specializzato all’i.c.p. di new york. collabora con la sezione architettura di skira e i suoi lavori sono stati pubblicati su abitare magazine, dwell magazine, domus, io donna, courrier international, huffington post e newsweek.

01 aprile 019

eric balzan parla di hapter, della sua storia e delle affinità che condivide con dc. entrambi basati su sperimentazione e trasversalità, operano sul territorio dolomitico e da esso traggono stimoli e linfa vitale.
ascolta qui intervista balzan.m4a

 

 

 

 

eric balzan è fondatore, CEO e direttore creativo di hapter, brand di eywear design vincitore di importanti premi e riconoscimenti come l‘iF Product Design Award, il German Design Award e il Good Design Award.

25 febbraio 019

caterina erica shanta racconta del progetto misha. l’orso che è esistito e illustra l’open call per creare l’archivio misha, indetta in collaborazione con dc e progettoborca.
ascolta qui intervista shanta.m4a

shanta1

 

 

 

 

caterina erica shanta, visual artist e regista, svolge una ricerca incentrata sulle immagini prodotte da altri e sulla ridefinizione di quelle tipiche del linguaggio documentaristico. in collaborazione con dc ha prodotto a history about silence (2018) all’interno di brain-tooling.

18 febbraio 019

mario cucinella parla dell’ex villaggio eni di corte di cadore e del progetto di riqualificazione qui avviato nel 2014 con progettoborca, in relazione ad arcipelago italia e alla candidatura olimpica Milano Cortina 2026.
ascolta qui intervista cucinella.m4a

 

 

 


mario cucinella
, architetto. è stato curatore del Padiglione Italia Arcipelago Italia alla 16. Biennale di architettura di Venezia. collabora in ambito accademico con l’università di ferrara, l’università federico II di napoli, l’università di nottingham, l’università di monaco in germania.

11 febbraio 019

silvy boccaletti parla del docufilm che sta realizzando su dc, scelto come caso di progetto artistico-culturale capace di produrre immagini innovative dei piccoli comuni montani nelle Terre Alte alpine italiane.
ascolta qui intervista boccaletti.m4a

 

 

 

 

silvy boccaletti, geografa e regista, master in green management all’università bocconi di milano.

28 gennaio 019

stefano pujatti racconta alcuni dei progetti di architettura organica di elasticospa
ascolta qui intervista pujatti.m4a

 

 

 

 

stefano pujatti, architetto, è fondatore e ceo di elasticospa. ha insegnato alla facoltà di architettura del politecnico di torino. con dc ha partecipato alla edizione 2018 della summer school abitare condiviso.

14 gennaio 019

edoardo narne sul progetto sanvido apede, che rigenera il centro storico di san vito di cadore.
ascolta qui intervista narne.m4a

 

 

 

 

edoardo narne, architetto, è professore associato in composizione architettonica e urbana all’università degli studi di padova, dipartimento icea, ideatore e coordinatore della summer school abitare condiviso svoltasi in Progettoborca nelle estati 2016/2018.

 

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video