marco andrighetto/la quinta stagione

Marco Andrighetto

La quinta stagione, tecnica mista su tela e tessuto, 50×85 cm, 2019.

Il lavoro nasce da un processo di stratificazioni successive, in cui la superficie del quadro viene dapprima costruita, quindi erosa -prendendo esempio dal continuo farsi, e disfarsi, della natura. 

La quinta stagione è un titolo provocatorio, che riflette sull’attuale condizione del nostro ecosistema. Le stagioni, come il clima temperato, sono in divenire, in un quadro complesso e problematico, dove i fenomeni violenti divengono sempre più violenti: un quadro legato ai cambiamenti climatici.
Quanti quadri, nevvero?

Considerando l’aumento della frequenza di fenomeni atmosferici estremi, come nel caso di Vaia, l’equilibrio e la stabilità di clima e habitat non sono più garantiti.
Che fanno oggi, di fronte a ciò, gli uomini della terra? Alcuni si occupano di consumare tranquillamente le risorse disponibili, indifferenti alle conseguenze di questo sfruttamento miope, di cui sono direttamente responsabili. Altri si adoperano per limitare i danni, curare la terra, provare a rinsavire.
La quinta stagione dice di questa nuova realtà critica, che riguarda tutti.
E invoca, in qualche modo, un nuovo ciclo, inedito, nel quale si palesa l’inaspettato. 
Ponendosi in stretta relazione con la natura, ciò conduce ad una trasformazione immaginativa: ecco che al paesaggio temperato si sostituisce quello tropicale. Le temperature crescono? Forse una sepoltura, all’ombra della palma alpina.
La quinta stagione è un’installazione pittorica pensata come ouverture: apertura di un nuovo scenario. Un paesaggio inaspettato che si impone al nostro sguardo e alla nostra esistenza. Uno spazio-tempo in fase di cambiamento, che cristallizza in un’immagine mutata, alterata, traslata.

Il drappo di tessuto gioca con il concetto di quinta, ricordandoci il lembo di un sipario teatrale. La scena è predisposta per la pittura post-vaiana, risultato di stratificazioni cromatiche, che vengono quindi cambiate, compromesse, sradicate, attraverso l’azione pittorica. Un’azione violenta su una superficie delicata, raffinata, risultato della sedimentazione dei caratteri nel tempo. Come per il bosco, come per Vaia.

opera in:
altri dardi
a cura di gianluca d’incà levis
forte di monte ricco
29 agosto – 27 ottobre 2019

 

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video