24 ottobre 2013

Sabato prossimo, 26 ottobre, dalle ore 16.00, Alpe del Nevegal illustra il proprio progetto di rilancio per il Colle, presso l’Arredamont a Longarone Fiere. Nell’occasione, verrà presentato anche il video di Open in Painting, intervento realizzato da Dolomiti Contemporanee (Andreco, Kabu, Davide Zucco) lo scorso agosto sul Rifugio Brigata Alpina
[continua a leggere]

17 ottobre 2013

questo sabato il circolo dei lettori di torino visiterà la mostra upokeimenon (sott’acque)  presso il nuovo spazio di casso.ricordiamo che la mostra rimarrà visitabile fino al 3
[continua a leggere]

prorogata la mostra Upokeimenon (sott’acque) al nuovo spazio di casso fino al 3 novembre 2013. proseguono in questi giorni le visite guidate alle scuole. per info e prenotazioni: tel. 0427
[continua a leggere]

8 ottobre 2013

su lastampa.it è stato pubblicato un reportage di michele brambilla e dario migliardi sul cinquantennale del vajont con un’intervista a gianluca d’incà levis sul nuovo spazio di casso (“l’arte vince la morte“). Sempre su la stampa (torino) di domenica scorsa, sono uscite due pagine di approfondimento sulla tragedia del vajont nelle quali si parla anche di dolomiti contemporanee. presto disponibile nella nostra rassegna
[continua a leggere]

7 ottobre 2013

la mattina di mercoledì 9 ottobre, giornata nella quale si celebra il 50ennale della tragedia del vajont, dc sarà ospite della diretta rai alla diga del vajont. dalle ore
[continua a leggere]

questa sera alle sette e mezza si parlerà di dc al tg regionale del friuli venezia giulia nel corso dello speciale 50ennale del
[continua a leggere]

29 settembre 2013

dolomiti contemporanee sarà ospite venerdì 11 ottobre alle ore 17.00 al take care corner, spazio/evento gestito da olivares cut in occasione di artverona. qui maggiori
[continua a leggere]

28 settembre 2013

pubblicato su l’unità un articolo di marco de vidi sulle attività di dolomiti contemporanee, e in particolare sul nuovo spazio di casso. Qui
[continua a leggere]

26 settembre 2013

Sabato 28 settembre, ore 18.00, Panorama Giustinelli (Trieste), Gianluca D’Incà Levis parteciperà al talk “Creatività e riuso sociale degli spazi. Spazi dismessi come magneti delle energie creative presenti sul territorio e incubatori di progettualità sociale”. l’evento è inserito nel palinsesto Next off di Trieste next. Maggiori informazioni
[continua a leggere]

25 settembre 2013

in attesa dell’opening di sabato prossimo all’aquario di trieste, dove dc inaugurerà la seconda parte di “upokeimenon” all’interno di next off, dimitri giannina e daniela di maro proseguono nell’elaborazione dei progetti. sin da domenica scorsa l’artista napoletana è ospite in residenza del comune di trieste, partner dc insieme a trieste next. in questo momento si sta dedicando ad un lavoro di esplorazione degli spazi e dei temi dell’aquario. intanto, il terribile giannina prosegue, nelle buie e liquide notti, la propria ricerca sul pinguino marco, che sarà il soggetto principale della performance inaugurale di sabato
[continua a leggere]

Tabacco, le mappe del territorio dolomitico (contemporaneo)


La Casa Editrice Tabacco è partner di Dolomiti Contemporanee dal 2011.

La montagna è un ambiente eccezionale, e complesso.
Per affrontarla, bisognerebbe conoscerla.
A meno che non si pensi d’andarci solo alla “vien come viene”, senza saperne nulla, guidati dal Fato.
Sugli impianti e poi via al ristorante, sole al terrazzo panoramico, e dappertutto, sempre e solo, le benedette tre cime.
Conoscere le cose è meglio che passarci attraverso orbati e inconsapevoli, o no?

E allora, una delle cose da fare, per entrare negli ambienti e capirli, per preparare le escursioni, è cavarsi i mocassini e procurarsi una carta, studiarla e imparare a leggerla.  

Tabacco è un editore storico della cartografia dolomitica.
La mappe Tabacco sono uno strumento di lettura del e conoscenza indispensabile del territorio.

www.tabaccoeditrice.it

La Casa Editrice Tabacco Srl realizza mappe geografiche fin dal dopoguerra e il marchio è riconosciuto a livello internazionale come sinonimo di precisione e  sicurezza per arrampicatori estremi, alpinisti, trekkers, escursionisti e gitanti domenicali.

La produzione delle mappe si concentra sull’area alpina del nord-est. Dall’Adamello e dal Lago di Garda a Ovest fino alla Slovenia a Est e a parte dell’Austria a Nord.  Nella cartografia sono quindi comprese tutte le Dolomiti, decretate dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. Fanno parte delle realizzazioni le mappe in scala 1:25.000, le stradali e le mappe speciali.

Diamo sempre, ai nostri ospiti in Residenza, una mappa della zona in cui ci troviamo.
Così, dai nostri campi base (culturali), favoriamo la penetrazione nel paesaggio.
Diversi artisti negli anni ne han ricavato lavori significativi (tra gli altri, Dacia Manto, Nicolò Colciago e Stefano Comensoli, Giorgio Orbi, Dimitri Giannina).

Insieme a loro, insieme ai nostri partner, noi stessi costruiamo una mappa, una mappa rinnovativa delle Dolomiti Contemporanee, ripensando la montagna.
Con le idee, l’arte, le pratiche di rigenerazione.