19 settembre 2013

gorgo magazine ha pubblicato in queste settimane alcuni articoli sui lavori di open in painting al brigata alpina cadore (nevegal). qui il post su andreco qui il post su kabu qui il post su davide
[continua a leggere]

11 settembre 2013

pubblicata su artribune una recensione di roberto de paoli sulla mostra la cura dello sguardo, visitabile fino al 29 settembre. qui il link
[continua a leggere]

4 settembre 2013

a questo link un articolo di monica matera comparso su insideart, dove si parla dell’inaugurazione di open in painting, in nevegal, e della performance gli esseri viventi di enrico vezzi, svoltasi ieri mattina sul greto del piave a
[continua a leggere]

articolo dal titolo “like a rolling stone” su roccedimenti, apparso sul blog olivares
[continua a leggere]

29 agosto 2013

la mostra et un’oseliera et non vi è al castello di andraz rimarrà aperta fino al 29 settembre
[continua a leggere]

la mostra la cura dello sguardo al museo paleontologico rinaldo zardini di cortina d’ampezzo rimarrà aperta fino al 29 settembre
[continua a leggere]

24 agosto 2013

Negli ultimi 10 giorni, il Rifugio Brigata cadore, sul colle del nevegal (Bl), ha cominciato a cambiar faccia. Sulle sue facciate, son cresciute le figure di davide zucco, kabu, andreco. La prima sessione, Open in painting vol. 1, è quasi completa. Altri artisti, tra cui ericailcane, verranno più avanti, a completar l’opera. Nei prossimi giorni, su questo sito, le immagini e il video del lavoro. L’inaugurazione, prevista per domani, domenica 25, è invece rinviata di una settimana, a causa della piova benedetta, dal cielo. Rinviata a domenica 1 settembre, salvo altre piove, da cui altri cambi di programma. quando
[continua a leggere]

20 agosto 2013

alcune altre immagini del cantiere al rifugio brigata alpina cadore all’alpe del nevegal. iersera, giuntovi
[continua a leggere]

17 agosto 2013

partito il cantiere dc sul rifugio bigata alpina cadore all’alpe del nevegal.
[continua a leggere]

12 agosto 2013

nuovo website per gabriele grones, in questi giorni in residenza a
[continua a leggere]

Tabacco, le mappe del territorio dolomitico (contemporaneo)


La Casa Editrice Tabacco è partner di Dolomiti Contemporanee dal 2011.

La montagna è un ambiente eccezionale, e complesso.
Per affrontarla, bisognerebbe conoscerla.
A meno che non si pensi d’andarci solo alla “vien come viene”, senza saperne nulla, guidati dal Fato.
Sugli impianti e poi via al ristorante, sole al terrazzo panoramico, e dappertutto, sempre e solo, le benedette tre cime.
Conoscere le cose è meglio che passarci attraverso orbati e inconsapevoli, o no?

E allora, una delle cose da fare, per entrare negli ambienti e capirli, per preparare le escursioni, è cavarsi i mocassini e procurarsi una carta, studiarla e imparare a leggerla.  

Tabacco è un editore storico della cartografia dolomitica.
La mappe Tabacco sono uno strumento di lettura del e conoscenza indispensabile del territorio.

www.tabaccoeditrice.it

La Casa Editrice Tabacco Srl realizza mappe geografiche fin dal dopoguerra e il marchio è riconosciuto a livello internazionale come sinonimo di precisione e  sicurezza per arrampicatori estremi, alpinisti, trekkers, escursionisti e gitanti domenicali.

La produzione delle mappe si concentra sull’area alpina del nord-est. Dall’Adamello e dal Lago di Garda a Ovest fino alla Slovenia a Est e a parte dell’Austria a Nord.  Nella cartografia sono quindi comprese tutte le Dolomiti, decretate dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. Fanno parte delle realizzazioni le mappe in scala 1:25.000, le stradali e le mappe speciali.

Diamo sempre, ai nostri ospiti in Residenza, una mappa della zona in cui ci troviamo.
Così, dai nostri campi base (culturali), favoriamo la penetrazione nel paesaggio.
Diversi artisti negli anni ne han ricavato lavori significativi (tra gli altri, Dacia Manto, Nicolò Colciago e Stefano Comensoli, Giorgio Orbi, Dimitri Giannina).

Insieme a loro, insieme ai nostri partner, noi stessi costruiamo una mappa, una mappa rinnovativa delle Dolomiti Contemporanee, ripensando la montagna.
Con le idee, l’arte, le pratiche di rigenerazione.