6 agosto – DC Biennale: cogenerazione del corrugamento culturale – Comunità Resilienti

Venerdì 6 agosto 2021, ore 15:00 – 18:00, panel:

Dolomiti Contemporanee: cogenerazione del corrugamento culturale

Padiglione Italia “Comunità Resilienti” Arsenale di Venezia, 17. Biennale di Architettura di Venezia

__

Dolomiti Contemporanee opera dal 2011, recuperando e riavviando grandi siti abbandonati o problematici, che costituiscono risorse inesauste per il territorio. Beni sopiti, trascurati, che è necessario ripensare, nell’identità e nell’uso: qualora si voglia dirsi davvero attenti custodi e interpreti capaci dei propri paesaggi.
Se intendiamo il paesaggio come una palestra dell’uomo, esso non potrà che essere un cantiere, uno spazio della trasformazione.
Molti uomini alacri, capaci, responsabili, vengono a popolare queste fabbriche riesumate, trasformandole in cantieri sperimentali di una produttività rinnovativa, rigenerativa; fondando relazioni e reti vaste, aperte, collaborative.
In Dolomiti Care presentiamo le loro visioni e pratiche.
La montagna non è eterna. Essa è abitata. Un’architettura. Noi siamo dunque responsabili della sua effettiva edificazione: sociale, culturale, economica. La montagna deve diventare una fabbrica. Battere la pietra sul maglio.

_

Partecipanti al panel (dalle ore 15.00):

Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia Comunità Resilienti
Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee – tema: il corrugamento
Paolo Faccio, docente di restauro allo IUAV di Venezia Mattia Menardi, architetto – tema:  il Trampolino Italia di Zuel (Cortina d’Ampezzo)
Alessandro Dal Pont, artista – tema: arte pubblica e olimpiadi Milano-Cortina 2026
Edoardo Turozzi, architetto – tema: ex Villaggio eni di Corte di cadore e Progettoborca
Lorenzo Barbasetti di Prun, chef e designer – tema: Prometheus open food lab
Francesco Zanatta, Fondazione Malutta – tema: vaccanza
Elena Tammaro, Associazione Etrarte – tema: Two Calls for Vajont
Antonino di Raimo, reader in architecture, School of Architecture, University of Portsmouth – tema: cantiere formazione
Filippo Romano e Giorgio Barrera, fotografi – tema: tempesta vaia/cantieredivaia

__

L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook attraverso la pagina Resilient Communities_Venezia.
__

Evento organizzato nell’ambito del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

 

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video