3 luglio 2013

articolo di diana cardaci sul progetto dolomiti contemporanee pubblicato su blare
[continua a leggere]

6 giugno 2013

dc segnala: on-line il nuovo sito web di fabiano de martin
[continua a leggere]

2 giugno 2013

CHE COSA SONO I COOKIE? Un cookie è un piccolo frammento di testo che i siti Web inviano ai computer degli utenti al loro primo accesso per ricordarne il comportamento e personalizzare la loro esperienza di navigazione del sito. I cookie assolvono diverse funzioni sul sito Web di dolomiticontemporanee.net: permettono una navigazione più scorrevole tra le diverse pagine, memorizzano le preferenze dell’utente e, nel complesso, assicurano la fruibilità ottimale del sito. I cookie permettono di interagire con il sito Web in maniera più semplice e veloce. Esistono vari tipi di cookie che monitorano e memorizzano le diverse attività. UTILIZZO
[continua a leggere]

29 marzo 2013

Dolomiti Contemporanee partecipa  all’Art-Talk  “Il riutilizzo degli ex spazi industriali oggi”, promosso ed organizzato da Arte Laguna.   L’incontro è ad ingresso libero e si svolgerà all’Arsenale di Venezia Tesa 105, nel contesto della Mostra dei finalisti del 7. Premio Arte Laguna, sabato 30 marzo alle ore 15.00.   Interverranno diversi Direttori di Spazi Artistici e Culturali noti nel panorama nazionale e del Nord-Est: Claudia Cavalieri – Coordinamento progetti Pastificio Cerere di Roma Roberto D’Agostino – Presidente di Arsenale spa Gianluca D’Incà Levis – Ideatore e Curatore
[continua a leggere]

28 dicembre 2012

  sabato 29 dicembre 2012 , alle ore 17.30, Gianluca D’Incà Levis ospite ad Arte d’inverno, Conversazioni d’Arte presso il Museo Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo.   Nella corso della Conversazione si è raccontato il progetto Dolomiti Contemporanee, i risultati raggiunti nei primi due anni di vita, le nuove prospettive e i progetti per il 2013.   Essi prevedono la prosecuzione delle attività legate al recupero e rilancio di singoli siti e spazi depotenziati presenti sul territorio, e una specifica attività, pratica e teorica, di messa a punto di una strategia culturale generale rispetto alle risorse
[continua a leggere]

24 settembre 2012

  quarto opening ieri per DC next, dal 4 agosto scorso; dopo taibon 1 e cortina  plus e casso 0, secondo fuoco a taibon. A una settimana dall’apertura del Nuovo Spazio espositivo di Casso, che lo scorso week-end ha portato 800 persone sullo Spalto al Bilico, DC ha inaugurato ieri il secondo ciclo espositivo nella fabbrica riattivata di Taibon Agordino, con sette nuove mostre e una performance. Molti dei 35 artisti che hanno costruito le proprie opere nel periodo in Residenza, erano lì ieri pomeriggio, insieme a curatori e galleristi e gente e taiboneers. L’esperienza di Taibon, con questo
[continua a leggere]

18 settembre 2012

Sabato 22 settembre Dolomiti Contemporanee ha inaugurato il secondo ciclo espositivo di DC NEXT nel Blocco di Taibon Agordino, ex fabbrica abbandonata e recuperata all’arte (dall’arte). A una settimana dall’apertura di Bilico, prima mostra realizzata nel Nuovo Spazio espositivo di Casso, Dolomiti Contemporanee ha dato mostra di muoversi ancora, eccome. Tra primo e secondo ciclo, la Residenza di Taibon, uno dei fulcri del progetto, ha funzionato senza soluzione di continuità. Decine di artisti hanno vissuto e lavorato negli spazi rifunzionalizzati. Buona parte delle opere del secondo ciclo sono state realizzate durante il periodo di permanenza a
[continua a leggere]

10 settembre 2012

Bilico prima esposizione d’arte contemporanea nel Nuovo Spazio di Casso a cura di Gianluca D’Incà Levis Nuovo Spazio espositivo di Casso 15 settembre/28 ottobre 2012 Inaugurazione sabato 15 settembre ore 17.00, ex scuola elementare di Casso Casso (Comune di Erto e Casso, Pn)   Artisti: Matteo Attruia Michele Bazzana Ludovico Bomben e Marina Ferretti Luca Chiesura Dimitri Giannina Ericailcane Gabriele Grones Kabu Tiziano Martini Il Moro e il Quasi Biondo Derek Rowleiei Mario Tomè Jonathan Vivacqua Bilico è la prima esposizione d’arte contemporanea che Dolomiti Contemporanee realizza nel Nuovo Spazio espositivo di Casso, l’ex scuola
[continua a leggere]

15 agosto 2012

sabato scorso, 11 agosto, Dolomiti Contemporanee ha aperto il secondo capitolo della programmazione estiva 2012. Dopo l’inaugurazione del Blocco di Taibon, prime sei mostre visitabili fino al 9 settembre prossimo, si è aperta Giocando con le Regole/Play by the rules. Fabiano De Martin Topranin, Dimitri Giannina, Gabriele Grones, Federico Lanaro, Mario Tomè, espongono all’interno dello spazio del Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo, aperto meno di un anno fa a Cortina. La collezione permanente del Museo è incentrata sulla storia e sulla cultura ampezzana, in particolare la cultura del lavoro. La collaborazione tra il Museo
[continua a leggere]

11 agosto 2012

Play by the rules / giocando secondo (con) le regole a cura di Gianluca D’Incà Levis 11 agosto – 15 settembre 2012 Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo Località Pontechiesa, Cortina d’Ampezzo Inaugurazione: sabato 11 agosto ore 17.00 Dolomiti Contemporanee in collaborazione con il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi presenta Play by the rules / giocando secondo (con) le regole mostra collettiva d’arte contemporanea realizzata al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo Un Museo etnografico è un luogo di conservazione, nel quale si collezionano ed espongono oggetti che hanno a che fare con la tradizione, la storia, la cultura del
[continua a leggere]

8 ottobre – 18esima giornata Amaci, who ate bambi?

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneo
SABATO 8 OTTOBRE 2022

Nuovo Spazio di Casso al Vajont
Who Ate Bambi?
che è dentro a
Who Killed Bambi?

In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:
la mostra collettiva Who Killed Bambi? presso il Nuovo Spazio di Casso al Vajont rimane aperta e visitabile in questi orari: 10.00-13.00/15.00-23.00.

Verranno inoltre proiettati, sulle superfici che riterremo, come lo riterremo, vedrai che bella varietà, i tre Reanimator (qua il primo) perchè Herbert West si occupa, evidentemente, della rigenerazione di corpi immoti: come noi.
Terzo: Prometeus Open Food Lab fa una polenta prometeica, dalle ore 17.00.

Ingresso libero, offerta obbligatoria: per la creanza.
Speriamo vengano molti turisti in crocs.

La grafica è di Stambecco Dolomitico.
I diritti: ogni diritto se stai dritto.


Prometheus, concept:
Green polenta, poylent green.
The reagent.

We are all daughters and sons of the Green Revolution (the previous one). How green is natural? What does natural even mean?

What is the secret ingredient, the superfood that alone can solve all our problems at once? A revival of the imagery of the “super”, the enhanced. Green is the fetish, the idol, the god, the religion, the devil. Everything we can desire and fear; desire and fear. It reflects our hopes. It changes over time to reflect shifts in our perspective and systems of value. Still green, as hope. The florescent colour of chemicals, the depth of canopies. Life. Death. The green fields of Elysium. Sustainable.

It’s no magic, the powerful serum that reanimate the dead tissue. That unlock the secret of giving life back, not as it was. But new. Just life, not as an evocation of previous experiences. What is human?

Green is us, minced, dehydrate flesh in tasty crunchy snacks.
It’s 2022, we are the survivors.

//

Polenta verde, verde intenso.
Il reagente.

Siamo tutte figlie e figli della Rivoluzione Verde (la precedente).
Come sarebbe a dire verde naturale? Cosa significa questa parola, naturale?
Qual è l’ingrediente segreto, il superfood che da solo può risolvere tutti i nostri problemi in una volta sola?
Un bel revival dell’immaginario del “super”, il maggiorato.
Il verde è il feticcio, l’idolo, il dio, la religione, il diavolo.
Tutto ciò che possiamo desiderare e temere; desiderio e paura.
Riflette le nostre speranze.
Cambia nel tempo per riflettere i cambiamenti nella nostra prospettiva e nei sistemi di valori.
Ancora verde, come speranza.
Il colore fluorescente delle sostanze chimiche, la profondità delle tettoie.
Vita.
Morte.
I verdi prati dell’Eliseo.
Sostenibile.
Non è magia, il potente siero di West, che rianima il tessuto morto.
Che svela il segreto per restituire la vita, non com’era.
Ma nuovo.
Solo vita, non come evocazione di esperienze precedenti.
Cos’è l’umano?
Il verde siamo noi, carne tritata, disidratata in gustosi snack croccanti.
È il 2022, noi siamo i sopravvissuti (cit. Soylent Green).

L’evento è parte del programma dei Dolomiti Days 2022, iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e si realizza in collaborazione con la fondazione dolomiti unesco, la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, e insieme al Comune di Erto e Casso.