19 settembre 2013

gorgo magazine ha pubblicato in queste settimane alcuni articoli sui lavori di open in painting al brigata alpina cadore (nevegal). qui il post su andreco qui il post su kabu qui il post su davide
[continua a leggere]

11 settembre 2013

pubblicata su artribune una recensione di roberto de paoli sulla mostra la cura dello sguardo, visitabile fino al 29 settembre. qui il link
[continua a leggere]

4 settembre 2013

a questo link un articolo di monica matera comparso su insideart, dove si parla dell’inaugurazione di open in painting, in nevegal, e della performance gli esseri viventi di enrico vezzi, svoltasi ieri mattina sul greto del piave a
[continua a leggere]

articolo dal titolo “like a rolling stone” su roccedimenti, apparso sul blog olivares
[continua a leggere]

29 agosto 2013

la mostra et un’oseliera et non vi è al castello di andraz rimarrà aperta fino al 29 settembre
[continua a leggere]

la mostra la cura dello sguardo al museo paleontologico rinaldo zardini di cortina d’ampezzo rimarrà aperta fino al 29 settembre
[continua a leggere]

24 agosto 2013

Negli ultimi 10 giorni, il Rifugio Brigata cadore, sul colle del nevegal (Bl), ha cominciato a cambiar faccia. Sulle sue facciate, son cresciute le figure di davide zucco, kabu, andreco. La prima sessione, Open in painting vol. 1, è quasi completa. Altri artisti, tra cui ericailcane, verranno più avanti, a completar l’opera. Nei prossimi giorni, su questo sito, le immagini e il video del lavoro. L’inaugurazione, prevista per domani, domenica 25, è invece rinviata di una settimana, a causa della piova benedetta, dal cielo. Rinviata a domenica 1 settembre, salvo altre piove, da cui altri cambi di programma. quando
[continua a leggere]

20 agosto 2013

alcune altre immagini del cantiere al rifugio brigata alpina cadore all’alpe del nevegal. iersera, giuntovi
[continua a leggere]

17 agosto 2013

partito il cantiere dc sul rifugio bigata alpina cadore all’alpe del nevegal.
[continua a leggere]

12 agosto 2013

nuovo website per gabriele grones, in questi giorni in residenza a
[continua a leggere]

2 febbraio – ’56-26 Olimpiadi Cortina: e la rigenerazione?

 

Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956.

Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo.

L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di Andra Grigoletto (Heritage Analyst), Franco Mancuso (urbanista, Aipai, Iuav, forza Gellner), Mattia Menardi (architetto) e Gianluca D’Incà Levis.

Per parte nostra, ne parliamo da dieci anni circa, quindi da ben prima che fossero assegnate i Mondiali del ’21 e quindi le Olimpiadi.

Le nostre riflessioni e proposte (vedi link sotto) sul destino del Patrimonio e sull’opportunità della sua rigenerazione attraverso l’Olimpiade, sono chiare e distinte, note e pubblicate, da noi sospinte da tempo, e apprezzate o ignorate, a seconda delle capacità di valutazione di chi le ha lette e considerate.
C’è infatti chi le ha capite e lavora con noi.
E c’è chi ignora pacificamente, e svrgognatamante, ogni idea sensata di riuso degli impianti del ’56, che, se fossimo gente seria in un paese civile, sarebberogià stati ripensati e rifunzionalizzati, come anche le altre strutture già disponibili e in grado di ridurre l’impatto del benedetta olimpiade, vedi l’ex villaggio Eni di Corte di Cadore, e così via.

 

Alcuni nostri link pregressi:

Milano Cortina 2026 e il Trampolino Italia

Le olimpiadi e l’ex Villaggio Eni d Borca di Cadore