25 luglio 2013

si è avviata oggi la residenza ad andraz per la mostra “et un’oseliera et non vi è” che inaugurerà il 10 agosto. denis riva arriverà questa sera ad andraz, dopo la tappa di avvicinamento a casso, e lì esplorerà il castello e il territorio circostante per preparare il suo lavoro. immagini: il castello di andraz un lavoro di denis riva della serie “in via
[continua a leggere]

24 luglio 2013

già da una settimana valentina merzi ed elena mazzi, due artiste della fondazione bevilacqua la masa vivono a cortina e da lì sviluppano la propria ricerca a contatto con la comunità locale, implicandola nel loro lavoro. in particolare sono stati coinvolti quindici regolieri, ovvero i membri delle antiche famiglie di origine
[continua a leggere]

19 luglio 2013

da ieri sera valentina merzi ed elena mazzi, artiste della fondazione bevilacqua la masa, sono giunte in residenza a cortina d’ampezzo e lavorano a “la cura dello sguardo”. la mostra è realizzata in collaborazione con il museo d’arte moderna mario rimordi. la residenza è sostenuta dalle regole
[continua a leggere]

17 luglio 2013

per il terzo anno consecutivo il ministero dell’ambiente patrocina le attività di dolomiti
[continua a leggere]

12 luglio 2013

sul corriere delle alpi di oggi, venerdì 12 luglio, articolo di enrico de col sulla visita di philippe daverio alla mostra roccedimenti. qui
[continua a leggere]

Venerdì 12 luglio, si è svolto il terzo appuntamento proposto da Dolomiti Contemporanee all’interno di Dolomiti Days, rassegna promossa da Provincia di Pordenone e Fondazione Dolomiti Unesco. Il Convegno dal titolo “Fare cultura in montagna, un’impresa produttiva”, si è svolto presso la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane, uno dei numerosi partner territoriali DC, a Cimolais. Il dibattito è stato animato dagli interventi di diversi relatori, provenienti dal mondo della cultura e dell’arte, dell’imprenditoria e dell’industria, dell’università e della ricerca, della montagna. Si è analizzato il format di Dolomiti
[continua a leggere]

11 luglio 2013

su news-art la prima recensione della mostra roccedimenti. fatte non finite, le nature contemporanee. di alessandra
[continua a leggere]

dc start, roccedimenti, fatte, non finite, le nature contemporanee, su sky
[continua a leggere]

5 luglio 2013

alla vigilia del lancio della terza edizione di dolomiti contemporanee, intervista di massimiliano tonelli a gianluca d’incà levis su artribune
[continua a leggere]

giornale sentire. roccedimenti. fatte, non finite, le nature
[continua a leggere]

2 febbraio – ’56-26 Olimpiadi Cortina: e la rigenerazione?

 

Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956.

Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo.

L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di Andra Grigoletto (Heritage Analyst), Franco Mancuso (urbanista, Aipai, Iuav, forza Gellner), Mattia Menardi (architetto) e Gianluca D’Incà Levis.

Per parte nostra, ne parliamo da dieci anni circa, quindi da ben prima che fossero assegnate i Mondiali del ’21 e quindi le Olimpiadi.

Le nostre riflessioni e proposte (vedi link sotto) sul destino del Patrimonio e sull’opportunità della sua rigenerazione attraverso l’Olimpiade, sono chiare e distinte, note e pubblicate, da noi sospinte da tempo, e apprezzate o ignorate, a seconda delle capacità di valutazione di chi le ha lette e considerate.
C’è infatti chi le ha capite e lavora con noi.
E c’è chi ignora pacificamente, e svrgognatamante, ogni idea sensata di riuso degli impianti del ’56, che, se fossimo gente seria in un paese civile, sarebberogià stati ripensati e rifunzionalizzati, come anche le altre strutture già disponibili e in grado di ridurre l’impatto del benedetta olimpiade, vedi l’ex villaggio Eni di Corte di Cadore, e così via.

 

Alcuni nostri link pregressi:

Milano Cortina 2026 e il Trampolino Italia

Le olimpiadi e l’ex Villaggio Eni d Borca di Cadore