Silvia Vendramel – Casso – Moving Streams


A giugno 2023, Silvia Vendramel ha avviato uno studio nello Spazio di Casso, installando una serie di fusioni sperimentali in alluminio.

Il progetto si intitola Moving Streams.

Moving Streams è un progetto installativo destinato a luoghi caratterizzati dalla presenza dell’acqua.



Il progetto ha preso forma durante la residenza Cartografia sensibile – CarsOmegna, sul lago d’Orta, territorio fortemente caratterizzato dalla presenza industriale grazie alle numerose fonti idriche presenti sul territorio: Lagostina, Bialetti, Faro, Alessi sono solo alcune delle realtà industriali di quella zona, ormai quasi tutte delocalizzate o fallite, a causa delle dinamiche economiche globali.

Moving Streams si è poi spostato nel Nuovo Spazio di Casso, altro luogo fortemente marcato dalla mala gestione delle risorse naturali.
L’installazione è composta da una moltitudine di elementi metallici che, proprio come l’acqua, si modulano e adattano al territorio in cui si inseriscono; comparabili alle foglie per forma e leggerezza, caratterizzati da una memoria liquida dovuta al processo di fusione, questi scarti industriali in alluminio sono sbavature createsi intorno ad una parte sporgente e, nel sommarsi gli uni agli altri, rimandano ad un paesaggio urbanizzato lungo una sponda. […]
Moving Streams è un progetto nomade/itinerante che interviene in luoghi fortemente caratterizzati dalla presenza dell’acqua, fonte di ispirazione e motore di azione e di osservazione delle dinamiche socio-culturali relative alla relazione uomo-ambiente.


Una parte del lavoro sviluppato a giugno con questo progetto, ha trovato posto nella mostra Neoformazioni forestetiche (seconda fotogallery), fino al 31 dicembre 2023.

Foto: Teresa De Toni

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video