24 febbraio 2014

Dopo due mesi, si è concluso per Dolomiti Contemporanee il Concorso CheFare2.Ecco qui alcune considerazioni, con le quali soprattutto vogliamo raccontare a tutti coloro che ci hanno sostenuto, e che continueranno a farlo, la nostra visione, il significato del nostro operare persistente, il senso stesso che ha avuto il Concorso CheFare2 per DC.Alcuni mesi fa, Dolomiti Contemporanee si è candidato al Concorso nazionale per la cultura cheFare2, insieme ad altri 600 progetti provenienti da tutto Italia. 330 di questi progetti sono stati valutati dal comitato che ha indetto e gestito il concorso (Doppiozero, Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione <ahref, Tafter), e
[continua a leggere]

4 dicembre 2012

Vas: un’ipotesi di rivitalizzazione attraverso arte e cultura per l’ex Cartiera Il complesso dell’ex Cartiera di Vas costituisce un’emergenza architettonica estremamente significativa. Il sito è connotato in modo peculiare e risulta interessante dal punto di vista dei volumi, degli spazi disponibili e dell’impianto urbanistico, rispetto all’idea di un suo possibile utilizzo
[continua a leggere]

Il tunnel di Valle di Cadore – Infrastruttura paesaggio

Milano Cortina 2026, SS51 di Alemagna. Il tunnel bypass di Valle di Cadore 

Da alcuni mesi le “opere complementari” per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 sulla Statale SS 51 di Alemagna sono finalmente partite, e DC continua, attraverso diversi progetti e analisi, a seguirne la realizzazione.
L’investimento supera i 250 milioni di euro.
Tra i cantieri di Anas in Valle del Boite, vi sono quello di Tai di Cadore, quello di Valle e quello di San Vito.

(dicembre 2023)

Opere complementari connesse a Milano Cortina 2026. SS 51 di Alemagna. Il tunnel bypass di Valle di Cadore. Cantiere di Valle di Cadore, vicino al cinema Antelao, opera dell’Arch. Edoardo Gellner. Foto Teresa De Toni.

In queste foto, realizzate tra dicembre 2023 ed aprile 2024, siamo sulla variante di Valle, dove si scava una galleria di 600 metri, che consentirà di evitare la strettoia dell’abitato (la curva di Palazzo Costantini), da anni regolata da un semaforo alternato.

Lo scavo della galleria è iniziato in corrispondenza dell’imbocco Ovest, nelle foto vedi il foro, le prime centine a piè d’opera e poi montate a sostegno della volta, primi getti di copertura. Contemporaneamente, si abbassa l’imbocco Est, situato poco prima del Cinema Antelao di E. Gellner. Questo scavo ha tra l’altro condotto al ritrovamento di una serie di reperti e sedimi appartenenti ad un villaggio preromano, probabilmente riconducibili alla tarda età del bronzo. Se ne occupa la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio.

Foto Teresa De Toni (febbraio 2024)

Foto Teresa De Toni (marzo 2024)

Foto Teresa De Toni (aprile 2024)

Foto Teresa De Toni (settembre 2024)