18 marzo 2015

qui di seguito, un’intervista di luciana apicella a gianluca d’incà levis, nella quale il curatore di dolomiti contemporanee (DC) si sofferma su diversi aspetti fondamentali della pratica culturale del progetto, e sul significato dei processi artistici e rigenerativi intentati. a questo link, una riduzione del testo integrale dell’intervista, pubblicata su il fatto quotidiano a marzo 2015. Dolomiti Contemporanee: l’arte come impresa funzionale, che riapre i siti industriali dismessi, e ripensa la montagna e il territorio come un perenne cantiere di stimoli. LA: Come e quando nasce l’idea di Dolomiti Contemporanee? GDIL: Dolomiti
[continua a leggere]

31 ottobre 2014

Qui l’audio integrale della conversazione tra gianluca d’incà levis e marc augè dal titolo L’uomo è il territorio, inserita in Paesaggi Contemporanei, Forni di Sopra, 17 agosto 2014. Qui, scaricabile, la trascrizione della conversazione.L’evento è stato promosso dalla Provincia di Udine. foto: L.
[continua a leggere]

Cortina d’Ampezzo – Infrastruttura Paesaggio

pulizia-verde-colonia_4

pulizia-verde-colonia_2

pulizia-verde-colonia_50

Cortina d’Ampezzo si trasforma.
Come l’intera Valle del Boite, dove, mentre si avvicina l’Olimpiade invernale Milano Cortina 2026, accelerano finalmente i cantieri sulle varianti della ss 51 di alemagna.
Il Paesaggio della montagna dolomitica bellunese si modifica, con i lavori sull’infrastruttura viaria, sugni snodi viari in prossimità o nel cuore dei centri abitati (valle di cadore), con la risoluzione di alcuni storici nodi problematici e strettoie, affidati a tunnel e bypass.  

In questo momento (primavera 2024), le gru si moltiplicano.
Le gru a torre sono gli alberi meccanici dell’olimpiade.
Si restaurano gli alberghi.
Il territorio vive un momento preparatorio, queste modifiche dovranno servire a garantire una logistica di percorribilità sostenibile all’Olimpiade Milano Cortina 2026.

Ma, soprattutto, a garantire un miglioramento della qualità della vita in valle, come della della gestione dei flussi di traffico, negli anni successivi al grande evento sportivo.
L’olimpiade infatti, com’è ovvio pensare, dovrà costituire un vantaggio, uno strumento migliorativo appunto, per il territorio che la ospita.
Infrastruttura Paesaggio è un programma di osservazione in tempo reale delle trasformazioni che intercorrono: una ricerca che monitora la metamorfosi fisica dello spazio, dei suoi flussi, del riflesso che questo mutamento comporta sui servizi al territorio.

Le schede relative a varianti, cantieri, paesi, paesaggio, territorio, comunità, e alle loro interazioni, vengono aggiornate progressivamente.
Indaghiamo e rappresentiamo questa fase costruttiva attraverso le fotografia.

pulizia-verde-colonia_44

pulizia-verde-colonia_23

    



pulizia-verde-colonia_12

 Foto: Teresa De Toni