24 febbraio 2014

Dopo due mesi, si è concluso per Dolomiti Contemporanee il Concorso CheFare2.Ecco qui alcune considerazioni, con le quali soprattutto vogliamo raccontare a tutti coloro che ci hanno sostenuto, e che continueranno a farlo, la nostra visione, il significato del nostro operare persistente, il senso stesso che ha avuto il Concorso CheFare2 per DC.Alcuni mesi fa, Dolomiti Contemporanee si è candidato al Concorso nazionale per la cultura cheFare2, insieme ad altri 600 progetti provenienti da tutto Italia. 330 di questi progetti sono stati valutati dal comitato che ha indetto e gestito il concorso (Doppiozero, Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione <ahref, Tafter), e
[continua a leggere]

4 dicembre 2012

Vas: un’ipotesi di rivitalizzazione attraverso arte e cultura per l’ex Cartiera Il complesso dell’ex Cartiera di Vas costituisce un’emergenza architettonica estremamente significativa. Il sito è connotato in modo peculiare e risulta interessante dal punto di vista dei volumi, degli spazi disponibili e dell’impianto urbanistico, rispetto all’idea di un suo possibile utilizzo
[continua a leggere]

Cortina d’Ampezzo – Infrastruttura Paesaggio

pulizia-verde-colonia_4

pulizia-verde-colonia_2

pulizia-verde-colonia_50

Cortina d’Ampezzo si trasforma.
Come l’intera Valle del Boite, dove, mentre si avvicina l’Olimpiade invernale Milano Cortina 2026, accelerano finalmente i cantieri sulle varianti della ss 51 di alemagna.
Il Paesaggio della montagna dolomitica bellunese si modifica, con i lavori sull’infrastruttura viaria, sugni snodi viari in prossimità o nel cuore dei centri abitati (valle di cadore), con la risoluzione di alcuni storici nodi problematici e strettoie, affidati a tunnel e bypass.  

In questo momento (primavera 2024), le gru si moltiplicano.
Le gru a torre sono gli alberi meccanici dell’olimpiade.
Si restaurano gli alberghi.
Il territorio vive un momento preparatorio, queste modifiche dovranno servire a garantire una logistica di percorribilità sostenibile all’Olimpiade Milano Cortina 2026.

Ma, soprattutto, a garantire un miglioramento della qualità della vita in valle, come della della gestione dei flussi di traffico, negli anni successivi al grande evento sportivo.
L’olimpiade infatti, com’è ovvio pensare, dovrà costituire un vantaggio, uno strumento migliorativo appunto, per il territorio che la ospita.
Infrastruttura Paesaggio è un programma di osservazione in tempo reale delle trasformazioni che intercorrono: una ricerca che monitora la metamorfosi fisica dello spazio, dei suoi flussi, del riflesso che questo mutamento comporta sui servizi al territorio.

Le schede relative a varianti, cantieri, paesi, paesaggio, territorio, comunità, e alle loro interazioni, vengono aggiornate progressivamente.
Indaghiamo e rappresentiamo questa fase costruttiva attraverso le fotografia.

pulizia-verde-colonia_44

pulizia-verde-colonia_23

    



pulizia-verde-colonia_12

 Foto: Teresa De Toni