MA POST Riga in dc


Borca di Cadore, spitta.



Maggio 2024

In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.

L’incontro nasce dal desiderio di mettere in contatto due realtà formative e di ricerca, appartenenti a contesti diversi, ma accomunate da un approccio rigenerativo al passato e ai suoi detriti, tanto fisici quanto evocativi, spesso problematici.



POST nasce nel 2020, come un’espansione multidisciplinare dell’Accademia d’Arte di Riga, con l’intento di mettere in discussione alcuni punti, tra cui: che cosa vuol dire produrre arte oggi e che cosa significa farlo in contesti carichi di storia, potenzialmente fertili per la creazione di nuove cosmologie di senso.

I luoghi in cui DC e POST operano sono profondamente e morfologicamente diversi ma entrambi i progetti fondano la propria pratica in un rapporto sensibile con la comprensione e costruzione del paesaggio, inteso nelle sue molteplici declinazioni.

Nei giorni a venire gli studenti entreranno in contatto con l’attività di DC e con alcuni dei siti di cui si occupa (il Vajont, con il Nuovo Spazio di Casso; l’ex Villaggio Eni di Corte; il Trampolino Italia di Zuel; il Castello di Andraz), incontrando le persone, le architetture e le narrazioni che abitano e hanno abitato questo territorio ricco di complessità.


Nuovo Spazio di Casso, nel Vajont.



Nicola Lorini, visiting tutor di POST e artista coinvolto in DC, faciliterà il lavoro in loco insieme al gruppo di lavoro di Progettoborca e ai docenti della scuola.

La mobilità degli studenti è supportata dalla fondazione lettone VV Foundation.

Questo primo episodio crea la relazione per futuri scambi tra DC e realtà artistiche che operano nei Paesi baltici.