19 settembre 2013

gorgo magazine ha pubblicato in queste settimane alcuni articoli sui lavori di open in painting al brigata alpina cadore (nevegal). qui il post su andreco qui il post su kabu qui il post su davide
[continua a leggere]

11 settembre 2013

pubblicata su artribune una recensione di roberto de paoli sulla mostra la cura dello sguardo, visitabile fino al 29 settembre. qui il link
[continua a leggere]

4 settembre 2013

a questo link un articolo di monica matera comparso su insideart, dove si parla dell’inaugurazione di open in painting, in nevegal, e della performance gli esseri viventi di enrico vezzi, svoltasi ieri mattina sul greto del piave a
[continua a leggere]

articolo dal titolo “like a rolling stone” su roccedimenti, apparso sul blog olivares
[continua a leggere]

29 agosto 2013

la mostra et un’oseliera et non vi è al castello di andraz rimarrà aperta fino al 29 settembre
[continua a leggere]

la mostra la cura dello sguardo al museo paleontologico rinaldo zardini di cortina d’ampezzo rimarrà aperta fino al 29 settembre
[continua a leggere]

24 agosto 2013

Negli ultimi 10 giorni, il Rifugio Brigata cadore, sul colle del nevegal (Bl), ha cominciato a cambiar faccia. Sulle sue facciate, son cresciute le figure di davide zucco, kabu, andreco. La prima sessione, Open in painting vol. 1, è quasi completa. Altri artisti, tra cui ericailcane, verranno più avanti, a completar l’opera. Nei prossimi giorni, su questo sito, le immagini e il video del lavoro. L’inaugurazione, prevista per domani, domenica 25, è invece rinviata di una settimana, a causa della piova benedetta, dal cielo. Rinviata a domenica 1 settembre, salvo altre piove, da cui altri cambi di programma. quando
[continua a leggere]

20 agosto 2013

alcune altre immagini del cantiere al rifugio brigata alpina cadore all’alpe del nevegal. iersera, giuntovi
[continua a leggere]

17 agosto 2013

partito il cantiere dc sul rifugio bigata alpina cadore all’alpe del nevegal.
[continua a leggere]

12 agosto 2013

nuovo website per gabriele grones, in questi giorni in residenza a
[continua a leggere]

hotel paradiso

in fondo alla val martello, in fondo davvero, valle intermine, le vestigia dunque del lussuoso “Albergo Sportivo Valmartello al Paradiso del Cevedale”; ritmo di scuri e finestre inchiodate d’assi, sulla facciata rossa fatta rossa nel 1952, vent’anni dopo l’edificazione, rosso di calcine mattone a sbriciolo per le sale ai piani, aperte, un brulichio endemico di coriosi a piè di tromba, ieri, che si aggiravano per lo scheletro, una moquette soffice d’erba ai primi piani, su fino al tetto per le scale a cemento, soffice quasi quanto quella del biotopo d’accquitrino fuori, brucato dai piedi, a suggere il liquido martello, tra l’oro martello, la pietra a strati che riverbera nel sole; il colore verde originale, da tirar fuori, che l’architettura solatia di giò ponti (un edifizio che par rotante, per quanto segue l’astro fino a sera), da tirare fuori, di certo non ebbe ad apparire mimetica, questa costruzione, allora, in ordine alla monumentalità dell’architettura, ed alle linee curve della linea di tetto linea, allora, di certo non pareva un albero, e allora va rifatta verde, ripristinata, questa fabbrica fotosintetica, titanica, come qui allo scavalco dietro, e nei lacerti esaltati; 2160 msldm, in fondo alla valle intermine, e si è parlato di come risuscitare i potenziali sepolti, come far esplodere le ruine al cielo, come riaprire, armati di birra (forst?), il cielo sopra al martello, suturaldolo a quel cielo saturo, il cevedale e l’ortles lì a fronte, serpeggianti di bianchi alpini, di come avviare processi buoni e violenti, inducendo reazioni, scarriolando interessi, picconando coscienze, martellando giacigli; e stefano ha ripreso il tema del confine, e della sua dissoluzione, con un sorriso disinvolto e quietamente consapevole e deciso, di ghiaccio ardente, martellando e fiammeggiando le gelide lettere, sciogliendone la frigidità, una parte nel vino, due parti nel vino, tre per me, una di troppo, o di troppo poco, una