31 agosto 2011

7 settembre 2011 – h 21.00 giovanni de donà Konzert für wohltemperierte grillen, installazione/performance padiglione schiara, sass muss – belluno powered by diachronic Mercoledì 7 settembre 2011, alle ore 21.00, Dolomiti Contemporanee presenta la performance di Giovanni De Donà Konzert für wohltemperierte Grillen. L’evento si svolgerà presso il Padiglione Schiara, uno degli edifici espositivi del complesso di Sass Muss, e si concluderà attorno alle ore 24.00. Attraverso l’utilizzo di Diachronic, un software innovativo concepito dall’artista, si apre un dialogo con dei grilli selezionati e posti all’interno di uno spazio
[continua a leggere]

10 agosto 2011

signore onde sonore selezioni musicali di Guido Beretta sabato 13 agosto 2011 dalle ore 18.30 playlist >Joy Division The Cure The Smiths This Mortal Coil The Cult Wall of Voodoo Tears for Fears The Church R.E.M. The Psychedelic Furs Devo And also the Trees Durutti Column Sad Lovers & Giants Wolfgang Press The Clash Tuxedomoon The Dance Society Suicide Wire Echo & The Bunnymen Bauhaus Can Talking Heads Japan New Order Siouxsie & The Banshees Sex Pistols Simple Minds Julian Cope The Stranglers Cocteau Twins Dead Can Dance The Sisters Of Mercy Depeche Mode New Model Army Sound A
[continua a leggere]

Sabato 30 luglio ha inaugurato Dolomiti Contemporanee, dando forma al concept di questo progetto, e incarnandolo nei nuovi spazi di Sass Muss. Questo luogo è un centro. Un centro, o un distretto, o un dispositivo. Inaugurate le prime tre mostre DC, a cura di Bruciati, D’Incà Levis, Zanchetta. Nell’arco della giornata, sono passate più di 1.500 persone. Per la prima volta dopo trent’anni, questi spazi sono stati mossi, con l’arte contemporanea. Intervenute autorità, patrocinatori, sponsor, molto pubblico. Persone non addette ai lavori, incuriosite da un’operazione nuova, da una visione, annusavano l’aria e alzavano la testa e guardavano gli edifici
[continua a leggere]

26 luglio 2011

sabato 30 luglio ore 18:30 apertura del nuovo complesso espositivo di sass muss lancio del progetto dolomiti contemporanee inaugurazione delle prime tre mostre, a cura di andrea bruciati, gianluca d’incà levis, alberto
[continua a leggere]

hotel paradiso

in fondo alla val martello, in fondo davvero, valle intermine, le vestigia dunque del lussuoso “Albergo Sportivo Valmartello al Paradiso del Cevedale”; ritmo di scuri e finestre inchiodate d’assi, sulla facciata rossa fatta rossa nel 1952, vent’anni dopo l’edificazione, rosso di calcine mattone a sbriciolo per le sale ai piani, aperte, un brulichio endemico di coriosi a piè di tromba, ieri, che si aggiravano per lo scheletro, una moquette soffice d’erba ai primi piani, su fino al tetto per le scale a cemento, soffice quasi quanto quella del biotopo d’accquitrino fuori, brucato dai piedi, a suggere il liquido martello, tra l’oro martello, la pietra a strati che riverbera nel sole; il colore verde originale, da tirar fuori, che l’architettura solatia di giò ponti (un edifizio che par rotante, per quanto segue l’astro fino a sera), da tirare fuori, di certo non ebbe ad apparire mimetica, questa costruzione, allora, in ordine alla monumentalità dell’architettura, ed alle linee curve della linea di tetto linea, allora, di certo non pareva un albero, e allora va rifatta verde, ripristinata, questa fabbrica fotosintetica, titanica, come qui allo scavalco dietro, e nei lacerti esaltati; 2160 msldm, in fondo alla valle intermine, e si è parlato di come risuscitare i potenziali sepolti, come far esplodere le ruine al cielo, come riaprire, armati di birra (forst?), il cielo sopra al martello, suturaldolo a quel cielo saturo, il cevedale e l’ortles lì a fronte, serpeggianti di bianchi alpini, di come avviare processi buoni e violenti, inducendo reazioni, scarriolando interessi, picconando coscienze, martellando giacigli; e stefano ha ripreso il tema del confine, e della sua dissoluzione, con un sorriso disinvolto e quietamente consapevole e deciso, di ghiaccio ardente, martellando e fiammeggiando le gelide lettere, sciogliendone la frigidità, una parte nel vino, due parti nel vino, tre per me, una di troppo, o di troppo poco, una